Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno!
in un esercizio di cinematica dovevo cacolare la terna intrinseca, la curvatura e la torsione della curva:
(t, at^2, 0), -1

ma ciao miei carissimi cervelloni!!!
visto che avete tanto tempo libero vi propongo un altro bel problemino...considerate un triangolo equilatero inscritto in un cerchio.dividete ciasun lato in 3parti uguali e cancellate quella centrale.costruite un altro triangolino equilatero che abbia x base il terzo del lato centrale cancellato,così da ottenere una stella a sei punte(sempre inscritta nella circonferenza!!!)ripetendo questo procedimento100 volte(quindi si ottiene una figura che nn è più ...

non riesco bene a capire le singolarita' del numeratore di una funzione..
il numeratore è questo: z*(e^z)
e il testo mi dice di considerare anche le singolarità all'infinito..
grazie mille!

ciao a tutti,
sono un nuovo iscritto e spero che mi possiate aiutare veramente !
sono iscritto ad ing. informatica e devo dare tra poco tempo l'esame di analisi I, ho le copie degli esami passati...però gli esercizi mi spaventano un pochino...non ho mai risolto esercizi cosi difficili e speravo che qualche anima pia qui mi potesse aiutare nello svolgimento degli esercizi...vi posto qui di seguito il testo degli esercizi...spero veramente ke qui possa trovare qualcuno che mi aiuti

Ciao a tutti...
siccome io VIVO per le dimostrazioni di matematica e quando non riesco a trovarle impazzisco...
ho bisogno di voi!!!!!!!!!!
Esiste una qualche dimostrazione per la risouluzione di un sistema di equazioni con il metodo che sfrutta le combinazioni lineari???
E con Cramer????
GRAZIE
Alessandro

Ciao a tutti!
Un problemino di fisica e di geometria, vediamo se riesco a descriverlo come si deve.
Vado a Piacenza (45 gradi di latit. N).
Con un colpo di bacchetta magica, fermo la terra per la durata dell'esperimento, rischiando di esser linciato dai verdi locali.
Piazzo un fucile orizzontale (filo a piombo perfettamente verticale, perbacco!) su un solido treppiede, a 1 m dal suolo, orientandolo con elevatissima precisione a 90 gradi rispetto al meridiano, verso E.
La terra è ancora ...

Ciao a tutti, ho da poco scoperto questo ottimo forum e gia' inizio a postare domande, vista la competenza dei mod!
Ho qualche problema con gli sviluppi asintotici, proprio non riesco a ricavarli. Avete qualche consiglio o suggerimento?
Grazie
Scusa beltipo,volevo chiederti se e quando potrai mettere on line quei riassunti di filosofia del diritto che tempo fa ti doveva dare vanna80.
Grazie ;-)

Mi presento: mi chiamo Luciano Pellicciaro da Messina, anni 74. Indirizzo email: dragouno@katamail.com,
cui potrete riferirvi liberamente. URL: http://www.babilonya.bizland.com
Ho scoperto solo da pochi giorni questo sito, cui mi sono subito iscritto in quanto mi piacciono molto
i giochi matematici (ne propongo diversi sul mio sito), alcuni dei quali mi sono divertito a risolvere. Essendo
poco pratico dell'uso dei 'forum', non sono sicuro se è in questa rubrica che, in relazione a due di tali giochi, ...

Ciao a tutti!
Volevo proporvi una domanda.
Se un teorema è dimostrato per infiniti casi possibili (e questi casi possibili sono tutti dati dalla stessa formula) esiste qualche modo per dimostrare che sia vero per tutti?
Mi spiego meglio:
ho un teorema T da dimostrare.
vi sono x variabili che possono rendere vero il teorema.
Sono tutte date dalla stessa formula.
Dimostrando che T sia vero per infiniti valori delle variabili esiste qualche procedimento che mi dimostri che sia vero per ...

Data la funzione a variabile complessa
f(z)=(2-z*exp(-pi/4*z))/((z^2+4)*(1-exp(-pi/4*z)))
Bisogna ricavare i residui, si devono quindi cercare i punti di singolarità, e qui non capisco il risultato.
Perchè l'unica singolarità è in Zk=-j8k? Se z è complesso allora non ho una singolarità anche in z=+/- j(2)^0.5 o si semplifica in qualche modo con il numeratore?
Matane

Come si fa a calcolare:
1) la traiettoria
2) la legge oraria del moto
di un punto P che, in una base ortonormale levogira (0, e1, e2, e3) ha velocità vettoriale v= -k(x2e1-x1e2), k>0 e appartenente a R?
Si sappia che all'istante t=0:
x1(0)=R>0, x2(0)=x3(0)=0
Grazie mille in anticipo per l'aiuto!!
zwan

Ciao a tutti.
Sposto qui una discussioncella cominciata off-topic in Medie Superiori
nel thread tesina... di margotz del - 21/09/2003 : 14:05:36
in una risposta di vecchio del - 25/09/2003 : 23:18:05:
"lascio cadere una palla al suolo e questa rimbalza precisamente perpendicolarmente. di che colore è la pelle dell'orso che ho alle mie spalle?"
La risposta di Gulliver del - 11/10/2003 : 15:49:13
"Anche secondo me siamo al polo nord e alle nostre spalle c'è un orso bianco. ...
Allora, siccome mi fa piacere conoscervi tutti, voglio organizzare una bella pizzata tutti insieme per venerdi prossimo, giorno 7 Novembre, cosi abbiamo tutto i ltempo.
Chi è interessato, dia qui la sua adesione!!
LUOGO : La volpe e l´uva (traversa di via Umberto)
ORA : 21.30
GIORNO : Venerdi 7 novembre
Ecco la lista in continuo aggiornamento
BeltipoFidAlessandro 877Lina 78 (+1)AzzurraStarpaSyriaSavynetBellusciuriLupettoBambina impertinenteBlade78
Tutto aggiornato e confermato al ...
Qualcuno sà dirmi la differenza fra progetto Socrates e progetto Leonardo??
è facile essere amessi al progetto Socrates???Ultima scendenza è prevista per quando? Sarà più facile darsi commerciale in Spagna o con la commisione in Italia???Direi la prima.
Grazie in anticipo per le risposte

Ciao a tutti, mi son dovuto rifare l'account perche non mi ricordo il name -_-
Volevo sapere se la media su un certo numero di campioni, eliminando il valore max e il valore minimo , e facendo la media aritmetica sui valori restanti, ha un nome particolare oppure no.
Grazie

Qualcuno può controllare se va bene?
y= 3x - 1
y= 4 - 5x
3x - y= 4- 5x
y= 3x - 1
8x = 5
y = 3x - 1
x = 5/8
y = 3* 5/8 - 1
x = 5/8
y = 7/8
Ciao e grazie!
-Coppus-

La mia precedente richiesta del 2/11 è motivata dalle perplessità che sono nate nel leggere il seguente test di Fisica assegnato alla prova di ammissione al corso di Laurea in medicina e chirurgia 1999/2000:
“ Un corpo puntiforme di massa M è dotato di un moto con componente tangenziale dell’accelerazione uguale a zero, e con componente radiale ( o centripeta) dell’accelerazione costante e diversa da zero. Il modo della velocità è V. Quale delle seguenti affermazioni è errata?
1. Il modulo ...

Quale facoltà ? Matematica, Fisica o Ingegneria ?
Riprendo qui la domanda di vecchio, cercando non certo di rispondere alla domanda , a cui ognuno deve dare la sua risposta , ma cercando di fornire qualche elemento aggiuntivo , specialmente visto nell’ottica di che lavoro uno potrà fare, in funzione di che facoltà avrà scelto.
Certamente rispetto al ventaglio di opportunità che consideri, Matematica (e Fisica) sono Lauree a indirizzo molto speculativo ; come professione portano ...

Salve.
Sono alle prese con la risoluzione di un sistema lineare di dimensioni infinite.
Il problema nasce dalla ricerca delle probabilita' di equilibrio di una catena di Markov.
Come risultato mi trovo a dover risolvere il sistema V=V*M.
Dove V e' il vettore delle probabilita' di equilibrio.
Mentre M e' una matrice nella forma di Heissenberg ergodica.
Ovviamente trattandosi di probabilita' la matrice e' stocastica ed il vettore si puo considerare unitario.
Qualcuno potrebbe suggerirmi ...