Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
keptury
Buonasera a tutti, la domanda che pongo è alquanto semplice: quando viene proposta la costruzione formale degli insiemi numerici in un corso di laurea in matematica? Chiedo perché, da quanto ho capito, non viene trattato a livello universitario ma mi sembra alquanto assurdo perché dove si dovrebbe apprendere un concetto tanto fondamentale se non all'università? E per di più durante una laurea in matematica?
5
5 gen 2024, 23:22

duke-fleed
Buongiorno a tutti! Sono un appassionato di matematica e fisica. Sono qui per ripassare alcuni vecchi concetti appresi durante gli studi universitari in gioventù e per imparare cose nuove.
1
7 gen 2024, 12:49

Animary
Immagina di essere un gingillo del albero di Natale.Come vedi il mondo?da dove vieni?
2
3 gen 2024, 17:24

ale715
Se qualcuno ha le conoscenze per poterla fare, e magari potrebbe anche spiegarmi come fare, ve ne sarei grata
2
4 gen 2024, 17:43

HowardRoark
Un trapezio isoscele circoscritto a una circonferenza di raggio $asqrt(6)$ ha perimetro uguale a $20a$. Determina l'area del trapezio. $AB + CD + 2CB = 20a => AB + CD = 2(10a - CB)$, dove $AB$ è la base maggiore, $CD$ base minore e $ 2CB$ sono i due lati obliqui (che sono congruenti). In un tale trapezio so che il diametro della circonferenza inscritta è medio proporzionale tra le due basi: $AB:2asqrt(6)=2asqrt(6):CD$. Ho provato a ricavarmi $CB$ considerando ...
24
5 gen 2024, 00:12

ncant04
Ho fatto lo studio di $ f(x) = \frac{|x-1|}{x^4}+ \frac{1}{10x^4} $ fino alla derivata prima e avrei bisogno di un controllo, se siete disposti. Questa funzione può essere scritta come una funzione definita a tratti: \[ f (x) = \begin{cases} \frac{-(x-1)}{x^4} + \frac{1}{10x^4} & \text{se} \; x-1 < 0 \\ \frac{+(x-1)}{x^4} + \frac{1}{10x^4} & \text{se} \; x-1 \ge 0 \\ \end{cases} \] ossia, semplificando: \[ f(x) = \begin{cases} \frac{11-10x}{10x^4} & \text{se} \; x < 1 \\ \frac{10x-9}{10x^4} & \text{se} \; x \ge 1 ...
3
7 gen 2024, 01:06

Umby2
In questo video, Paolo, ha individuato due motivi che determinano una differenza di probabilità di vincita tra il cartellone ed altri giocatori con 6 cartelle, e sono: 1) una differenza di distribuzione dei numeri (3 righe x 10 colonne) 2) possibilità di numeri duplicati nelle 6 cartelle -------------------- Per il punto 2) concordo al 100% Per il punto 1) (vedi minuto 3:00 3:10). NO. Che ne pensate ? https://www.youtube.com/watch?v=BlO1skjNPKY
0
7 gen 2024, 00:31

m.e._liberti
Riuscireste ad aiutarmi a risolvere questo esercizio? Sono molto in difficoltà

maiellaromarta
Devo fare un approfondimento con bibliografia annessa, sul disturbo del linguaggio (TFA sostegno primaria) e FIL (funzionamento intellettivo limite) . Grazie in anticipo

mario998
Salve. Allora, sto cercando di dimostrare alcune cose sulle funzioni periodiche. Non trovavo le dimostrazioni da nessuna parte quindi ho fatto da me, chiedo venia in anticipo se ho scritto qualche orrore: (Ringrazio infinitamente chiunque si prenda la pazienza di leggere tutto e, magari, correggermi!) Se $f$ è una funzione periodica di periodo $\tau$. Allora tutti e soli i periodi di $f$ sono della forma $k\tau$, con $k$ in ...
0
4 gen 2024, 21:51

alessia260199
Urgentissimo (319119) Miglior risposta
salve ho un problema che proprio non riesco a risolvere ..Una piramide regolare quadrangolare , alta 127,5 dm , &egrave; equivalente a un parallelepipedo rettangolo le cui dimensioni sono rispettivamente 16 dm , 40 dm e 48 dm . Calcola l'area della superficie totale della piramide . se qualcuno riesce a spiegarmi come risolverlo ne sarei molto grata..
1
6 gen 2024, 11:54

thedarkhero
Consideriamo la funzione $f : RR^2 \to RR$ definita da $f(x,y) = \frac{1}{2}x^2y^3-xy^2+\frac{1}{2}y^2$ ed il punto $P=(\frac{1}{2},0)$. Si ha che $\nabla f(x,y) = (xy^3-y^2, \frac{3}{2}x^2y^2-2xy+y)$, da cui $\nabla f (P) = (0,0)$, dunque $P$ è un punto critico per $f$. Si ha che $H f (x,y) = ((y^3,3xy^2-2y),(3xy^2-2y,3x^2y-2x+1))$, da cui $H f (P) = ((0,0),(0,0))$, dunque il criterio dell'Hessiana non ci consente di studiare la natura del punto critico $P$. Consideriamo allora la funzione $g(x,y) = f(x,y) - f(P) = \frac{1}{2}x^2y^3-xy^2+\frac{1}{2}y^2$. Consideriamo la restrizione della funzione ...

ncant04
Come da titolo. Dato che \[ \left( \frac{1}{n} \right)^{\frac{1}{n}} = \sqrt[n]{\frac{1}{n}} \] posso applicare il criterio della radice... \[ \lim_{n \to +\infty} \sqrt[n]{\frac{1}{n}} = \lim_{n \to +\infty} \frac{1}{\sqrt[n]{n}} = 1 \] ... con cui però nulla si può concludere. Sto sbagliando qualcosa?
4
5 gen 2024, 14:19

Marco1985Mn
Buongiorno a tutti, ho un piccolo dubbio con questo problema di geometria, il testo dice "in un trapezio isoscele di area $192 cm^2$ la base maggiore supera di 12 cm la base minore e l'altezza è i $4/15$ della base maggiore. Calcola il perimetro del trapezio imposto $x$ come base minore di conseguenza $x+12$ è la base maggiore l'altezza è $4/15*(x+12)$ applico la formula dell'area ma mi ritrovo con un'equazione di secondo grado con un delta che ...
2
6 gen 2024, 16:46

samurd
Buongiorno, chiedo aiuto per questo esercizio di dinamica: Un famoso gioco da lunapark consiste in un cilindro cavo di raggio R, con pareti scabre (coefficiente d’attrito statico q) a cui si appoggiano i partecipanti. Ad un certo istante, il cilindro comincia a ruotare con velocità angolare costante w e il pavimento del cilindro viene rimosso. Calcolare il minimo valore di w affinché i partecipanti non cadano. il risultato dovrebbe essere $w ≥ (g/(q*R))^(1/2)$

mattevilla
salve avrei bisogno di un aiuto per questo problema di fisica Si vuole misurare la concentrazione molare del siero del sangue umano. Supponiamo che il soluto presente nel siero abbia un PM medio di 60. Per misurare la concentrazione molare, utilizziamo il fenomeno dell’osmosi. Viene versato del siero in un tubo chiuso da una membrana semi permeabile, e immerso in acqua. 1. Se è necessario esercitare sulla soluzione nel tubo una pressione di 0.330 atmosfere alla temperatura di 38 oC per impedire ...
0
6 gen 2024, 16:05

Angus1956
Sia $u \in L_{Loc}^1(\mathbb{R^n})$ $\alpha$-derivabile in senso debole. Indichiamo con $u_{\epsilon}$ e $(D^{\alpha}u)_{\epsilon}$ rispettivamente le funzioni mollificate di $u$ e $D^{\alpha}u$, possiamo concludere che $D^{\alpha}u_{\epsilon}(x)=(D^{\alpha}u)_{\epsilon}(x)$ per ogni $x \in \mathbb{R^n}$? Io ho provato in questo modo: Siccome $u_{\epsilon}inC^\infty(\mathbb{R^n})$ allora l'$\alpha$-derivata debole coincide con l'$\alpha$-derivata, per cui: $D^{\alpha}u_{\epsilon}(x)=\frac{1}{\epsilon^n} \int_{\mathbb{R^n}} u(y) D_x^{\alpha}\phi(\frac{y-x}{\epsilon}) dy$. Ora osservando che $D_x^{\alpha}\phi(\frac{y-x}{\epsilon})=D_y^{\alpha}\phi(\frac{y-x}{\epsilon})$ se ...
0
6 gen 2024, 12:22

dimarcantoniolarissa
Help (319079) Miglior risposta
Devo scrivere un testo riflessivo sulla poesia il sabato del villaggio
1
4 gen 2024, 12:33

mamamamamma
Non riesco a risolvere questi due problemi AIUTOO!1 problema di geometria rette parallele 1-Nel triangolo ABE traccia per E la parallela ad AB. Su tale parallela traccia il segmento FD, il cui punto medio coincide con E, tale che FD 2AB. Dimostra che i triangoli FEA e BDE sono congruenti. 2- Dato l’angolo convesso aO^b, considera un punto C sulla semiretta Oa e conduci per C la parallela alla se- miretta Ob. Su tale parallela prendi un punto D interno all’angolo tale che risulti ...
0
5 gen 2024, 23:44

Ney20
Salve a tutti, non sono sicuro della risoluzione di questo esercizio in cui un sistema trifase di tensioni a stella alimenta una linea di impedenza $ Zl $ e un carico trifase equilibrato di impedenza $ Zu $ e si deve calcolare la caduta di tensione sulla linea $ Zl $ prima e dopo il rifasamento sul carico $ Zu $. https://files.fm/u/jb6kadd6sj Qualcuno può aiutarmi? Grazie.
4
22 dic 2023, 13:33