Esercizio Fisica 2 su campo magnetico

tkomega
Qui non saprei onestamente dove partire

Uno ione di massa pari a m=3.8 * 10^-26 kg e carica elettrica Q=1.6*10^-19 C dopo essere stato accelerato (partendo da fermo) da una differenza di potenziale V=23 V entra in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme perpendicolare alla direzione di moto dello ione. Spendo che lo ione nel campo magnetico percorre una circonferenza di raggio r=14 cm determinare l'intensità del campo magnetico presente

Risposte
ghira1
Digitare la domanda no, eh?

ingres
Riscrivi il testo come da regolamento. Le figure con il tempo vengono perse e non si capisce più nulla, impedendo a chi accede al Forum e ha lo stesso tuo problema di usufruire della soluzione.

Quanto all'esercizio, come suggerimento:
- calcolare il lavoro fornito allo ione sfruttando la ddp
- calcolare dal teorema dell'energia cinetica la velocità con cui lo ione entra nel campo magnetico
- usare la formula del raggio della traiettoria circolare percorsa dallo ione quando è nel campo magnetico per determinare il campo magnetico stesso

tkomega
"ingres":
Riscrivi il testo come da regolamento. Le figure con il tempo vengono perse e non si capisce più nulla, impedendo a chi accede al Forum e ha lo stesso tuo problema di usufruire della soluzione.

Quanto all'esercizio, come suggerimento:
- calcolare il lavoro fornito allo ione sfruttando la ddp
- calcolare dal teorema dell'energia cinetica la velocità con cui lo ione entra nel campo magnetico
- usare la formula del raggio della traiettoria circolare percorsa dallo ione quando è nel campo magnetico per determinare il campo magnetico stesso


Ok seguo il tuo ragionamento :
1) Posso scrivere il lavoro come: $ L $ : $ -DeltaU $ = $ -q*DeltaV $
2) Per il teorema della conservazione dell'energia, uguaglio l'energia potenziale dello ione all'interno del campo magnetico all'energia cinetica e a sua volta eguaglio l'energia potenziale col potenziale elettrico moltiplicato per la carica q così da ricavare la velocità finale: $ 1/2mv_f^2=U_p=qV $
3) $ qvB=ma<=>B=(ma)/(qv) $ con v la velocià trovata nel punto (2)

Mi sorgono due domande: perché bisgona calcolare il lavoro nel punto (1) ?
e la seconda : l'accelerazione nel punto (3) per poter trovare il valore del campo magnetico come la calcolo?

ingres
"tkomega":
Mi sorgono due domande: perché bisgona calcolare il lavoro nel punto (1) ?


Proprio per quanto hai fatto al punto 2. Puoi usare il punto 1 e quindi il fatto che il lavoro è pari alla variazione di energia cinetica oppure, come hai fatto, la conservazione dell'energia totale. Ovviamente il risultato non cambia.

"tkomega":
l'accelerazione nel punto (3) per poter trovare il valore del campo magnetico come la calcolo?


Essendo un moto circolare $a=v^2/r$

tkomega
Ti ringrazio !

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.