Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HxH1
Vorrei cercare dei libri che abbiano un sunto degli argomenti delle superiori, in modo da liberarmi dei miei vecchi libri delle superiori dallo scaffale e avere comunque qualcosa da consultare se devo dare qualche ripetizione. Sarei orientato sui memorix di matematica (ma non ho la possibilità di sfogliarli e non so se sono adatti, in più ho visto che dei 5 di matematica solo il primo ed il terzo hanno una nuova edizione e quindi non saprei se si “incastrano” con gli altri). Conoscete qualche ...
2
26 nov 2023, 18:55

tkomega
Quattro cariche puntiformi di egual valore qq = 10−8 C sono poste ai vertici di un quadrato di lato a = l0 cm. Calcolare l’energia potenziale elettrostatica del sistema e il lavoro necessario per spostare una delle cariche dalla posizione iniziale P1, al punto P2 indicato in figura e situato nel centro del lato. Cosa intende quando calocola le " combinazioni "? Non basterebbe calcolare il potenziale elettrico di ognuna delle 4 cariche ...

Fede_16
Salve! Avevo già fatto un post su un sistema 3D, oggi però ne ho trovato un altro che mi ha fatto sorgere un dubbio. Riporto l'immagine (le parti rosse le ho fatto io, non sono linee del testo): Il dubbio era: quella coppia $4PL$ è equivalente al vettore momento che ho disegnato là a fianco in rosso? La notazione con la freccia che ruota mi ha un po' confuso, è un momento concorde o discorde all'asse $y$? I motivi per cui l'ho inserita proprio così ...
8
21 dic 2023, 21:29

acalamandrei
Ciao a Tutti, scrivo qui la mia richiesta dopo aver pensato a lungo quale fosse il posto più idoneo, spero di non aver sbagliato, in caso contrario me ne scuso. Siamo un gruppo di amici, sei uomini e due donne, che, da appassionati di MotoGp, seguiamo le gare degli ultimi cinque anni con una chat dove ognuno mette la propria previsione di podio e poi viene redatta una classifica in base ad un criterio. Inizialmente ci eravamo affidati a quello (criterio di assegnazione punti) della trasmissione ...

drew991
Una molla ha una massa di 0,23 kg e lunghezza molto piccola. Quando viene allungata di 1,5m, noti che onde trasversali l'attraversano in 0,75s. Qual è la costante elastica della molla?

prisca.pepi
Ciao ho bisogno di aiuto a risolvere dei problemi sulle dimostrazioni nel modo migliore possibile attraverso teoremi. -Sia ABC un triangolo isoscele di base AB. Prolunga AC, dalla parte di C, di un segmento CD ~ AC. Dimostra che ACB ~ 2ADB.
0
23 dic 2023, 10:12

Studente Anonimo
In LaTeX come faccio a cambiare il numero automaticamente assegnato al teorema? Per esempio se faccio \begin{theorem}\label{Main Theorem} Blabla \end{theorem} Mi assegna un numero in base al ordine di apparzione. Ma se nel introduzione voglio scrivere lo statements due volte come faccio a non dargli due numeri diversi? Se successivamente o precedentemente scrivo \begin{theorem}\ref{Main Theorem} Blabla \end{theorem} Mi darà numerazioni ...
1
Studente Anonimo
22 dic 2023, 15:26

Martydm03.
Salve, sto risolvendo un esercizio di fisica in cui sul bordo di un disco è fissato un punto materiale. Non appena il disco viene spostato dalla posizione di equilibrio instabile, comincia a compiere un moto di puro rotolamento dovuto al momento della forza peso della massa puntiforme. Vorrei calcolare il momento d'inerzia del sistema. Come faccio?

LUCIANO741
Buongiorno, avrei bisogno del vostro aiuto per chiarire qualche dubbio sul cambio di coordinate: Supponiamo che il nuovo sistema di coordinate dipenda dal primo nel modo seguente: $u_1=u_1(2x-y-z)$ $u_2=u_2(x+y+2z)$ $u_3=u_3(-x+y-3z)$ da cui per passare dal nuovo al vecchio riferimento: $x=x(5/13u_1+4/13u_2+1/13u_3)$ $y=y(-1/13u_1+7/13u_2+5/13u_3)$ $z=z(-2/13u_1+1/13u_2-3/13u_3)$ Come si determinano analiticamente le linee coordinate nel nuovo sistema $u_1, u_2, u_3$ ?. grazie !!!

giuliob941
Salve scrivo per aiuto nella risoluzione di un esercizio di una trave iperstatica con cerniera e doppia biella di cui allego immagine e svolgimento. testo: svolgimento: vi chiedo aiuto per la parte conclusiva dell'esercizio in quanto non comprendo come devo muovermi una volta trovati gli"eta" 0 e 1. $ eta 10 + xeta 11 = -xh/(EA) $ userei questa formula ma dovendo tener conto anche dell'altra biella come dovrei muovermi? Spero vivamente di aver ...
2
20 dic 2023, 11:42

acalamandrei
Buongiorno a Tutti, mi chiamo Alessandro e mi sono iscritto in quanto sono sempre stato affascinato dal mondo della matematica e della fisica e, oltre a leggere tanti interessanti argomenti, vorrei chiedere il vostro aiuto per ottimizzare un meccanismo di premiazione a mio avviso migliorabile Grazie, buona giornata e, vista la vicinanza, Buon Natale a Tutti Alessandro
2
21 dic 2023, 13:00

ciaomammalolmao
Ciao a tutti vi vorrei chiedere come svolgere il seguente limite $lim_(x->0)(cos(sinh(x))-cosh(sin(x)))/(e^sqrt(x)-5^sqrt(x))^4$ Ho provato a sviluppare con taylor il numeratore e mi viene $-x^2+o(x2)$ ma non sono sicuro di aver fatto bene. Il denominatore ho provato a farlo ricavandomi un limite notevole ma alla fine anche se mi viene un valore è diverso dal risultato, che dev’essere 0.

Marco1985Mn
Buona sera a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione della seguente derivata parziale: $z=sqrt(x/y)-e^(1/x)$ riscrivo in forma esponenziale la radice quadrata $(x/y)^(1/2)-e^(1/x)$ sono entrambe derivate composte. calcolo $z'_x$= $1/2*(x/y)^(-1/2)*1/y-e^(1/x)*(-1/(x^2))$ il mio problema è stato calcolare la derivata interna di $x/y$ sono partito applicando la formula della derivata del quoziente, per poi rendermi conto che non posso derivarla in quel modo (come invece ho fatto con l'esponente della ...
2
7 dic 2023, 23:21

Sofiagritti07__
Nel rettangolo ABCD conduci dal vertice B la perpendicolare alla diagonale AC fino a incontraria in H. Dimostra che il rettangolo che ha per lati le due proiezioni dei lati sulla diagonale AC è equivalente alla differenza tra il rettangolo che ha per lati la proiezione AH di AB sulla diagonale AC e la diagonale stessa e il quadrato costruito sulla proiezione AH. Ho bisogno di avere la risoluzione con i passaggi di questo problema

DriveKnight
Salve, ho provato a risolvere un esercizio: Un punto materiale di massa 0.8 kg si trova inizialmente fermo, nel piano, nell’origine di un sistema di riferimento x-y. All’istante t=0 viene applicata una forza che varia spazialmente secondo l’equazione seguente: $ F(x, y) = (2 + 4x + y)î+ (3y)ĵ $ Si calcoli il vettore velocità (dando le due componenti) quando il punto ha raggiunto la posizione corrispondente a x=4m Ho provato considerando le due componenti della forza separatamente, per trovare ...

Atanax_1927
In un quadrilatero LMNP, le bisettrici dei due angoli adiacenti LMN e MNP si intersecano nel punto Q. Dimostra che l'ampiezza di MQN è uguale alla semisomma delle ampiezze degli angoli L e P
0
20 dic 2023, 20:17

chiaramc1
Salve, su una calcolatrice CASIO come faccio a calcolare la radica quinta o quarta? Grazie
2
20 dic 2023, 12:28

Lilly2009lillybababa
Questo esercizio va fatto singolarmente Il problema è che non ho capito come svolgerlo e cosa dire. Aiuto... grazie
0
20 dic 2023, 14:06

Fede_16
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio che ho provato a svolgere. Qualcuno sa dirmi se ho mancato qualcosa? Per il calcolo delle reazioni vincolari nell'incastro ho impostato le 6 equazioni cardinali secondo i versi riportati nella figura seguente (figura a sx): Quindi impostando l'equilibrio rispettivamente lungo gli assi $x,y,z$ ottengo: \[ X_A=0; \: \: Y_A=0; \: \: Z_A=P+2P=3P \] Per l'equilibrio dei momenti prendo come polo A e ...
6
18 dic 2023, 15:29

Dembe1
Buon Giorno, Ho il seguente problema: Un asta omogenea di massa 0,6 kg e lunghezza 0,5 m, ruota su un piano orizzontale attorno a una sua estremità con velocità angolare pari a 4 rad/s. A un certo istante il perno che tiene l'estremità O dell'asta si rompe e l'asta è libera di muoversi sul piano. Si trascurano gli attriti. Trovare l'energia cinetica finale. L'energia cinetica finale sarà la somma del'energia cinetica relativa alla traslazione e quella relativa alla rotazione. \(\displaystyle ...