Compatibilità libri di fisica con corso.

StellaMartensitica
Una domanda:

In casa ho i due volumi "Fisica 1" e "Fisica 2" di Paul A. Tiplier edizione dell'85 di un mio parente che aveva iniziato e poi mai concluso geologia (quindi erano stati consigliati nell'ambito di quella facoltà). Posso utilizzarli come libri di teoria per un corso di "fondamenti di fisica sperimentale" per il quale sarebbero consigliati il Mazzoldi Nigro Voci e/o il Focardi-Massa-AA.VV. ?

Gli argomenti del corso sono questi:


E per gli esercizi posso usare Rosati?

[ot]Avevo postato per errore in generale la sezione giusta è questa però direi.[/ot]

Risposte
thawra69
Certamente, ma per fisica II il Nigro voci esercizi
Se vuoi un libro serio il mencuccini Silvestrini, ma il tuo non è per niente cattivo

StellaMartensitica
Grazie mille della risposta.

Il professore, quando gli ho chiesto dei riferimenti bibliografici, oltre ad elencare i libri che ho scritto sopra ha detto che Mencuccini- Silvestrini lo sconsiglia perché fa pesante uso del formalismo matematico e quindi occorre avere una certa disinvoltura con esso. E' davvero così tosto?
Va detto che il docente è austriaco e si è formato a Graz quindi posso immaginare non si sia formato su testi italiani... Per quello avevo posto la domanda qui, oltre al fatto che il sito del corso non aveva suggerimenti in merito. Anzi... praticamente non c'è nulla sul sito.

thawra69
No affatto, e' un libro di fisica I, usa una matematica che è ben lontana da un corso di analisi matematica, al primo anno un po di matematica per capire fisica ti serve, e i docenti non possono dare per scontato che tu hai svolto calcolo vettoriale, derivate, etc.
Non è un libro difficile, semmai è troppo dettagliato, e con troppi argomenti.
In sostanza l'austriaco vuole forti un corso very easy

StellaMartensitica
Ok. Allora prendo pure quello. Così mi resta anche come riferimento futuro.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.