Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti!
come si fa a ritornare al logaritmo avendo l'equazione esponenziale
(3/2)^x = - 1/2

ciao,
risolvere la seguente disequazione:
(deve venire x > e)
grazie
Modificato da - luisa il 25/10/2003 22:49:01
La settimana scorsa io e mio frat ci siamo comperati la XboX,dopo qualke giorno sono venuti a farci visita alcuni nostri amici (francamente vedendoli mi sa ke so venuti a fare visita alla console!),cmq ,andando al sodo , attaccata la console alla Tv e pad alla mano abbiamo cominciato a giocare ad Halo...sono passati circa 10min-10 ke uno dei miei amici dice:"ma c´è puzza di bruciato!".Nn solo c´era puzza,ma pure del fumo che usciva dal retro della televisione,abbiamo staccato di fretta e furia ...

Ciao a tutti, sono nuova del forum e ne approfitto per chiedervi un aiuto. Ho cominciato da poco il corso di Fisica generale II e sto cercando degli appunti utili per questo esame, se qualcuno di voi sa indicarmi qualche sito su cui posso trovarli ne sarei felicissima.
Grazie mille a tutti per la vostra attenzione!!!
P.S: Per caso sapete se è possibile trovare on-line il testo di Feymann?
Grazie ancora!!
***Maggie***
|3|*|3|*|3|*|3|

Questo problema era in un mio compito in classe di quando ero in quinta liceo. Escludendo moti di rotazione della terra, forze centrifughe e Coriolis vari…
Si ha una palla che cade, partendo da ferma, da 5 metri di altezza ed a ogni rimbalzo perde 1/5 di altezza, quanti metri fa prima di fermarsi?
Attenzione a non fare errori di distrazione!!!
WonderP.
ho dato commerciale!!!!!! :-] :-] :-] :-] :-] :-] :-] !!!
non mi sembra neanche vero!!!!
ammetto che la mia preparazione non era eccelsa....ma chi se ne frega.....una in meno!!!!
l´ho studiata in pochissimo tempo ed ho adottato un sistema di studio quasi infallibile.
consiglio x chi debba sostenere l´esame di:
------------
1) prenotare il colloquio della 1°parte col prof.pavone:
-programma ufficioso:
si possono omettere di studiare in questa parte buona ...

Ciao a tutti!
Volevo fare una domandina MOOOLTO DIFFICILE:
Per fare gli accoppiamenti dei gironi (esempio serie A) esiste una formula matematica?
Cioè date le N squadre come faccio a creare gli accoppiamenti delle parite?
Esempio
4 squadre
partite da fare 1-2 1-3 1-4 2-3 2-4 3-4
1a giornata 1-2 3-4
2a giornata 1-3 2-4
3a giornata 1-4 2-3
Ok io queste le ho fatte a mano e calcolate che con un po di pazienza si arriva fino a 18 squadre (la serie A)
Ovviamente tutto lavoro a ...

Incomincio a citare Fireball "Meno male che questo forum si fa vivo ogni tanto..."
Ok ! Mi sono detto ravviviamo questo forum. Il problema di Fireball è di per sè abbastanza facile da risolvere. Bisogna sapere soltanto due cose
a) come collegare ad una scheda madre due hd, uno master e l'altro slave,
b) come copiare bit per bit il disco master sul disco slave (o viceversa a seconda !), o come si dice in gergo informatico, fare un'immagine di un disco e copiarla su di un altro.
Se il punto ...
Di diritto tributario, corso AL, conviene il testo del Russo o il Tesauro?
è indifferente optare per l´uno o per l´altro o mi conviene sceglierne uno in particolare?
Qualcuno ha un bel programma ufficioso? :-]
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: MisterProgrammaUfficioso il 17-10-2003 19:16 ]

Questo problemino di logica mi è piaciuto molto; chissà se affascinerà anche voi.
Il re di un lontano paese ha condannato a morte 3 uomini. Gli concede, però, una possibilità di salvezza: da un gruppo di tre cappelli bianchi e due cappelli neri sceglie tre cappelli e ne fa mettere uno ad ognuno di loro. Nessuno è in grado di vedere il proprio cappello, ma tutti tranne uno (che è cieco) possono vedere quello degli altri due. Chi indovina il colore del proprio cappello viene liberato; chi non ...

Guardo la classifica odierna della serie A1 di pallavolo e mi viene in mente un quesito:
Mi sapreste dire i risultati di tutte le partite del Perugia Volley? Vi ricordo che chi vince 3-0 o 3-1 prende 3 punti chi perde 0, mentre chi vince 3-2 prende 2 punti e chi perde 1.
WonderP.
P.S. Io sono di Trento e quindi tifo Itas: SIAMO I MIGLIORI!
Scusa,
ma come ci si prenota al colloquio con Pavone?
Io ho letto sul sito della facoltà che le prenotazioni sono fino a Novembre e per potersi prenotare per dicembre -gennaio bisogna imbucare la prenotazione nell´apposita cassettina.
La cassettina che intendono è quella solita del ° piano? Devo indicare il giorno a mia scelta oppure lascio la data in bianca? Se è così, quando saprò il giorno del mio colloquio? Esiste per caso un elenco a disposizione?
Aiutatemi.
Ciao

Non so se c’è una spiegazione logica, forse è del tutto casuale ma molto probabilmente c’è.
Vediamo che ne pensate voi su questi grafici 3D.
Creando con Derive un grafico di equazione z=sqrt(x^2+y^2-2xy*cos(xy)) ottengo:
Vista dall’alto:
Ad occhio penso ci sia una simmetria fra le due parti delimitate dalla linea blu.
Invece dando come equazione z=sqrt(x^2+y^2-2xy*cos(30)) ottengo:
dall’alto sembra un’ellisse invece vista dal basso sembra un cono:
Che ve ne pare ...

Verificare che i vettori:
X = (4 4 6)
Y = (2 –2 2)
Z = (6 2 8)
sono linearmente dipendenti.
Quale tra le seguenti coppie rappresenta una base di uno spazio vettoriale di dimensione 2:
a (1 –3 4) e (1 0 2)
b (1 –2 5) e (-1 2 5)
c (2 –4 6) e (1 –2 3)
grazie
Se adesso sei in facoltà,io sono in aula di informatica per un pò, così ti do gli appunti delle lezioni del corso di incentivazione didattica di filosofia tenuto dalla dott.ssa troncarelli,per metterli sul sito visto che io non posso farlo.
Aspetto tue notizie se sei online

Salve sono nuovo. Sono al primo anno di ingegneria informatica.
Sono alle prese con i limiti (brutte bestie) e non riesco come utilizzare il polinomio di taylor per risolverli. So che con taylor si può approssimare una funzione, ma non riesco mai a capire quando mi devo fermare con lo sviluppo. Qualcuno può illuminarmi? E qualcuno può spiegarmi l'esatto significato di o(x)?
Grazie mille

font=Comic Sans MS]Aiutoooo!!Avendo il grafico di una retta o parabola che sia con funzione y=f(x) come si fa tramite una simmetria a trovare i punti esatti per avere la retta o parabola con funzione y=|f(x)| e y=f|(x)| ?[/font=Comic Sans MS]

Ho assoluto bisogno che qualcuno mi aiuti a risolvere questi limiti e trovare i rispettivi calibri di convergenza:
1) (n+(-1)^n)/(n-(-1)^n)
2) 1/2+1/4+1/8+.....+1/2^n
3) (1+2^2+3^2+4^2+.....+n^2)/n^3
4)((n+1)+(n+2)+(n+3))/n^3
5) 1/n^2 + 2/n^2 + ...... + (n-1)/n^2
Sarei molto grato a chiunque mi dia una mano visto che la ricerca dei calibri è una cosa che mi rimane molto difficile e poi il calcolo dei limiti su delle sommatorie non so proprio come approcciarli. Ogni aiuto è ben accetto
Ciao a tutti,volevo solo lodare la gentilezza e l´educazione del professore Giuffrè,c´è da rimanere stupiti,in quattro anni è il primo professore gentile che incontro.dovete vedere come parla con noi argazzi,sembra proprio uno di noi!
Sabato cinque ho fatto esami di diritto amministrativo prima con il professore Lo Castro(andato benissimo l´ho ammutolito)poi con Sambataro era andato troppo bene l´esame per una non frequentante e ha fatto di tutto per piazzarmi un bel 18. Ti ringrazio prof per la cortesia che hai per noi studenti, e per avermi senza pensarci due volte rovinato un esame che era andato abbastanza bene. :-|