Forse è una domanda ebete ma..

SickBoy83
...esistono calcolatrici che calcolano derivate e integrali ? Intendo non troppo grandi, da essere confuse con calcolatrici normali, capito ?

Grazie.

Risposte
Maverick2
spazio sghembo non si dice mai auguri!
in bocca al lupo casomai! :))

Spazio Sghembo
Auguri per l'esame comunque, facci sapere...

SickBoy83
Grazie mille a tutti per le risposte,
proverò a informarmi se qualcuno mi presta queste calcolatrici texas, poi magari vi farò sapere.
Ci tengo a precisare una cosa: le derivate semplici, cioè quelle immediate, le so risolvere tranquillamente anche perchè queste mi servono per moltissimi esami (ad esempio quello di microeconomia che sto preparando) quindi ho un certo interesse ad impararle. Nell'esame di matematica 1 di cui vi parlavo, però, mi sono sempre trovato di fronte a derivate piuttosto difficili da ridurre in una forma immediata oppure talmente lunghe da portarmi a fare alcuni errori, anche stupidi, che però mi hanno portato a un risultato sbagliato.
Stesso discorso per gli integrali, ormai ho imparato a riconoscere quelli immediati, anche se mi serviranno veramente poco per il mio campo di studi, ma spesso proprio non riesco a ricondurli a una forma immediata e allora vado in confusione totale.

Insomma, non sono uno scansafatiche che non ha voglia di studiare, è proprio che in matematica oltre un certo livello non vado e, considerando che è un esame di soli 4 crediti e nemmeno tanto utile, di spaccarmi la testa proprio non mi va.

Grazie mille a tutti, anche a chi mi ha linkato quella pagina sulle cobb douglas.

Ciao.

rocco.g1
SickBoy secondo me è uno spreco spendere tutti quei soldi per comprare una calcolatrice che userai solo una volta per l'unico esame di matematica che dovrai fare... se ti metti in un giorno ti impari il meccanismo ( stupidissimo ) delle derivate... magari gli integrali sono leggermente più tosti... ma calcolando che la facoltà è economia non dovrebbero uscite derivate o integrali mostruosi... quindi dovresti farcela, magari ti scrivi tutto il meccanismo sul libro e te lo guardi durante l'esame... ti fa un esempio di derivata per ogni tipo di funzione tipo log, radice, exp, polinomiale... così stai sicuro...

p.s. se le ho capite io le derivate, puoi farlo anke tu :-)

Gulliver1
Ci sono molti tipi di calcolatrici che fanno derivate ed integrali e possono essere "confuse" con calcolatrici normali. Per quello che mi risulta, tra le migliori ci sono le Texas, in particolare la TI89. Purtroppo il costo è abbastanza elevato quindi ti converrebbe fartela prestare da qualcuno.

D'accordo che imparare a fare derivate e integrali è basilare, ma sono convinto che il una calcolatrice grafico-simbolica può svolgere un ruolo di SUPPORTO molto importante.

mica81
per quanto riguarda le derivate "non c'è scampo" cioè devi imparartele. fai molti esercizi perchè si impara facendo pratica. studiati i teoremi e poi fai tanti esercizi.
se per gli integrali basta il risultato, puoi applicare l'algoritmo di simpson che poi sarebbe quello che usano le calcolatrici per calcolare il valore degli integrali. occhio però: trovare una primitiva non è un algoritmo, infatti sugli integrali un pò complicati, i computer si impallano. comunque la regola è questa:
il valore cercato è pari a:
{dx / 3} * (y0 + 4y1 +2y2 + 4y3 +y4)
dove dx (delta x) è uguale a (b - a)/n ovvero la differenza tra gli estremi di integrazione e un numero n preso a scelta(ovviamente diverso da 0)più n è grande e più questo rapporto è affidabile.
y0 non è altro che il valore numerico della funzione integranda ottenuto sostituendo a x(o y dipende che variabili ti ci mettono.in questo 3d faccio finta sia x)il valore 0.
y1 è il valore numerico della funzione integranda sostituendo a x il valore 1/4.
poi uguale per 1/2 3/4 e infine 1. alla fine fai banali prodotti e ottieni il risultato. chiaramente ci sarà un certo errore. esempio:

mettiamo che io voglia integrare 1 / (1 + x^2) tra [1 0]
allora scelgo di dividere l'intervallo di integrazione in 4 parti uguali. quindi: (1 - 0) / 4 = 0.25 adesso calcolo il valore di:
y0 = f(0) = 1
y1 = f(1/4) = 0.941
y2 = f(1/2) = 0.800
y3 = f(3/4) = 0,640
y4 = f(1) = 0,500
quindi adesso ottengo che:
(0.25/3) * {1 + 4(0,941) + 2(0,800) + 4(0,640) + 0,500} = 0,7854
il valore esatto è circa pigreco/4
osservazione: ho deciso di dividere l'intervallo in 4 parti: ecco perchè ho preso 0 1/4 1/2 3/4 e 1. se volessi dividere l'intervallo in 100 parti dovrei prendere 0 1/100 2/100 e così via. chiaramente un essere umano ci sta una vita! una macchina no. quindi se non vuoi scomodaree le tue meningi ti consiglio di dotarti della texas instrument t89 o t92(l'ultima uscita)
ci sarebbero poi i metodi dei trapezi, della media di taylor e dei rettangoli: non li riporto per ovvi motivi...spero di esserti stato utile

fireball1
Non capisco perché la maggior parte degli utenti del nostro forum si sia dimenticata
dell'esistenza dei motori di ricerca...

Per SickBoy83: clicca qui



Modificato da - fireball il 09/04/2004 20:08:49

Maverick2
l'esame lo superano il 2% degli iscritti? cioè diciamo 5 persone su 250??? mi sembra strano in una facoltà di economia.
cmq se è così difficile penso che le derivate e gli integrali siano il male minore.
visto cmq che potete usare libri e appunti io ti consiglio di segnarti bene dove si trovano gli schemini delle derivate e degli intagrali notevoli e rifletterci un po' su. alla fine le derivate sono una cosa molto meccanica che a livello di procedimento è impossibile sbagliare, basta stare attenti ai conti.
riguardo agli integrali penso che studiandoti i soliti metodi standard di sostituzione, integrazione per parti, quello per le frazioni e conoscendo gli integrali notevoli tipo quelli di arctg, log, e cose simili dovresti venirne fuori.
ricordati cmq che quando un prof fa usare i libri all'esame vuol dire che non servono...

per curiosità dove studi?

p.s. io queste funzioni cobb douglas non le ho mai sentite nominare...

SickBoy83
Infatti io studio Economia, e ho un esame di matematica 1 tanto difficile quanto inutile rispetto a quello che mi serve.Pensate che i nostri prof ci fanno usare calcolatrici, libri e appunti durante l'esame, in più è sufficiente mettere il risultato, però sto esame non lo passa mai più del 2% degli iscritti, per questo vi chiedevo aiuto.
Fa lo stesso, grazie cmq.
Ma la domanda sulle funzioni Cobb Douglas nessuno sa rispondere ? Quali sono le loro particolarità ????

Grazie, ciao.

Maverick2
concordo con spazio sghembo sul fatto che ti convenga imparare a derivare e integrare, anche perchè di solito i prof raramente si accontantano del risultato e vogliono vedere i passaggi, senza contare che, almeno ad ingegneria, senza saper fare derivate ed integrali forse riesci a passare solo l'esame di economia e organizzazione aziendale.

Spazio Sghembo
Per usarle durante gli esami? Io ti consiglieri di imparare a derivare ed integrare..


E gli algoritmi per derivare ed integrare sono complessissimi.

Un ottimo compromesso, per avere anche altre migliaia di utilità è in PDA, un palmare.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.