Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fid-votailprof
c´è qualcuno che saprebbe dirmi se ai riass.scaricabili dal sito va aggiunto qualcos´altro?
1
21 nov 2003, 22:20

beltipo-votailprof
Siccome so che siete tutti colti e in gamba :-] magari sarete appassionati di regia e cinema come me... Allora sentiamo : film preferiti e registi amati...
16
14 nov 2003, 13:37

_admin
salve a tutti.. sono nuova.. innanzitutto complimenti per il sito.. molto interessante e dopo l'ot.. frequento l'itis (ind. informatico) e sto cercando di sviluppare una tesina per l'esame di stato che comprenda lo sviluppo dell'argomento "La logica fuzzy e applicazioni".. ora l'argomento mi interessa molto.. ma nn riesco a creare dei collegamenti validi con materie come italiano e storia.. e nn riesco a trovare degli esempi di applicazione che permettano di collegarmi con materie ...
6
27 ott 2003, 17:49

johnny83-votailprof
Ciao a tutti, mi sono appena iscritto in questo stupendo sito. Volevo chiedere se qualcuno conosce le domande piu frequenti di diritto internazionale pubblico e privato nuovo ordinamento. Faccio inoltre i complomenti al creatore del sito,proprio bello.
5
21 nov 2003, 12:46

tony19
Come da topic, ho problemi con gli esercizi su essi! Non ci capisco un tubo! Scusatemi per l'immagine un pò bruttina! 1-in figura sono illustrati due birilli A,B, davanti a uno specchio piano S, ma sono state omesse le loro immagini. -costruisci le immagini riflesse -guardando le immagini dei birilli riflesse nello specchio, in quale direzione le vedrai allineate? 2-in figura sono rappresentati un quadrato ABCD e uno specchio piano S. -costruisci l'immagine del quadrato riflessa ...
2
21 nov 2003, 18:30

fireball1
Ciao! Ho dei problemi con questi radicali! *Portare dentro il segno di radice il fattore esterno nei seguenti radicali* [(sqrt3)-4)]-[sqrt(19-8*(sqrt3)] [ris: 8(sqrt3)-19] *Trasformare i seguenti radicali doppi nella somma di due radicali semplici* sqrt[a+2*sqrt(a-1)] con a-2>0 [ris: sqrt(a-1)+1] Vi ringrazio anticipatamente! ~Duch~
4
20 nov 2003, 16:50

vecchio1
Cari miei matematici...qualcuno di voi può esser già a conoscenza del fatto che ho scelto di fare una tesina sulle bolle di sapone...bene...ho un quesito da porvi...se dovreste inserire in una mappa concettuale gli argomenti matematici più "vicini" alle mie bolle cosa mettereste??? io ho messo: superfici e reti minime --> lamine saponose - curvatura media - teorema di lagrange studio di funzioni --> minimi e massimi propietà isoperimetrica --> circonferenza e sfera problemi di ...
1
20 nov 2003, 19:20

tytty-votailprof
ciao a tutti!vorrei sapere quanto affidamento posso fare sulle mitiche 100 domande.sono del corso m-z.Grazie in anticipo!
1
19 ott 2003, 21:38

Studente Anonimo
Dovrei studiare diritto amministrativo 1 corso A/L ho comprato il Virga che dicono sia +semplice.E´ sufficiente studiare dai 3 testi del Virga o sono necessari studiare anche le leggi? Le domande + frequenti presenti sulla sezione "appunti" sono ancora attuali? Dicono che un testo del Virga ufficiosamente si puo´ tralasciare,se e´ vero qual´e´? Grazie mille e spero al + presto in una risposta
9
Studente Anonimo
14 nov 2003, 13:29

alesan-votailprof
Salve a tutti ragazzi,ho bisogno del vostro aiuto.oggi,io e la mia cara collega con la quale studio l´internazionale,ci siamo avventurate nella lettura del libro della professoressa Boschiero....e ci siamo perse nei meandri delle pagine :-o....ed ecco che entrate in gioco voi,in soccorso di due povere donzelle che non trovano più la via d´uscita :-[ !!! non sappiamo come fare,quel libro è davvero incomprensibile,cosa ci consigliate di fare?continuare a studiare dal libro e non capire niente ...
4
4 nov 2003, 00:46

Studente Anonimo
ciao a tutti!! c´e´ qualcuno ke mi saprebbe dire dettagliatamente il programma ufficioso di diritto tributario? e anke ke programma conviene fare??? grazie!!!!
6
Studente Anonimo
15 nov 2003, 10:38

Studente Anonimo
Mi servirebbe sapere se c´è qualche parte di ammII corso A/L che non serve studiare in quanto non viene mai chiesta agli esami e qualche domanda ricorrente....GRAZIE ;-)
2
Studente Anonimo
18 nov 2003, 18:00

Studente Anonimo
nessuno sta studiando storia del diritto med. e mod. corso m-z? nessuno può aiutarmi? :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ :-[ sono disperata, devo darla per forza il 16 dic....e inoltre sto studiando commerciale :-[ ...... ....dai....appunti info e qualsiasi cosa... aspetto...... ;-)
3
Studente Anonimo
18 nov 2003, 16:37

beltipo-votailprof
Ehi noto con piacere che ci sono degli estimatori di Guzzanti, allora ricordiamo assolutamente le migliori battute: "Pronto, vorrei sapere se c´è vita su marte" "Eh giusto un pò il sabato sera..." (il profeta di Quelo) [ Questo Messaggio è stato Modificato da: beltipo il 19-11-2003 23:38 ]
9
17 nov 2003, 22:57

WonderP1
Propongo il seguente problema geometrico: Un terreno a forma di quadrilatero ha tre lati che misurano 10 m, 20 m e 30 m. Determinare l'area massima del terreno.
25
5 nov 2003, 14:20

goblyn
Una sfera ,non conduttrice e di raggio R,è riempita uniformemente con una carica totale -Ze; al centro della sfera risiede la carica +Ze.Un elettrone incide a 45 gradi sulla sfera con energia Eo.Qual è la minima distanza di esso dal centro della sfera ? (e=carica assoluta dell'elettrone.Lo schema precedente riproduce,approssimativamente,l'atomo di Rutheford )

goblyn
Determinare una funzione di cui si conosce la primitiva: Studiare la funzione così ottenuta e calcolare l'area della regione di piano delimitata dal grafico della funzione e dall'asse delle ascisse.
1
18 nov 2003, 16:57

goblyn
Salve! Da un pò di tempo c'è una cosa che mi lascia perplesso. A volte risolvendo gli integrali di certe funzioni razionali capita di dover mettere il simbolo di modulo ma il libro che ho per gli esercizi (Demidovic) . Riporta solo la soluzione positiva. Come mai questa scelta? Forse perchè risponde proprio alla definizione di integrale indefinito o cosa? In un compito di esame non sarebbe più corretto riportare le due discussioni del modulo. A volte l'introduzione del modulo capita ...
6
16 nov 2003, 14:08

gury-votailprof
Salve!!! Chi si trova in questo momento a casa davanti alla parte degli assegni bancari??? Ragazzi!!! Che tristezza!!! :-[
1
17 nov 2003, 09:48