Aiuto con traduzione di una versione
Orazio Coclite
Etruscis in urbem ponte Sublicio irrumpentibus, Horatius Cocles extremam eius partem occupavit, totumque hostium agmen, donec post tergum suum pons abrumperetur, infatigabili pugna sustinuit. Deinde, cum patriam periculo imminenti liberatam vidisset, armatus se in Tiberim deiecit, clamans: ''Tiberine pater, te, sancte, precor, ut haec arma et hunc militem benigne accipias''. Culus fortitudinem dii immortales admirati, incolumitatem ei praestiterunt; nam ne telis quidem (ne... quidem, neppure), quae undique congerebantur, laesus, incolumis ad suos tranavit. Unus itaque tot civium, tot hostium oculos in se convertit, stupentium illorum (rif. a ''hostium'') admiratione, horum (rif. a ''civium'') inter laetitiam et metum haesitantium. Traditum est Etruscos discedentes haec dixisse: ''Romanos vicimus, ab Horatio victi sumus''.
Grazie mille e scusate il disturbo.
Etruscis in urbem ponte Sublicio irrumpentibus, Horatius Cocles extremam eius partem occupavit, totumque hostium agmen, donec post tergum suum pons abrumperetur, infatigabili pugna sustinuit. Deinde, cum patriam periculo imminenti liberatam vidisset, armatus se in Tiberim deiecit, clamans: ''Tiberine pater, te, sancte, precor, ut haec arma et hunc militem benigne accipias''. Culus fortitudinem dii immortales admirati, incolumitatem ei praestiterunt; nam ne telis quidem (ne... quidem, neppure), quae undique congerebantur, laesus, incolumis ad suos tranavit. Unus itaque tot civium, tot hostium oculos in se convertit, stupentium illorum (rif. a ''hostium'') admiratione, horum (rif. a ''civium'') inter laetitiam et metum haesitantium. Traditum est Etruscos discedentes haec dixisse: ''Romanos vicimus, ab Horatio victi sumus''.
Grazie mille e scusate il disturbo.
Miglior risposta
Poiché gli Etruschi cercavano di entrare con la forza a Roma attraverso il ponte Sublicio ( si tratta di un ablativo assoluto) Orazio Coclide occupò la parte estrema ( finale) di esso ( del ponte) e li trattenne con infaticabile lotta finché il ponte non fosse stato tagliato alle sue spalle. In seguito avendo visto ( cum vidisset cum narrativo) che la Patria era stata liberata dall’imminente pericolo, armato si gettò nrl fiume Tevere, esclamando “ o padre Tevere, prego te, santo, affinché queste armi e questo soldato tu accolga benignamente “ Gli dei immortali colpiti da ammirazione per il suo coraggio, gli garantirono l’ incolumità : infatti non sfiancato dal peso con cui le armi lo opprimevano da tutte le parti, raggiunse incolume i suoi.cosi rivolse su di sé gli occhi di tanti cittadini e di tanti nemici, con l’ammirazione stupita di quelli ( dei cittadini) e tra la gioia e il timore di questi (dei nemici). Si tramanda Traditum est (impersonale) che gli etruschi avessero detto mentre si ritiravano (discendentes): “abbiamo vinto i Romani, ma siamo stati vinti da Orazio”
Miglior risposta