Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
grazie.. siete stati velocissimi..
1
5 nov 2003, 21:22

Camillo
Per dire che il limite per x che tende a infinito di logx/x è 0 si può soltanto dire che è così poichè x cresce più velocemente di logx o è possibile percorrere una via analitica più dettagliata? GRAZIE
3
5 nov 2003, 11:24

anonymous-votailprof
Sarà la coscienza che si fa sentire o il limite ormai superato della decenza.Proprio ieri sera a Striscia il servizio sull´ortopedico"fantasma" aiuto del primario con un piccolo quanto trascurabile dettaglio, non era laureato, è proprio vero al peggio non c´è mai fine :-D :-D
8
1 nov 2003, 11:51

fireball1
vi prego aiutatemi!!! ho bisogno di alcune spiegazioni sulla parabola e sulla circonferenza! ho molta difficoltà a capirle anke xkè la mia prof non sa spiegare! se mi aiuterete vi sarò immensamente grata! ciao ciao
1
3 nov 2003, 19:53

WonderP1
L'aumento della produzione è stato, in tre anni successivi, rispettivamente del 3%, 5%, e 1%. Determinare l'incremento medio r della produzione nel corso dei tre anni. La soluzione che mi dà il testo è r= 2,46%, mantre quella che ho trovato io è 2,98%!!! Come si risove? Grazie ciao!!!
2
3 nov 2003, 11:10

goblyn
Sia data una rotaia a forma di sinusoide di equazione y = sen x, libera di ruotare attorno all’origine degli assi (0;0) e la forza di gravità sia diretta verso –y. Si posizioni una sferetta nella terza valle, questa rimane ferma poiché si trova in un minimo di energia potenziale, e la si blocchi in questa posizione, quanto deve valere l’angolo ß affinché sbloccata la sferetta questa percorra tutto il resto della sinusoide? Non si considerino gli attriti, la sferetta è vincolata alla rotaia (non ...
3
3 nov 2003, 11:51

Camillo
qualcuno sa risolvere questo integrale? integrale tra 0 e 1 di: x^2/(rad(1+x^2)) grazie mille ciao
6
2 nov 2003, 12:05

goblyn
Chi mi aiuta e mi dice qual'è l'accelerazione nel moto elicoidale dovuto alla composizione di un moto rettilineo uniforme con un moto circolare uniforme? Strano ma non è solo quella centripeta.
1
3 nov 2003, 00:13

syria-votailprof
ciao raga..sono appena venuta a conoscenza di qst sito e nn vedevo l´ora di lasciare 1primo segno! Mi son appena trasferita e anke se nn sono più 1matricola da 1pezzo quì è tutto nuovo per me..AIUTOOO!!! Skerzo.. ovviamente qst città mi piace,è viva ed è quello ke cercavo..certo ke se qualcuno si proponesse come Tutor io ne sarei onorata.. conto sul calore siculo ke ci contraddistingue.. allora ke aspettate? sono aperta a nuove conoscenze..nell´attesa una buona giornata a tutti
10
28 ott 2003, 10:49

goblyn
ciao a tutti, volevo comprendere meglio come funziona una scala logaritmica... quello che mi serve è un diagramma dove la barra orizzontale abbia le frequenze da 0 a 20000Hz...mentre su quella verticale i dB lineari... quello che sò è che gli step 10-100, 100-1.000, 1.000-10.000 e 10.000-100.000Hz devono avere la stessa larghezza in cm, ma gli altri valori? come faccio a dire dove si trova la frequenza di 160Hz o 2000Hz su una scala logaritmica riportata su un disegno?
2
1 nov 2003, 13:16

anonymous-votailprof
beh la colpa del caffè "fantasma" mi sa tanto che è tua, da quando sei diventato un professionista del diritto non fai altro che lavorare lavorare lavorare... :-D Mi sa che devo smettere di procurarti "clienti"
3
1 nov 2003, 11:55

anonymous-votailprof
Non per far polemica ma inviterei tutti a leggere l´articolo del prof Barcellona sul Giornale di Sicilia di oggi, credo sia utile per rendersi conto della situazione in cui versa il sistema universitario.Il sistema "baronale" cui facevo riferimento in una mail di qualche tempo fà, legittimamente, "censurato" dal nostro encomiabile Beltipo, viene descritto, con termini certamente più forbiti dal prof Barcellona nell´articolo che vi invito a leggere e .....se lo scrive un prof.ordinario beh ogni ...
3
31 ott 2003, 15:57

bambina_impertinente-votailprof
ma il belfioricida si è trovato? voglio laurearmiiiiii!!!!!!!!!!!! GRaziella

Camillo
salve a tutti sono nuovo del forum,ho intenzione di iscrivermi all'università e sto studiando un pò di matematica. nello studiare i limiti,non sono riuscito a capire bene cosa sono e a cosa servono...se qualcuno mi potesse aiutare...sono confuso nel senso che non so il limite se è il valore che assume la funzione oppure è un numero a cui tende la funzione per x che tende ad a ove a è un intorno di x. chiedo chiarezza grazie
31
13 set 2003, 12:24

goblyn
Sarei grato a chiunque del forum mi aiutasse a risolvere questi limiti. Tutti e tre hanno la variabile che tende a +infinito. 1. ((-1)^n-1)/n 2. (n+(-1)^n)/(n-(-1)^n) Se non sbaglio mi è capitato di leggere in un topic che nella risoluzione di un limite (-1)^n è trescurabile e di conseguenza non veniva considerato. Da cosa si dimostra ciò?
2
30 ott 2003, 19:53

WonderP1
Salve, sto facendo un ripasso generale di fisica, e tutto procede piuttosto bene, eccetto questi tre problemi, nei quali ho incontrato parecchie difficoltà! Un blocchetto di materiale pesa 0,4 N. Immerso nell'acqua, il suo peso scende a 0,16 N. Qual'è la densità di quel materiale? Di quale materiale potrebbe trattarsi? Un pezzo di legno con densità 750 kg/m³ viene immerso nell'acqua e galleggia. Quanta parte dell'intero volume del pezzo di legno emerge dall'acqua? Come si comporterebbe ...
3
30 ott 2003, 17:15

Studente Anonimo
Salve! Per quanto riguarda il programma di S.delle Finanze (vecchio ordinamento) , qualcuno saprebbe dirmi quale parti bisogna studiare dal Bosi. E soprattutto lo studio di questo testo è determinante per il buon esito dell´esame. Rispondete ,per favore..
2
Studente Anonimo
21 ott 2003, 18:40

goblyn
Buonasera! Sono in difficoltà con un esercizio di meccanica razionale, qualcuno potrebbe darmi una mano? Vi copio il testo: sia f una funzione reale definita sull'intervallo chiuso [a,b], ivi di classe C2. Posto vettore r(t)= t e1 + f(t) e2, con e1 e e2 versori e a
1
30 ott 2003, 21:13

fireball1
EHY!!I've one problem!! Non c'ho capito na mazza delle funzioni derivate!!qualcuno sarebe cosi gentile da spiegarmele in fretta ?! Almeno da farmi n'idea!!!Sul libro è na cosa complicata al max!! Mi sa che devo cambiare testo di studio!!
3
25 ott 2003, 16:48

WonderP1
Salve, ho parecchi problemi con questi problemi (scusatemi per il gioco di parole!). 1) Due circonferenze sono tangenti internamente in A; per l'estremo B del diametro AB della circonferenza maggiore si conduce una tangente alla circonferenza minore in C che incontri la maggiore in D; dimostrare che AC è bisettrice dell'angolo BAD. 2) In una circonferenza si consideri un diametro AB e per A si conducano due corde AC e AD tra loro perpendicolari. Siano E il simmetrico di A rispetto a D ...
3
30 ott 2003, 09:51