Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Lessi un po di giorni fa su un blog di fisica, che per risolvere i circuti non era necessario ricorrere alle leggi di Kirchhoff ma bastava applicare la legge della circuitazione. Non ho ben capito il perchè ma sopratutto il come?
Potreste chiarirmi questo, sempre se sia vero?

per la tesina sulla mela c e un collegamento migliore per storia ed educazione fisica
"Due cariche $ q1=7.5*10^-7C $ e $ q2=-4.5*10^-7 C $ si trovano sul piano xy nei punti $ x_1=(4.9cm, 9.5cm) $ e $ x_2=(7.9cm, -7.1cm) $.
Calcolare (a) la componente $ E_x $ e (b) il modulo del campo elettrico $ E $ nel punto $ x=(-5.2cm,8.6cm) $."
Ho svolto questo esercizio ma non ho la soluzione, quindi volevo chiedervi se potete dare un'occhiata.
Il campo elettrico nel punto $ x $ vale:
$ vec(E)=k(q_1/(|vec(x)-vec(x_1)|^3)(vec(x)-vec(x_1))+q_2/(|vec(x)-vec(x_2)|^3)(vec(x)-vec(x_2))) $
(a) Calcolo la componente x:
$ vec(E_x)=k(q_1/(|vec(x)-vec(x_1)|^3)(x_x-x_(1x))hat(u_x) +q_2/(|vec(x)-vec(x_2)|^3)(x_x-x_(2x))hat(u_x)) $
...
Devo trovare l'ipotenusa di un rettangolo rettangolo ma ho solo il cateto maggiore
Ciao a tutti, vorrei gentilmente aiuto sul seguente problema:
Devo trovare la funzione logaritmica $y =log_a (x+k)$ tale che la funzione passi per i punti $A=( 1, 4)$ e $B=(9/4, 2)$.
Preciso che la funzione logaritmica rappresentata sul libro è decrescente e quando la $x$ tende a $0$ la $y$ tende a $+oo$.
Grazie. Ciao

Salve, sto studiando fondamenti di sistemi dinamici, ad un certo punto viene utilizzata la formula di Lagrange, con una dimostrazione a posteriori che sfrutta questa uguaglianza
$ d/dt(int_(a(t))^(b(t)) f( t, tau ) d tau ) = f( t, b(t) )(db(t))/dt - f( t, a(t) )(da(t))/dt + (int_(a(t))^(b(t))d/dt f( t, tau ) d tau ) $
beh non riesco a dimostrarla: utilizzando il teorema fondamentale del calcolo integrale riesco a dimostrare solo i primi due termini del 2 membro, il terzo non riesco a capire da dove provenga. grazie

Buonasera,
ho il seguente esercizio:
Sia $mathbf{F}=(4xmathbf{i}+3ymathbf{j})$ espressa in newton ed $x, y$ in metri la quale agisce su un oggetto metre esso si muove lungo $x$, dall'origine a $x=5.00m$. Calcolare il lavoro $int mathbf{F}*d mathbf{r}.$
Osservo subito che lungo la direzione $y$, non c'è lavoro, quindi viene esclusa dai calcoli la componente, quindi per determinare il lavoro, procedo cosi
$W=((20N)(5.00m))/2=50J$, mi trovo con i conti, non so se i passagi sono ...
Salve frequento il liceo scientifico e avevo intenzione di svolgere il test per l’ammissione al poliTo ad Aprile, volevo un parere su questo test da chi l’ha svolto negli ultimi anni e soprattutto vorrei sapere se ognuna delle 42 domande hanno lo stesso valore a livello di punteggio

in un cilindro con pistone sono contenute 0,08 moli di azoto N2. Il gas subisce delle trasformazioni che lo portano dallo stato 1 (p=300kPa, V=0,4 dm3) allo stato 2 (p=200kPa, V=1,2 dm3).
Determinare la variazione complessiva di energia interna
Determinare il lavoro compiuto
Non riseco a riconoscere il tipo di trasformazione: potrebbe sembrare isoterma, ma il rapporto p*V non rimane costante. Se fosse adiabatica? Ma non ho le temperature
Non riesco ad inquadrare il problema , e non ho ...

Stan, dov'è finito il mio avatar ? Vedo solo un punto interrogativo, al posto del sole che sorge fotografato dall' ISS!
Chi mi può svolgere questi esercizi di fisica(meccanica) sui moti composti(moto armonico)?
Miglior risposta
1) Una punta di trapano, di diametro d=10mm, ruota alla velocità di 150 giri/min e avanza di 12 mm/min. Calcolare la velocità assoluta (Va) risultante e l'avanzamento per giro (ag) della punta.
2)Un punto mobile percorre, un moto armonico, un tratto rettilineo lugo 0,5 m. Sapendo che la frequenza del moto è f=0.09 Hz, determinare la frequenza angolare (omega), il periodo del moto (T), lo spostamento massimo (s), la velocità massima (Vmax) e l'accelerazione massima (amax)

Per quali x è verificata la seguente equazione?
Cos(2x)= 2cos(pi/4 + x) × cos(pi/4-x)
Per arrivare alla soluzione dovrei usare la formula cos2x=cos^2 x-sen^2 x? O dovrei usare un altro modo? Grazie in anticipo

Un riassunto dettagliato de ''le ultime lettere di jacopo Ortis '' di Foscolo per favore ?
Miglior risposta
un riassunto dettagliato de ''le ultime lettere di jacopo Ortis '' di Foscolo per favore ?

Buongiorno,
ho il seguente integrale, che purtroppo, non riesco a risolverlo:
$int sqrt((x-2)/(x+2))dx$
Procedo per sostituzione
$(x-2)/(x+2)=y^2$,
$x=(2y^2+2)/(1-y^2)$,
$dx=(8y)/(1-y^2)^2 dy$,
$int sqrt((x-2)/(x+2))dx=8 int (y^2)/(1-y^2)^2 dy.$
Trattasi di un integrale di funzione razionale, per cui procedo mediante la tecnica di integrazione per le funzioni razionali, quindi
$(y^2)/(1-y^2)^2=(y^2)/(y^2-1)^2=A/(y+1)+B/(y-1)+d/dy((C+Dy)/(y^2-1))= $
$=A/(y+1)+B/(y-1)+((D(y^2-1)-(C+Dy)(2y))/(y^2-1)^2)=$
$=A/(y+1)+B/(y-1)-(Dy^2+D+2Cy)/(y^2-1)^2=A(y-1)+B(y+1)-Dy^2-D-2Cy=y^2.$
Per il principio di identità dei polinomi, si ha il seguente sistema di tre equazioni e quattro ...
Ecco i miei dubbi:
1)Supponiamo di staccare un condensatore dalla rete, dopo che si è caricato e si è raggiunta una situazione di regime per cui non passa più corrente. Il condensatore (correggetemi se sbaglio) mantiene la sua carica e, la tensione del condensatore stesso varia oppure no? Perché so che Q=CV, quindi deduco che essa resti uguale.
2) se metto un dielettrico dopo averlo staccato la capacità cambia. Se la carica resta la stessa, cambia anche la tensione?
3) e se stacco un ...

Ciao a tutti, sto seguendo un corso di fisica moderna e per introdurre le trasformazioni di Lorentz il mio libro passa prima per quelle di Galileo.
Incomincia dicendo che la più generale trasformazione tra 2 sist. Di riferimento inerziali k,k’ tale che un moto rettilineo uniforme appaia rettilineo uniforme anche nell’altro sistema è:
$ { ( x’=a_11x+a_12y+a_13z+a_14t ),( y’=a_21x+a_22y+a_23z+a_24t ),( z’=a_31x+a_32y+a_33z+a_34t ),( t’=a_41x+a_42y+a_43z+a_44t ):} $
Inoltre aggiungiamo l’ipotesi che gli assi di k e k’ siano paralleli e che il moto di k’ sia lungo l’asse x.
Detto ciò il sistema ...

Salve a tutti.
Nella relatività ristretta viene definita la quadriforza che ha come componente spaziale $vecF= d/(d tau) (m gamma vecv)$, ma se volessi inserire al posto di $vecF$ il vettore di una forza, ad esempio gravitazionale, posso mettere semplicemente che: $-(GmM)/(r^2) hatr= d/(d tau) (m gamma vecv)$? Il punto è:come generalizzo una forza nota ( di gravità,elettrostatica..) nella teoria della relatività? La mia idea era che non è così semplice dato che la forza di gravità dipende da una distanza e quindi mettendoci ...

Salve a tutti ragazzi, sto affrontando lo studio del dipolo elettrico, e non ho capito bene la formula:
$Q/(4_piepsilon)*(hat{r1}/(r1)^2-hat{r2}/(r2)^2) $ la cosa che non mi è chiara è l'hat(^) sulle due distanze, cosa centra l'ampiezza dell'angolo con il calcolo del campo elettrico?
Buonasera .
Mi servirebbe un po' del vostro aiuto.
L'esercizio mi chiede di determinare una rete compensatrice R(s) tale da assicurare $ omega t<=900 $ rad/sec e $ mphi >=40° $
Per prima cosa:
Secondo voi e' giusto scegliere una rete attenuatrice ?
Ho deciso di scegliere come nuova pulsazione di 800 rad/sec ( linea verticale).
Per raggiungere l'obiettivo devo diminuire il modulo di 6 db e aumentare la fase di almeno 40° .
Secondo voi come inizio e' corretto ?
Grazie ...