Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angelo210
aiuto! so che nessuno ha tempo da perdere ma vi prego. qual'è il carattere di questa serie: n da 1 a + infinito di (1/n)log (1+3/n) secondo l'assistente all'uni questa converge perchè (1/n)log(1+3/n)~3/n^2 e poi confrontando asintoticamente con 1/n^2 il lim viene 3 io poi ho fatto: visto che log(...)>1 allora (1/n)log(...)>1/n 1/n diverge quindi anche la nostra serie diverge. magari è una stupidata ma non mi viene poi data f(x) il suo difefrenziale in x° è f'(x°)(x-x°)? dopo infine come ...
2
12 dic 2002, 10:24

Sk_Anonymous
Sapreste spiegarmi visto che nn riesco a trovare niente sui libri in che cosa consiste la formula di Hermite e come si applica per la risoluzione degli integrali? Ho provato a cercare su internet ma non ho trovato niente di interessante... grazie Paolo

Studente Anonimo
Spero davvero che tra di voi ci sia qualcuno che ha notizie sull´assistente di diritto amministrativo (prof. Alì), mi fa impazzire!! Non sono riuscita a sapere niente, neanche il nome... Sarei gratissima a chiunque potesse darmi qualche informazione, vi prego aiutatemi, vi ringrazio tutti in anticipo.
11
Studente Anonimo
5 dic 2002, 18:50

marcellus zebra
Ciao a tutti...sono disperato! Tra una settimana ho l'esame di analisi e nessun libro mi riesce a spiegare COME SI FA A STUDIARE UNA FUNZIONE INTEGRALE!! Soprattutto per la ricerca del dominio, ho bisogno di un algoritmo meccanico da applicare!! Come si studia?? Come faccio a disegnarla?? BOOOOOOOOHHHHHHH!!!! Spero che possiate aiutarmi...magari non so, se potete passarmi un link di un dispensa online...mi rimetto nelle vostre mani!! Ciao, Davide!

Studente Anonimo
Non intendevo violare la privacy di nessuno e in questo devo ammettere di essere stata superficiale, ma credevo qualcuno avrebbe potuto rispondermi per e-mail magari (raggirando in parte l´ostacolo), in ogni caso sono solo stata guidata dall´impulso del momento; mi dispiace soprattutto nel caso abbia potuto mettere in imbarazzo i moderatori del sito, perchè davvero non era mia intenzione. Riguardo a certi "pregiudizi" non saprei proprio cosa rispondere, perchè io ne ho raramente (non dico che ...
1
Studente Anonimo
10 dic 2002, 11:40

Shevatek
Attenzione! E' stato modificato il testo del quesito. A causa di un errore è stato pubblicato il quesito sbagliato. Tutti coloro che hanno già dato la risposta al vecchio quesito hanno la possibilità di rispondere a quello nuovo. Luca B.
11
11 nov 2002, 20:24

_admin
Ragazzi, vi scrive qualcuno con un urgente bisogno di conoscere le basi della matematica x la 3a di un corso elettronico. Fate conto che non sappia niente o quasi su equazioni e derivati e affrontare un programma nuovo senza questi fondamenti è una mission impossible - come aiutarlo?? x favore
6
24 ott 2002, 01:16

Studente Anonimo
volevo segnalare un errore su gli appunti di dir.internazion.privato:beltipo ha scritto che sono necessari i capitoli 1 e 2,invece dovrebbero essere i cap.2 e 3 quelli da studiare. Confermate?
3
Studente Anonimo
29 nov 2002, 21:37

Studente Anonimo
Hey Roberto,c´è un modo x cambiare il mio nick senza modificare la password?Vorrei kamarmi come nel sito della faccolta´ Maccalover80!Grazie!
6
Studente Anonimo
28 nov 2002, 09:57

drake53
Lo scorso anno (es. 87) fu proposto il quesito: Abbiamo 12 palline di cui 11 hanno lo stesso peso e una ha peso diverso. Di quest'ultima non sappiamo se il peso è maggiore o minore delle altre. Con una bilancia a bracci uguali dobbiamo individuare in tre pesate la pallina diversa. Ringrazio chiunque voglia a risolvere lo stesso quesito aumentando le palline da 12 a 13...non è facile ma è possibile... Saluto tutti!
6
15 nov 2002, 11:44

Studente Anonimo
Ragazzi qualcuno che ha da poco sostenuto l´esame,potrebbe darmi qualche informazione sulla materia?Sono del vecchio ordinamento, sto studiando dai due "Valditara" e dal "Nicosia"(IL POSSESSO).
2
Studente Anonimo
22 nov 2002, 19:12

_admin
Ho 2 domande. 1. Il disegno 2D deve essere formato dai 6 quadrati o anche da parti di essi ? A prima vista, direi che dovrebbe essere formato solo dai 6 quadrati, per avere un numero finito di soluzioni. 2. Affiche' si possa dire che i quadrati sono uniti (e quindi il disegno e' costituito da un pezzo unico), devono coincidere per un lato come nell'esempio o anche solo per un vertice ? Secondo me, dovrebbero coincidere per almeno un lato. Saluti.
10
18 nov 2002, 15:22

anonymous-votailprof
nessun movimento, girotondo e briscola in 5, quando vado a votare, ed è da molto che non succede, mi turo il naso, quanto al berlusca hai ragione non butterei via tutto.... mi accontenterei di buttare via lui e i suoi cortigiani (leggasi, dell´utri,previti ecc,). Lunedi sono in facoltà se ti va un caffè fammelo sapere. Ciao
4
23 nov 2002, 14:46

bambina_impertinente-votailprof
mi rendo perfettamente conto come i meandri di internet siano infiniti, ma per caso hai lasciato un messaggio su un forum di diritto penale di un avvocato di latina?

marcellus zebra
Qualcuno mi saprebbe dire se esiste una formula per il calcolo degli angoli interni di un poligono regolare e se ne esiste una per lo stesso calcolo ma di un poligono irregolare? grazie in anticipo a tutti
1
26 nov 2002, 13:52

Studente Anonimo
Potresti cortesemente dirmi se il riassunto di criminologia da te messo on line e´sufficiente per lo svolgimento dell´esame?Il tuo 30 in una settimana di studio,e´frutto dello studio solo del suddetto o hai in ogni caso almeno letto,o e´necessario studiare pure il libro,dato che e´di oltre 600 pagine? Grazie tante e ciao.
1
Studente Anonimo
26 nov 2002, 11:20

anonymous-votailprof
visto che sono un neofita, vi dispiacerebbe spiegarmi cos´è la Gif e l´Url? Grazie
1
25 nov 2002, 14:24

anonymous-votailprof
scusate l´intrusione nella vostra animata discussione ma.... a proposito dell´arresto di Caruso avrei una domanda da farvi: é vero sono stati arrestati per reati d´opinione ma, e non mi sembra un particolare da poco, si tratta pur sempre di reati che sono previsti dal nostro codice, quind, ed è questa la domanda, non sarebbe meglio che i vari politici senza distinzione alcuna, invece di fare i "soloni" di turno e pontificare sulla inadeguatezza del nostro ordinamento, si diano da fare? Anche ...
3
21 nov 2002, 14:59

marcellus zebra
Come dimostrare che la semicirconferenza ha la cardinalità del continuo copè i suoi punti sono tanti quanti i numeri reali?

Studente Anonimo
....se insisto,ma ho inviato un messaggio("cercasi informazioni") qualche giorno fa e nessuno mi ha risposto. Non c´è proprio nessuno che sappia qualcosa sul Dir.civile(A-L)??? Il problema è che sono fuori sede e anche le informazioni più semplici sono difficili da reperire per me!! Grazie a tutti ciao
2
Studente Anonimo
19 nov 2002, 19:52