Programma di Analisi 1??

carmecut99
Ciao a tutti, sono al primo anno di ingegneria e vorrei sapere l'esame di Analisi 1 all'appello di Aprile per concentrarmi su altro. Potreste farmi un programma o piano di studi, o una semplice lista di quello che dovrei studiare o approfondire?
Grazie

Risposte
gugo82
"Carmelo99":
Sò più o meno quello che devo studiare e approfondire.

Non si tratta di sapere “più o meno”, ma di sapere cosa devi studiare nei minimi particolari.
Se non c'è scritto nel programma, fatti prestare gli appunti di chi ha seguito le lezioni, vai dal docente a chiedere informazioni più dettagliate oppure dai una lettura veloce agli appunti e segnati in ordine, uno per uno, gli argomenti che incontri.

"Carmelo99":
Per lista intendevo una sorta di scaletta....
Mi ritrovo spesso a studiare un argomento che si ricollega ad un altro che non ho fatto e devo tornare indietro...

E perché? Fai un esempio: quando ti è capitato? Quale testo usi? Qual è il programma?

Usualmente nei corsi di matematica (ed in qualsiasi altro che usi la Matematica come strumento) la successione degli argomenti non è casuale, ma studiata per avere uno sviluppo pressoché lineare.
Poche volte capita di ritornare su cose non viste in precedenza, delle quali serve conoscere solo alcuni dettagli per proseguire. Tuttavia, se questo andirivieni capita troppo spesso significa o che il corso non è stato organizzato bene dal docente (cosa rara) o che il testo scelto come riferimento segue un ordine diverso da quello proposto dal docente in aula (cosa più frequente): in entrambi i casi, si tratta di ricostruire il materiale con una struttura logica mentre si studia.
Questa attività è formativa per lo studente, perché, costringendolo ad organizzare il materiale, lo aiuta a tenerlo a mente ed a ricordarlo anche a distanza di anni: quindi è un’attività che va svolta in autonomia, casomai chiedendo suggerimenti al docente (o ai tutor).

Osserva che questa riorganizzazione autonoma è parte integrante del significato del verbo studiare.

StellaMartensitica
L'eserciziario e/o le dispense del docente dovrebbero suggerire un certo filo logico, no? Non penso partano con le equazioni differenziali per finire con le regole di derivazione. Sarebbe come indossare le scarpe prima dei calzoni.

carmecut99
Si, lo so. Sò più o meno quello che devo studiare e approfondire. Per lista intendevo una sorta di scaletta....
Mi ritrovo spesso a studiare un argomento che si ricollega ad un altro che non ho fatto e devo tornare indietro...

vict85
Dovresti chiedere al tuo professore, o alla tua professoressa (questa informazione potrebbe anche essere accessibile tramite il sito del corso). Potresti anche chiedere ai tuoi compagni di corso. Non tutti gli analisi matematica 1 sono uguali.
Detto questo, secondo me stai ponendo questa domanda un po' in ritardo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.