Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

questo limite mi sta facendo sudare nn riesco a capire come svolgerlo:
lim [(x^2+x+2)/(x^2+1)]^(2x+3)
x->inf
chi può spiegarmelo?

BUONA DOMENIKA A TUTTI COLORO KE LEGGERANNO QUESTO MESSAGGIO....!
HO AVUTO DA FARE DEGLI ESERCIZI SULLE DERIVATE MA NN MI ESCONO...! SPERO QUALKUNO MI AIUTI!
DETERMINARE IL RAPPORTO INCREMENTALE NEL PUNTO RIPORTATO A FIANKO DELLA FUNZIONE E UN INCREMENTO X h generico!
y= (1 meno x)/3 x=3
ciao a tutti e grazie isabel
ISABEL

Se dovessi moltiplicare due logaritmi come
log^2(x) * log^2(x)che risultato avrei?
Devo considerare anche la x nella moltiplicazione.
Non capisco bene la differenza fra log^2(x) e log(x)^2
Grazie a tutti

Calcolare le seguenti somme:
A)1^2-3^2+5^2-7^2+...-(4n-1)^2
B)2*(1^2)+3*(2^2)+4*(3^2)+...+(n+1)*(n^2)
karl.

A tutti gli amici del forum:
secondo voi quali sono fra tutti i testi di analisi matematica(1-2-3)
disponibili sul mercato quelli più adatti per uno studio quasi da autodidatta e quindi più chiari ed esemplificativi?
Non ho la possibilità di iscrivermi all'università però
mi piacerebbe saperne di più sulla nostra affascinante disciplina
Saluti da Giampaolo

Mi rivolgo a professori e studenti, soprattutto di Matematica.
Io studio Ingegneria e ieri mi è stato fatto un torto assurdo. Il professore all'orale di Geometria ed Algebra come prima dimostrazione ( NON FATTA A LEZIONE) mi ha appunto chiesto una dim nn FATTA A LEZIONE. Com'è possibile? ma soprattutto com'è possibile che tale bastardata sia stata fatta SOLO a me e non ad altri??? com'è possibile che non mi ha dato neanche l'opportunità di dimostrare un teorema fatto? (sapevo praticamente ...

Aiuto! devo inserire questa funzione y=[(√x^2-9)-1]/x in derive per fare il grafico, come si fa??? AIUTO!
C´è qualcuno che sta studiando o ha studiato Proced.civ.?
Le benedette note del Mandrioli le chiedono???
E le teorie della dottrina???
AIUTATEMI!!:-[
C´è un programma ufficioso????
[ Questo Messaggio è stato Modificato da: Splendida79 il 27-01-2004 23:47 ]

-2x>log(-4x-7)
E' possibile risolvere questa disequzione senza utilizzare la risoluzione grafica?
GRAZIE
Modificato da - pavonis il 01/02/2004 14:42:07

Qualcuno mi sa dire quale relazione esiste tra i polinomi di
Bernstein e le matrici di Pascal?
Ciao da Giampaolo

Uhm, un altro grattacapo...
Dato il quadrato ABCD di lato (sqrt 2 +1)cm, si considerino sui lati AB e AD e sulla diagonale Ac rispettivamente tre punti E, F, H, tali che sia AE=AF=CH=x e in modo che l'area del triangolo EFH sia 1/2(sqrt2 +1)cm².
[x=1]
Sono proprio curioso, difficile vero?

Salve
Ho dei problemi con questo problema (scusatemi per il gioco di parole)! La base mi viene 200/3! Impossibile... evidentemente non sono sulla giusta strada!
L'area di un triangolo isoscele è di 100/3 m² e la base supera di (8+2/3)m la quinta parte dell'altezza ad essa relativa. Determinare le lunghezze dei lati del triangolo e del raggio dalla semicirconferenza tangente ai lati congruenti del triangolo isoscele ed avente il diametro sulla base del triangolo stesso.
[10m; 25/3m; 25/3m; ...

ciao! ormai sono il vostro incubo...io insieme alle mie bolle di sapone...
ho un altro quesito: le bolle sono sferiche sia per il principio isoperimetrico sia grazie alla tensione superficiale sia perchè un sistema fisico raggiunge il suo equilibrio quandola sua energia è minima...bene...questo comortamento della fisica è talmente banale che non ha neanche un nome, spiega infati perchè una molla torna al suo stato di riposo quando non è più tesa, spiega perchè una palla rotola giù per un ...

data la funzione f(x) = sqrt(x) - arctg(sqrt(x^2+x)) dire dove è derivabile e calcolarne la derivata.
Vorrei sapere un metodo generale di risoluzione, se possibile =)
grazie mille a tutti quanti!!!
Ivano

mi date un mano con questo limite?
lim ((x+1)/(x-1))* e^(1/(x-1))
x->1-

Questi problemi sono sulla quantità di moto, sicuramente per voi saranno semplicissimi
1)calcola l'impulso traferito al muro da un pallone di 0.95 kg che lo colpisce alla velocità di 1,2m/s e rimbalza con velocità immutata in modulo. Risultato 2,3 N * s
2)Un oggetto di massa m viene spinto da una forza costante per un intervallo di tempo Δt con effetto che la sua velocità, inizialmente pari a u, diventa v( i vettori u e v sono nella stessa direzione).
calcola l'impulso della forza ...

Ciao a tutti, vi saluto perche' sono appena entrato su questo forum. Non sono assolutamente un esperto in matematica (sono al III anno di fisica a Padova ---> non guardatemi gia' cosi' male!!), ma ultimamente la matematica mi sta appassionando sempre di piu'. Sono entrato in queto sito (e poi in questo forum) con la speranza di imparare tanto da tutti voi.
Saluti
"La statistica è quella scienza che dice che se hai la testa nel congelatore e i piedi nel forno, mediamente stai ...
Cari amici, sono due giorni che non trovo pace con la posta, ieri 800 mail sull'indirizzo matematicamente, oggi più di 1000. Solitamente ricevo 200-300 mail al giorno, per il 90% spazzatura. Ora sono proprio esausto, 1000 mail al giorno, per cancellarle non basta un'ora.
Purtroppo spesso sono costretto a cancellarle in massa direttamente dal server, perché outlook non ce la fa a scaricarle.
Il mio sospetto, ma non è solo il mio, è che oltre alle case produttrici di antivirus ci siano ormai ...

Ciao a tutti, qualcuno ha voglia di farmi questi bei problemini?
Si unisca il punto medio M di un lato obliquo AD di un trapezio con gli estremi B, C del lato opposto. Dimostrare che si ottiene un triangolo equivalente alla metà del trapezio. (Suggerimento: condurre da M la parallela alle basi e da B e C le parallele ad AD…)
Dai vertici del triangolo ABC si conducano i segmenti AA’, BB’, CC’ isometrici, paralleli, diretti nello stesso verso e tali che CC’ sia interno alla striscia ...