Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, sono uno studente di Matematica per l'inform e la comunicaz scientifica di Palermo da quest'anno.Innanzitutto volevo dire allo staff del sito che siete troppo forti...mi avete salvato sempre nei momenti + incasinati anche ai tempi del liceo...Ora sta per arrivare il momento dell'esame...il primo esame!!!quello di Algebra 1...Sono terrorizzato xkè devo imparare nn so quante dimostrazioni entro il 16 gennaio...La materia l'ho seguita e posso dire di nn avere avuto grossi problemi...ma i ...

1) Siano f, g: A compreso e coincidente in R --> R due funzioni definite nello stesso dominio. Dimostrare che se f e g sono dispari, allora h(x) = (f(x) +g(x)^2 è una funzione pari. Fornire un esempio che mostri come, se f è pari e g è dispari, allora p(x) = f(x) + g(x) non è né pari ne dispari.
2) Siano f, g: A compreso e coincidente in R --> R due funzioni pari definite nello stesso dominio. Dimostrare che la funzione h (x) = f(x) + g(x) è pari.
Grazie

IN EFFETTI AVETE RAGIONE...HO SCRITTO MALE LA TRACCIA...E KE AVEVO INIZIATO A SVOLGERE L'ESERCIZIO è HO FATTO1Pò DI CONFUSIONE!
L'ESERCIZIO è:
CALCOLARE
y= (X+2)/(X-1) SAPENDO KE
LIM f(x)= infinito
X-->1
x cui dovrei porre il valore assoluto di (x+2)/(x-1)>M ke si sdoppia in due condizioni (x+2)/(x-1)>M e (x+2)/(x-1)< M
giusto? e poi dovrei proseguire..........
grazie
ISABEL

Un punto materiale si muove di moto uniformemente accelerato. I valori della sua velocità a istanti successivi sono i seguenti:
Istante (s) 0,5 1,5 2,5 3,5 4,5
Velocità (m/s) 1,3 3,1 4,9 6,7 8,5
Calcola il valore dell'accelezazione. (rif. 12)
Ringrazio.

Un automobilista in autostrada inizia il sorpasso di un veicolo quando si trova a 10 m di distanza da esso e inizia il rientro nella corsia di destra quando la parte anteriore del suo veicolo si trova a 20 m di distanza dalla parte anteriore di quello sorpassato. Tutta la manovra ha richiesto 12 s di tempo ed è stata condotta alla velocità di 120 km/h. Sapendo che l'altra macchina è lunga 4 m, determina la sua velocità. (28)
Grazie!

Siano f, g: A compreso e coincidente in R --> R due funzioni definite nello stesso dominio. Dimostrare che la funzione h (x) = f(x) + g(x) è pari.
Grazie

vi prego aiutatemi!!!!!
se so ke x=-logy
e so il valore di x
y come si calcola??praticamente nn so fare la formula inversa!
AIUTOOOOO

ho questa eq differenziale che non riesco a scolgere
x'+xtgt=cos(t)*cos(t)
ovviamente la lezione di cui parlo non e´universitaria ma quella impartita dall´inter alla vecchia baldrak...ehm signora ieri sera.
ciao a tutti!
:-] :-] :-] :-] :-] :-] :-] :-] :-] :-] :-] :-] :-] :-]
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: fid il 01-12-2003 19:51 ]
...Non ci credo,non è possibile che nessuno sappia le domande + frequenti di dir. amm 2 corso a-l(prof.alì).
Nessun programma ufficioso????
Conviene fare i colloqui con il prof?
Dai non credo/non spero di essere il solo a studiare questa materia.
Ciao e grazie in anticipo per le risposte!!!

Ho mandato la dimostrazione richiesta tramite
e-mail, ma mi e' stato rifiutata.
Forse la tua casella di posta e' piena.
karl.

ciao. grazie ankora, ma nonostante il tuo magnifico disegno non ho capito bene i calcoli. non mi fare il disegno per favore ma soltanto calcoli, grazie mille.
puoi?
3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE NEL CENTRO DEL TRIANGOLO E NEL PUNTO MEDIO DI UN LATO.

nelle formule d'integrazione per sostituzione, si piazza il valore assoluto del determinante della matrice jacobiana. per quale motivo?

CIAO KARL. GRAZIE MILE PER LA TUA RISPOSTA. FORTUNATAMENTE HO CAPITO LA SECONDA PARTE DEL PROBLEMA, MA LA PRIMA PARTE NO, CIOE' QUELLA DOVEVA VENIVA L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE AL CENTRO DEL TRIANGOLO ZERO.
NON E' CHE POTRESTI FARMI TUTTI I CALCOLI PER QUESTA MALEDETTA PRIMA PARTE?
SE NON RIKORDI IL TESTO DEL PROBLEMA ECCOLO QUI:
3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE ...

ho capito cos'é un campo per definizione, ma poi non capisco cos'é praticamente. Dato un campo come dico che ha le linee di forza dirette in un certo modo?

Salve sono Troy Mclur forse vi ricorderete di me per operazioni del tipo come risolvere gli integrali doppi usando le coordinate polari o stabilire se un campo e irrotazionale......
a parte gli scherzi sono costretto a chiedere l'aiuto di qualcuno a distanza di qualche mese dall'ultima volta perchè gli esami di matematica sembrano non voler finire mai.
a proposito a quell'esame ho raccolto un discreto 23 e mi sembra doveroso ringraziare goblyn, camillo fireball e tutti quelli che hanno ...

Il grafico seguente rappresenta il moto di due ciclisti.
il ciclista A parte da Bologna verso Modena alle ore 10. Il ciclista B parte alla stessa ora da Modena verso Bologna.
Calcola la velocità dei due ciclisti e l'istante in cui si incontrano. In base al grafico determina la legge del moto di ciascuno dei due ciclisti.
Il grafico seguente rappresenta il moto di due ciclisti.
il ciclista A parte da Bologna verso Modena alle ore 10. Il ciclista B parte alla stessa ora da Modena ...

FISICA
3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE NEL CENTRO DEL TRIANGOLO E NEL PUNTO MEDIO DI UN LATO.
CIAO KARL.
VOLEVO DIRTI CHE IL TUO ULTIMO SVOLGIMENTO E' GIUSTO, CIOE LA PRIMA SOLUZIONE E' B = 0 tesla E LA SECONDA SOLUZIONE E' B = 1.33*10 ALLA MENO 7.
PERO' VOLEVO SAPERE QUALI CALCOLI HAI FATTO PER RICAVARTI QUESTI 2 RISULTATI, PUOI FARMI LO ...

Un punto materiale si muove su traettoria rettilinea a velocità, costante, di 4,5 m/s. Si comincia a rilevare il moto del punto all'istante 5,2 s, quando esso ha oltrepassato l'origine di 15 m.
Scrivi la legge del moto e determina dove si trovava il punto all'istante t=0,0s e l'istante in cui è passato per l'origine delle posizioni.
Grazie. Matilde

FISICA
3 FILI PARALLELI, PERCORSI DA UNA CORRENTE DI 10 A CIASCUNO, PASSANO PER I VERTICI DI UN TRIANGOLO EQUILATERO DI LATO 10 RADICE DI 3. DETERMINARE L'INDUZIONE MAGNETICA RISULTANTE NEL CENTRO DEL TRIANGOLO E NEL PUNTO MEDIO DI UN LATO.