Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Rieccomi nuovamente, come ho gia scritto nell'altro topic ho il prof di matematica più matto d'italia, ci ha messo lunedi 17 il compito su logaritmi e equazioni esponenziali e sono in 3:-)
Per adesso ho solo un paio di quesiti dato che ha spiegato alcune cose, ma non ha fatto neanche in tempo a prendere appunti poiche in 10 minuti è impossibile:
come si risolve l'equazione 5^x=17, il nostro prof ci ha fatto un esempio con 2^x=4, in questo caso x vale 2, e ci ha detto di trovare il valore ...

si rappresentino graficamente gli insiemi seguenti e si stabilisca per ognuno se si tratta di insieme limitato /illimitato, chiuso/aperto, convesso:
a) A:=((x,y) appartenente a R^2: (x-1)^+y
grazie mille a tutti quelli che hanno partecipato! Alla prox!

[con n dispari ]
Sto facendo alcune prove col mio sito,percio' mi dite per favore:
1)se l'immagine si vede
2)se non si vede,se si puo' visualizzarla premendo (sul suo simbolo)
il tasto destro del mouse e poi cliccando su "Visualizza immagine"
3) se non si vede in ogni caso.
Grazie e saluti da karl.
Modificato da - karl il 30/04/2004 00:20:49

ho saputo una cosa sconvolgente... forse banale.. però nessuno me lo aveva mai detto... cosa significa che una funzione non è integrabile in senso elementare? io credevo che una sua primitiva fosse che ne so x^sinx^lnx - 1/arcsinx... e quindi come trovarla?! invece no! significa che non esiste una sua forma analitica!! lo spiego se qualcuno che dovesse leggere questo topic non capisse. una primitiva di 1/x è ovviamente lnx, ora, lnx è definita come l'inversa di e^x: cosa è e^x??.. è una ...

In una circonferenza di centro O è inscritto il triangolo isoscele ABC, di base BC e la cui altezza relativa alla base è AH>AO. Si sa che sono verificate le seguenti relazioni:
1/4 di AH + 2/5 di BO = 9cm
AO-OH=9cm
Determinare il perimetro e l'area del triangolo.
COME SI FA????
GRAZIE E CIAO
Alessandro

Ciao! Ci si risente ^_^
come spesso accade, ho un problema.. rivedendo gli appunti.. non riesco a capire le trasformazioni!
qui ho.. tipo st'esempio
x' = 3x + y
y' = x + y - 1
scritta in forma matriciale è
(x') = ( 3 1 ) (x) + ( 0 )
(y') = ( 1 1 ) (y) + (-1 )
il determinante deve essere diverso da zero.. lo è.. ok
poi
ho scritto:
se
0 = (0 , 0 ) ----> (0, -1)
se invece diventa A
A = (1, 2 )-----> (5, 2)
se B
B = (0 , 5 )----> (5 , 4 )
..ma perchè?
che cos'è che ...

ciao, sapete come posso risalire al raggio di un cerchio quando conosco solo una sua corda?
ciao a tutti

Ciao a tutti, eccomi qui con alcuni esercizi sulle parabole veramente tosti(per me:-), ah mi spieghereste perfavore la formula dello sdoppiomento il mio prof l'ha spiegata ma non ci capisce niente come spiega lui.ecco gli esercizi:
date le parabole di equazione y=3x-x^2 e y=x^2+3x individua le loro caratteristiche. Dopo aver verificato,disegnandole,la correttezza delle tue intuizioni verifica che esse sono tangenti (cioè hanno 2 intersezioni riunite in un solo punto)nell'origine O.Scritta ...
ragazzuoli che ne dite se andassimo a mangiare una buona granita ad ora di pranzo..tipo verso le 12.30 - 13???
APPUNTAMENTO DA SCARDACI(IL CORNETTARO) ALLE 13.15
io e lupetto ne abbiamo parlato proprio stamattina e lupetto era alquanto contento d questa probabile uscita...ha anche proposto d pagare lui...quindi accorrete numerosi.
fatemi sapere se vi va...sarebbe carina come cosa.
CIAO,
SONO PIU' DI 2 SETTIMANE CHE MI PORTO LA TESTA PER "ANDARE AL MARE A MOSTRARE LE CHIAPPE CHIARE...", MA IL TEMPO E' SEMPRE STATO IMPIETOSO CON ME. :cry:
ANCHE SE LA SFIGA SI STA ABBATTENDO SU TUTTI QUANTI COME ME, COLOR (E ANCHE UN PO' FORMA!!) MOZZARELLA, DESIDEROSI DELLA TINTARELLA... NON MI VOGLIO DARE PER VINTO!!
PERCHE' NON CI ORGANIZZIAMO PER ANDARE AL MARE IL PRIMO MAGGIO?? :?:
ALLA FACCIA DI BERLUSCONI CHE CI VOLEVA LEVARE QUESTO GIORNO DI FERIE!!!... :twisted: ...
Consiglio a tutti gli amanti del grande Quentin Tarantino di andare a vedere Kill Bill volume 2.
Ovviamente chi non ha visto il primo non capirà nulla e quindi può recuperare il volume 1 in DVD o VHS in quanto è già reperibile nelle videoteche.
Questo secondo volume è meno violento visivamente ma ricco di dialoghi e monologhi "tarantiniani", praticamente una sceneggiatura da Oscar.
Buona visione :D
Ragazzi avete visto che si è registrato un nuovo "bigjim"??????? 8O
O Italo si è duplicato o è un suo impostore........ :?
BIGJIM fatti avanti e rivelaci la tua identità! :twisted:

dimostrare il seguente fatto:
(indicherò con deg(F) il grado di un generico polinomio F)
Sia K un campo e siano F,G in K[X], deg(F),deg(G) > 0. Allora F,G hanno un fattore comune se e solo se esistono A,B in K[X], 0

ciao! tra poco avrò il secondo pre-esame d logica matematica. Si tratterà di svolgere un tema assegnato sulla macchina di Turing e i concetti ad essa correlati. Mi servirebbero tutte le informazioni al riguardo (vanno bene anche link) per poter approfondire e/o completare le informazioni che già possiedo su tale argomento.
Vi ringrazio anticipatamente tutti,
Ramo
Sto preparando diritto costituzionale (r-z, prof. Giuffrè). Qualcuno ha qualche suggerimento da darmi in merito??? Siete tutti anziani, avreste qualche pillola di saggezza per me :roll: Thanks! :wink:
qualcuno saprebbe dirmi se si potrà studiare la parte generale di penale, per chi appartiene al vecchio ordinamento, sul testo marinucci-dolcini introdotto per gli studenti del corso di laurea in scienze giuridiche?
Benvenuti economisti....ci siete :wink: ??
Io e uno dei miei 2 Salvo-amici tossicomani saremo alle 22,30 al cine excelsior a vedere "Secret Window"con Johnny Depp,tratto da racconto di King molto bello(Giardino segreto,finestra segreta).
Chi non avesse di meglio da fare e volesse aggregarsi,is welcome :idea:

Sia P(x) un polinomio a coefficienti in Z:
dimostrare che se P(0) e P(1) sono entrambi
dispari,allora P(x) non ha radici in Z (cioe'
non ha radici intere).
Questo teorema pemette,sia pure limitatamente,di
evitare di far prove inutili nella ricerca
di eventuali radici intere di un polinomio.
Per es. consideriamo il polinomio P(x)=x-5x+9.
Risulta:P(0)=9 e P(1)=5 e dunque P(x) non ha radici
intere,mentre con l'ordinario procedimento occorre
fare 6 prove,tante quanti sono i divisori ...