Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
crichi-votailprof
ciao sto studiando sul cerulli irelli ma temo di aver sbagliato a non studiare sul casetta chi ha già sostenuto l'esame può illuminarmi e farmi sapere se la commissione ha preferenze sui testi?ho bisogno di consigli grazie ciao
8
30 apr 2004, 12:10

Studente Anonimo
Qualcuno saprebbe dirmi quanto tempo occorre per preparare questa materia senza dover rischiare di essere mandati all'esame? Poi essendo del vecchissimo ordinamento, corso m/z, quali testi devo acquistare?Grazie 1000 a chi mi risponderà!!!!!!!
6
Studente Anonimo
3 mag 2004, 13:08

misterprogrammaufficioso-votailprof
Ovviamente non frequentante. Se mi faccio SOLO quei riassunti uploadati nel sito, passo ad occhi chiusi l'esame? attendo risposte :mrgreen:

Studente Anonimo
chi sa dirmi come faccio a diminuire le dimensioni di un'immagine (da 311kb a 30KB) senza perderne la qualità?
13
Studente Anonimo
5 mag 2004, 10:41

Febret
Salve a tutti! Volevo sapere se c'è qualcuno che ha già messo le mani sul nuovo prodotto MS e che ne pensa. Inoltre mi occorreva un po' di documentazione. Ho guardato cosa offre html.it e non è male per prendere confidenza, pero' se qualcuno sapesse dove trovare info più approfondite, magari con del codice di esempio.... Grazie.
2
2 mag 2004, 10:57

vichingo1-votailprof
:D :) :( :o 8O :? 8) :lol: :x :P :oops: :cry: :evil: :twisted: :roll: :wink: :!: :?: :idea: :arrow: 8) 8) TRAMITE QUESTO TOPIC, VORREI SEMPLICEMENTE ELOGIARE UNA DELLE PERSONE CHE FONDAMENTALMENTE DOVREMMO RINGRAZIARE IN MODO PARTICOLARE PER ESSERE STATO IL PADRINO DEI NOSTRI INCONTRI, LA PERSONA CHE GRAZIE ALLA CREAZIONE DEL FORUM VILLA CERAMICA HA FATTO SI CHE UN GRUPPO DI POVERI PAZZI PSICOLOGICAMENTE TOCCATI SI SIANO RIUNITI FORMANDO UNA VERA E PROPRIA COMUNITA' DI ...
27
2 mag 2004, 23:57

Studente Anonimo
Siamo nooiii siamo noooiiii i campioni dell'Italia siamo noooiii 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17 17
33
Studente Anonimo
2 mag 2004, 18:16

big-jim-votailprof
Fid scusami se avevo dubitato della tua buona fede,effettivamente la tua ricostruz è molto attendibile,ma nn t proccupare il simpaticone/a ke mi ha fatto qst skerzetto sarà ricompensato :twisted: :twisted:
36
28 apr 2004, 12:57

goblyn
Dovrei calcolare l'antitrasformata della funzione 4s/(s2+6s+25) ma mi blocco in punto e non riesco ad andare avanti.Vorrei sapere passo passo come si calcola. Thanks. TheWiz@rd
1
5 mag 2004, 19:02

Anto37
La diffusione di una nuova variante di Sasser, worm emerso nel weekend che ora intraprende nuove strade, viene segnalata in grande aumento in mezzo mondo, Italia compresa. Gli osservatori antivirus, che posizionano a livello medio l'attenzione per il primo Sasser, hanno gia' elevato Sasser.B a livello di allerta elevata. Sasser.B e' un worm insidioso capace di colpire WindowsXP, Windows2000 e Windows2003 Server sfruttando una vulnerabilita' di questi sistemi operativi di cui esiste da ...
2
4 mag 2004, 00:01

Principe2
Nelle trasformazioni.. comunque... mi vengono dati dei sistemi, che poi scrivo in forma matriciale. la prima cosa che mi fanno fare è controllare il determinante, che sia diverso da zero, poichè in caso positivo sarebbe un'affinità, in caso contrario, non lo sarebbe. Ma a cosa mi serve sapere se è un'affinità o meno? Se non lo è mi hanno detto che non è biettiva.. ma... e allora ?.? **Sana**
6
4 mag 2004, 17:21

fireball1
Ciao a tutti, ho conosciuto questo forum grazie a WonderP il quale + di una volta si è dimostrato un vero amico aiutandomi con i suoi file excel ipercomplessi che hanno sempre di + attirato la mia attenzione. Lavorando in contabilità e non essendo molto legato alla matematica spero di poter sfruttare ogni vostro post ... imparando ... divertendomi e conoscendo ognuno di voi. Grazie a tutti ora sapete qualche cosa in + su questo principiante Voglio imparare e arrivare grazie a voi dove ...
16
3 mag 2004, 20:18

Studente Anonimo
Se qualcuno capitasse da Roma tra il 13 Marzo e il 27 giugno, e magari me lo facesse sapere così ci si va insieme una di queste volte, ci sono un bel pò di opere di uno dei miei pittori preferiti... Il biglietto costa solo 9 euro...certo ci si deve trovare a Roma ma ne vale la pena! :wink:
2
Studente Anonimo
5 mag 2004, 11:30

Studente Anonimo
Ciao a tutti..è da molto che nn scrivo..e ho scritto pochino...chissà se qualcuno si ricorda di me..cmq volevo farvi un saluto.. :D
9
Studente Anonimo
1 mag 2004, 12:13

Pachito1
Sia ABC un triangolo in cui l'angolo in B è doppio dell'angolo in A. Sia BD la bisettrice dell'angolo di vertice B; sapendo che sin A = 1/3 e che BD = 2, si calcoli la misura dell'area del triangolo ABD e il seno dell'angolo di vertice C.
1
5 mag 2004, 01:17

Pachito1
Ciao! Guardate un po' sto problema... Introducendo 30 g di ghiaccio fondente in acqua a 40°C, la temperatura dell'acqua scende a 24°C. Determina la quantità iniziale e finale d'acqua. [175 g; 205 g] Grazie!
1
5 mag 2004, 00:53

Pachito1
prendete le due funzioni: x^3 e x^(1/3); la parte di piano che racchiudono assomiglia ai buchi degli occhi di una qualsiasi maschera. calcolate quell'area! secondo voi è un caso?...
14
4 apr 2004, 21:56

Sk_Anonymous
il fatto che una funzione f sia asintotica a g coimplica che f-g tenda a 0? Se una funzione f(x) ha un asintoto del tipo y=ax+b, allora è vero che df/dx tende ad a? pensateci!
31
18 apr 2004, 09:54

Pachito1
1-Per quli n,n! risulta essere uguale ad un quadrato perfetto? Più generalmente per quali n,n! è la potenza di un intero? 2-Esiste una funzione continua f: R-->R tale che f(f(x))=e^-x per ogni x? (il primo esercizio si fa più o meno facilmente con un noto teorema di aritmetica di Chebichev,altrimenti non ho propio idea di come si possa fare). Ciao
9
3 mag 2004, 18:15

Sk_Anonymous
Ciao a tutti! L'altro giorno risolvendo un integralino a mano per testare se dopo 7 mesi senza averne visto uno ero ancora in grado di farlo, mi sono imbattuto in una stranezza (almeno epr le mie conoscenze matematiche da quinta ITIS) La funzione incriminata e' x/(1+x^4) Cercando la primitiva a mano (a meno della costante) ho trovato (1/2)*arctg(x^2) Ho dato in pasto la funzione al SW Mathematica e lui mi ha dato come primitiva (-1/2)*arctg(1/x^2) Effettivamente ...
3
4 mag 2004, 16:51