Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mobley
Buon pomeriggio truppa, mi stavo riguardando un po' di cose di algebra lineare e sono incappato (mi scuserete per la banalità della domanda) nella matrice composizione, che nel corso di analisi non ricordo di avere fatto (anche se con ogni probabilità è così ). Ho provato a cercare qualche esercizio su internet sul tema e ho trovato questo, apparentemente banale. Date le applicazioni lineari: $ F:RR^3->RR^4{ ( F(1,0,0 )=(3,0,0,0)),( F(0,1,0)=(2,0,1,0) ),( F(0,0,1)=(0,1,-1,0) ):} $ e $ G:RR^4->RR^3{ ( G(1,0,0,0 )=(0,0,0)),( G(0,1,0,0)=(0,0,2) ),( G(0,0,1,1)=(1,0,-1) ),( G(0,0,0,1)=(0,0,-4) ):} $, trovare le matrici delle due composte $A=M(F@ G)$ e ...
5
9 apr 2019, 16:30

Eryka1
Ciao a tutti ! Prima di tutto mi scuso per le discussioni di questi giorni nell'altro post, rileggendomi mi sono resa conto che ho peccato di arroganza (e ignoranza). Scusate Vorrei adesso spiegarvi questo mio dubbio. Sono diversi giorni che ci provo, ma non riesco a venirne a capo Le ipotesi sono le seguenti: - capitale = 1000 - probabilita' di vincita = 55% - vincita = 200 - perdita = 180 Il problema consiste nel calcolare la probabilita' di perdere tutto il capitale per un numero ...
9
29 mar 2019, 04:28

HowardRoark
In ciascuno dei seguenti grafici, una funzione è una primitiva dell'altra. Determina quale. Nel primo grafico ho dedotto che f(x) è una primitiva di g(x), perché f(x) è crescente fino a quando g(x) è positiva, per poi decrescere quando $g(x) <0$. Nel secondo grafico, $f(x)$ ha un massimo relativo nel punto in cui $g(x)=0$, quindi $g(x)$ dovrebbe essere la derivata di $f(x)$. Però non riesco a capire perché, considerando ...
2
10 apr 2019, 13:36

Bsecret
Ciao a tutti,mi chiamo Alessandro e ho una pensiero da condividere. Ho chiesto aiuto in questo forum per risolvere un problema matematico:quante immagini è capace di riprodurre un monitor 1280x720 8bit (256 colori per pixel) ? La risposta è stata 256^(1280*720) che su un calcolatore online mi ha dato una cifra con più di due milioni di numeri... è corretto? Ora il fatto che mi da da pensare è che in quel numero (che sarebbe anche più grande aumentando la risoluzione dello schermo e la ...
21
8 apr 2019, 11:36

GualtieroMalghesi
Buongiorno, vorrei esporvi un esercizio di geometria razionale. Gli argomenti che ho trattato, da solo, fino ad ora, sono: nozioni fondamentali, i triangoli, rette parallele e loro applicazioni, luoghi geometrici e parallelogrammi. Ecco il testo: Sui lati congruenti $AB$ e $AC$ del triangolo isoscele $ABC$ si costruiscono esternamente al triangolo i triangoli equilateri $ABD$ e $ACE$. 1. dimostrare che i triangoli ...

sentinel1
Un orafo prepara dell'oro bianco e dell'oro francese miscelando oro e argento nelle adeguate proporzioni, poi li vende a prezzi differenti, come indicato sotto. Sapendo che l'orafo ha ricavato 89060 euro utilizzando una quantità di argento pari ai $4/5$ del quantitativo di oro, determina quanti etti di oro bianco e oro francese ha venduto in quel mese. Oro bianco: 80g + 20g = 100g euro 3525 Oro Francese: 25g + 75g = 100g euro 1160 Buon pomeriggio. Non riesco proprio a ...
4
9 apr 2019, 17:18

123rosatosi
Secondo voi e' fattibile, anche facendo fatica magari, attenere il mio lavoro part-time di 25 ore a settimana ed iniziare la facoltà' di LOGOPEDIA?? O proprio impossibile? Fatemi sapere cosa ne pensate, grazie!! :)
1
7 lug 2018, 18:50

MattRoss01
Salve a tuttiii La nostra prof, di storia ci ha chiesto di trovare argomentazioni per sviluppare le due domande e sinceramente non ho molte idee... 1) come è visto l'uomo europeo dall'uomo non europeo? 2) Cosa deve, in positivo e in negativo, l'uomo europeo all'uomo non europeo?? Vorrei solo idee di argomenti per sviluppare la domanda. Gli argomenti possono andare dalla storia antica alla storia contemporanea, dalla matematica all'arte!!! Grazie milleee
1
8 apr 2019, 14:24

MattRoss01
Salve a tuttiii La nostra prof, di storia ci ha chiesto di trovare argomentazioni per sviluppare le due domande e sinceramente non ho molte idee... 1) come è visto l'uomo europeo dall'uomo non europeo? 2) Cosa deve, in positivo e in negativo, l'uomo europeo all'uomo non europeo?? Vorrei solo idee di argomenti per sviluppare la domanda. Gli argomenti possono andare dalla storia antica alla storia contemporanea, dalla matematica all'arte!!! Grazie milleee
1
8 apr 2019, 14:24

MattRoss01
Salve a tuttiii La nostra prof, di storia ci ha chiesto di trovare argomentazioni per sviluppare le due domande e sinceramente non ho molte idee... 1) come è visto l'uomo europeo dall'uomo non europeo? 2) Cosa deve, in positivo e in negativo, l'uomo europeo all'uomo non europeo?? Vorrei solo idee di argomenti per sviluppare la domanda. Gli argomenti possono andare dalla storia antica alla storia contemporanea, dalla matematica all'arte!!! Grazie milleee
1
8 apr 2019, 14:24

MattRoss01
Salve a tuttiii La nostra prof, di storia ci ha chiesto di trovare argomentazioni per sviluppare le due domande e sinceramente non ho molte idee... 1) come è visto l'uomo europeo dall'uomo non europeo? 2) Cosa deve, in positivo e in negativo, l'uomo europeo all'uomo non europeo?? Vorrei solo idee di argomenti per sviluppare la domanda. Gli argomenti possono andare dalla storia antica alla storia contemporanea, dalla matematica all'arte!!! Grazie milleee
1
8 apr 2019, 14:23

MattRoss01
Salve a tuttiii La nostra prof, di storia ci ha chiesto di trovare argomentazioni per sviluppare le due domande e sinceramente non ho molte idee... 1) come è visto l'uomo europeo dall'uomo non europeo? 2) Cosa deve, in positivo e in negativo, l'uomo europeo all'uomo non europeo?? Vorrei solo idee di argomenti per sviluppare la domanda. Gli argomenti possono andare dalla storia antica alla storia contemporanea, dalla matematica all'arte!!! Grazie milleee
1
8 apr 2019, 14:23

MattRoss01
Salve a tuttiii La nostra prof, di storia ci ha chiesto di trovare argomentazioni per sviluppare le due domande e sinceramente non ho molte idee... 1) come è visto l'uomo europeo dall'uomo non europeo? 2) Cosa deve, in positivo e in negativo, l'uomo europeo all'uomo non europeo?? Vorrei solo idee di argomenti per sviluppare la domanda. Gli argomenti possono andare dalla storia antica alla storia contemporanea, dalla matematica all'arte!!! Grazie milleee
1
8 apr 2019, 14:05

armi961
Salve a tutti, come posso ridurre le seguente espressioni? $ 174^55 mod 221 $ $ 137^110 mod 221 $ Grazie mille!!

Vincent46
Il laboratorio del professor Alberto Unapietra consiste in una stanza rettangolare di dimensioni $78 \times 49$, con una delle pareti lunghe orientata a nord. Per il suo ultimo esperimento, il professore si piazza esattamente nel vertice a sud-ovest, e spara un raggio di luce a 45 gradi rispetto alle pareti a lui vicine (ovvero seguendo la bisettrice dell'angolo). Le pareti del laboratorio sono perfettamente riflettenti. In ognuno degli altri tre vertici della stanza è posto un rilevatore ...
18
7 apr 2019, 11:05

cechuz
salve a tutti mi servirebbe una mano con questo semplicissimo esercizio. Sto tentando di aiutare il mio cuginetto che frequenta le scuole medie sugli esercizi con le proporzioni, ma non riesco a staccarmi dalla risoluzione con l'equazione (lui non le ha ancora affrontate a scuola). Si tratta della risoluzione di proporzioni del tipo: $(a+- x):x=b:c$ dove $a,b,c$ sono numeri noti. Come si procede?
3
9 apr 2019, 22:44

lepre561
classificare eventuali punti critici della funzione $f(x,y)=xy^4-2xy^2+arctanx$ Determinare inoltre , minimi e massimi assoluti nella regione di piano $D={(x,y)inRR^2: -1<=x<=1 , -2<=y<=2}$ allora per determinare i punti critici calcolo le derivate parziali e le pongo uguali a zero $f'_x=y^4-2y^2+1/(1+x^2)=0$ $f'_y=4xy^3-4xy=0$ mettendo a sistema queste due ottengo 3 sistemi da cui ricavo 5 punti critici ${(x=0), (y^2(y^2-2)=0):}$ ${(y=1),(1-2+1/(1+x^2)=0):}$ ${(y=-1),(1-2+1/(1+x^2)=0):}$ da questi 3 sistemi ricavo 5 punti $A(0,0)$ ...
10
9 apr 2019, 18:43

applef396
Salve a tutti! Oggi durante lo svolgimento di un esercizio, il professore ha introdotto la seguente identità, che vale per due variabili aleatorie discrete $X$ e $Y$ aventi la medesima distribuzione ed i medesimi parametri: $P(X<Y)=P(X>Y)$. Avendo appena introdotto le variabili aleatorie sono un po' confuso sul come procedere per dimostrarlo, sebbene il professore reputi la cosa una banalità, che ...
4
6 apr 2019, 17:05

Platone2
Dato un insieme limitato e misurabile secondo Peano-Jordan in tre dimensioni \(E\), può mai succedere che l'insieme \(E_z=\{(x,y)|(x,y,z)\in E\}\) sia NON misurabile? A me sembrerebbe di no. Un abbozzo di idea di dimostrazione credo sia questa: per ogni \(\varepsilon\) vogliamo trovare due funzioni semplici maggioranti e minoranti la funzione caratteristica di \(E_z\) tali che la differenza dei loro integrali sia minore di \(\varepsilon\). Dato che \(E\) è integrabile è possibile trovare ...
3
9 apr 2019, 11:46

Luca014
Salve a tutti! Vi sottopongo questo quesito banale che però mi sta facendo venire qualche dubbio. Nella camera di combustione di una turbina a gas viene usata una miscela costituita in termini molari dal 90% di metano (CH4, Hi=50000 kJ/kg) e dal 10% di etano (C2H6 Hi=47500 kJ/kg). Determinare il potere calorifico della miscela. Io ho proceduto così: -ho calcolato la massa molecolare della miscela: Mmix = 0.9*16+0.1*30 = 17.4 kg/kmol - ho calcolato le frazioni massiche partendo da quelle ...