Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Aiuto con traduzione di una versione
Miglior risposta
Orazio Coclite
Etruscis in urbem ponte Sublicio irrumpentibus, Horatius Cocles extremam eius partem occupavit, totumque hostium agmen, donec post tergum suum pons abrumperetur, infatigabili pugna sustinuit. Deinde, cum patriam periculo imminenti liberatam vidisset, armatus se in Tiberim deiecit, clamans: ''Tiberine pater, te, sancte, precor, ut haec arma et hunc militem benigne accipias''. Culus fortitudinem dii immortales admirati, incolumitatem ei praestiterunt; nam ne telis quidem (ne... ...

Un'onda elettromagnetica piana progressiva di frequenza $ nu =40MHz $ si propaga nel vuoto nella direzione z. Sapendo che il campo elettrico oscilla nella direzione dell'asse y con ampiezza massima di oscillazione $ E_0=50 V/m $ , determinare l'espressione dei campi elettrici e magnetici dell'onda.
Poiché il campo magnetico deve essere perpendicolare sia a $ vecB $ sia a $ vecS $ evidentemente dovrà essere diretto lungo l'asse x

Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio:
Problema 1
Una massa puntiforme m=1 kg si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente
di attrito dinamico μd=0.5 (vedi figura). All’istante t=0 transita per il punto A con
velocita vA e, dopo aver percorso un tratto di lunghezza d=2 m, va a comprimere una
molla ideale, di costante elastica K=10 N/m, inizialmente a riposo, disposta come in
figura.
1) Si determini il valore di vA tale che la massa arrivi a toccare la molla in ...
Devo scrivere l'equazione di un fascio di parabole passante per $A(1;3)$ e $B(2;0)$, dove le curve generatrici sono una parabola e una retta.
Per trovare l'equazione di una generica parabola passante per $A$ e $B$, posso imporre il passaggio in un punto a caso, ad esempio $C(0;4)$:
$\{(c=4), (3=a+b+4), (0=4a+2b+4):} => y=-x^2+4$.
L'equazione della retta passante per $A$ e per $B$ è $y=-3x+6$.
Quindi l'equazione del fascio risulta ...

Salve sono nuovo in questo forum, volevo chiedere una mano avendo qualche difficolta nel seguente esercizio
Data la conica C: x^2+y^2-4x+6y=0 scrivere l'equazione della tangente a C nel suo punto di massima distanza dall'origine. ho trovato la circ = (-1,-2) e il raggio che è uguale a radice di 5, tramite la formula x-0/2=-1 e
y-0/2=-2 ho trovato p (-2,-4), sinceramente non so come continuare per trovare l'eq, il mio professore ha scritto solo i risultati senza passaggi trovando 0C -x=-4/2 ...
Aiutatemi per favore (319059)
Miglior risposta
eleva alla quinta potenza la differenza tra 8/7 e 1 divisa per 1/7

Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Problema 1
Due masse puntiformi, m1=8.0 kg e m2=6.0 kg, sono tra loro collegate da un filo ide-
ale alla massa m e sono appoggiate su di un piano orizzontale scabro (v. figura). I
coefficienti di attrito dinamico sono μ1 = 0.5 e μ2 = 0.3 per la prima e seconda massa
rispettivamente.
1) Determinare il valore di m affinch ́e il sistema si muova di moto uniforme; [m=5.8 kg]
2) in condizioni di moto uniforme si calcoli il valore ...
Come da titolo, devo calcolare la derivata prima di questa funzione. $ f(x) $ posso riscriverla come
\[
f(x) =
\begin{cases}
x & \text{se } x > 0 \\
\sin x & \text{se } x \leq 0
\end{cases}
\]
La derivata prima è la stessa funzione condizionale con però le funzioni al suo interno derivate?

Ciao, ho il seguente esercizio:
Due amici A e B si sfidano a dama facendo un gran numero di
partite. Supponiamo che i risultati delle partite siano indipendenti e che A
vinca B in una singola partita con probabilità 1/2, pareggi con probabilità
1/10 e perda con probabilità 4/10. Si indichi con N il numero di partite
giocate affinché ci sia la prima partita pareggiata.
a) Qual è la distribuzione di N?
b) Sapendo che N = 2, qual è la probabilità che la prima partita sia stata
vinta da A?
c) ...
Ho tanti problemi da svolgere...finché erano semplici segmenti incidenti,appartenenti al piano o giacenti riuscivo a svolgerli, ma con una figura vera e propria non so da dove cominciare, forse mi sfugge qualche regola che non applico e per questo non mi risulta

Qui non saprei onestamente dove partire
Uno ione di massa pari a m=3.8 * 10^-26 kg e carica elettrica Q=1.6*10^-19 C dopo essere stato accelerato (partendo da fermo) da una differenza di potenziale V=23 V entra in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme perpendicolare alla direzione di moto dello ione. Spendo che lo ione nel campo magnetico percorre una circonferenza di raggio r=14 cm determinare l'intensità del campo magnetico presente

Buongiorno, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio numerico di meccanica orbitale:
Un satellite si trova su un’orbita iperbolica con eccesso iperbolico di velocità pari a 3 km/s.
Valutare la manovra ottimale per immettere il satellite in un’orbita ellittica con raggio di
pericentro 7000 km ed eccentricità 0.1. Rappresentare un grafico della traiettoria indicando,
modulo, direzione e punto di applicazione per ciascun impulso di velocità (se più di uno).
Valutare il ∆V totale di missione. ...

Buongiorno a tutti ragazzi e felice anno nuovo !
Come si vede dal testo dell'esercizio in allegato, la domanda riguarda la circuitazione del campo magnetico lungo un percorso chiuso triangolare.
Il modo in cui risolverei è sfruttare la legge di ampere e scrivere la circuitazione di B come μI dove però I= ∫∫J °dS
Quindi avrei 15 * (b*h/2) ?

Salve a tutti, sto sbattendo la testa sul seguente esercizio di fisica:
Una massa puntiforme m=5 kg, partendo da ferma nel punto A, viene lasciata scivolare
da un’altezza h=1 m lungo un piano inclinato scabro con angolo di base θ = 30◦
e coefficiente di attrito dinamico μ=0.4. Alla fine del piano inclinato (punto B) la
massa percorre un tratto di lunghezza d=0.5 m su un piano orizzontale scabro (stesso
coefficiente di attrito) sino al punto C dove viene (istantaneamente) fermata da una
molla ...
ecdl del 2003 valida come punteggio accesso personale ATA?
Ciao e buon anno a tutti. Come da titolo, mi sono imbattuto in questo quesito, che costituisce la seconda parte di un esercizio.
La prima parte consisteva nel calcolo di
\[ \int_{1}^{2} \frac{e^{3x}}{e^{6x}-1}\,dx\]
che è uguale a
\[ - \frac{1}{6} \log \left( e^6 + 1\right) + \frac{1}{6} \log \left( e^3 + 1\right) + \frac{1}{6} \log \left( e^6 - 1\right) - \frac{1}{6} \log \left( e^3 - 1\right) \].
Ora, per la risoluzione di integrali impropri di quel tipo, teoricamente è necessario ...

non ho capito questo: in un serbatoio di acqua, se faccio entrare altra acqua aumentando la pressione da 1bar a 10bar, aumento la quantita' di acqua, quale formula devo usare per calcolare l'aumento di acqua contenuta?
grazie
Su una griglia 8x8. Posizionare le cifre da 1 a 8 in ogni riga e in ogni colonna. Ogni domino orizzontale che ha entrambe le cifre nelle prime 7 colonne forma le coordinate di una cifra nella griglia: il membro più a sinistra della coppia del domino è la sua riga. Il membro più a destra della coppia è la sua colonna. Il suo valore è la riga in cui si trova la coppia. Ad esempio, se il quadrato R4C1 (riga 4, colonna 1) contiene 7 e R4C2 (riga 4, colonna 2) contiene 5, allora R7C5 contiene 4 ...
Ciao, qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come impostare la risoluzione di questo integrale doppio? Grazie in anticipo.
$ int int_(D) (1/sqrt(x^2+y^2)) dx dy $ dove
$ D = {(x,y)in R^2, x>=0, y<=0, x^2+y^2>=1/2, x<= 1+y } $
Ho provato con la sostituzione in coordinate polari ma non ho concluso nulla, il dominio la regione compresa tra l'arco di circonferenza e la retta $ 1+y $.