Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
drake53
Visto che la pagina della gara di Matematica è stata aggiornata ieri sera e questo non è stato ancora segnalato in home page, lo segnalo io qui: ecco i nuovi quesiti della gara di Matematica di quest'anno, ed ecco la classifica aggiornata.
2
14 ott 2004, 14:52

Principe2
Cosa vuol dire che la seguente funzione y = f (x) = 2x^2 – x – 1 / x -1 ha come insieme di esistenza R – {1} ? L’ insieme di esistenza è in pratica, credo di aver capito, il dominio della funzione ma come si arriva a dire che è R- {1}? Grazie.
4
13 ott 2004, 22:55

Sk_Anonymous
Chi sa risolvere questo integrale improprio? integrale tra 0 e infinito della funzione fratta (x^2+1)/(x^4+3x+1) in dx Grazie ale

wedge
Un Problema che non riesco a risolvere..sul libro il risultato dovrebbe essere 208 cm **************** in un parallelogramma la base è i 5/3 dell'altezza a essa relativa e l'area è di 2535 cm (quadrati) Calcola il perimetro di un rettangolo avente le dimensioni congruenti rispettivamente alla base e all'altezza del parallelogramma. ************ mi serve per domaniii!!![V] W La Matematica ( anche se non è il mio forte) hahahahah
9
13 ott 2004, 18:48

Ver4nam
Ho scaricato un po' di materiale sui Numeri di Fibonacci e mi sono imbattuta anche nei numeri di Lucas... Qualcuno può dirmi come sono definiti? Perchè nel documento che ho scaricato diceva che erano definiti proprio come Fibonacci, ma non mi spiego i primi 2 valori: 2, 1... (Poi va avanti proprio sommandoli coem quelli di Fibonacci 3, 4, 7...) E' arbitrario o c'è un motivo? Ciao! Paola
2
13 ott 2004, 18:59

Sk_Anonymous
rileggendo un vecchio topic sulle superfici minime scopro che "frequenti" l'università di pavia...wow...vorràdire che saprò a chi rivolgermi in caso di problemi: lunedì inizio fisica proprio a pavia! a parte gli scherzi...complimenti per il tuo curriculm e magari...ci incontreremo! alla prossima! mARGOTz vedere un mondo in un grano di sabbia e un universo in un fiore di campo, possedere l'infinito sul palmo della mano e l'eternità in ...
5
1 ott 2004, 08:13

GIOVANNI IL CHIMICO
Ho un terribile "buco". Un qualsiasi intero elevato alla zero dà uno. E' un assioma oppure può essere dimostrato? Grazie a chi vorrà rispondermi. F90.

butterfree
Luca pesa i suoi giocattoli con la bilancia della bisnonna e trova che il camion pesa come l'orsacchiotto e il soldatino di 8 grammi pesati insieme. L'orsacchiotto, il camion e la palla pesati insieme 1568 grammi,la palla pesa 140 grammi in meno dell'orsacchiotto. Quanto pesa l'orsacchiotto? Vi prego,aiutatemi serve per mia sorella![:I] Grazie mille,butterfree.
15
12 ott 2004, 16:08

Sk_Anonymous
Rileggendo il topic in oggetto ho notato un'incongruenza nella soluzione di WonderP in merito al gioco della sindone: Per dimostrare che è una sola WonderP avrebbe dovuto cercare di ricreare un'immagine uguale alla foto e qual'ora vi fosse riuscito allora si avrebbe dimostrato che quella foto è una sola.
4
11 ott 2004, 19:16

Maverick2
Salve, sono nuovo del forum.. e frequento il cdl di fisica (1° anno) spero di essere dei vostri! Allora la mia domanda è questa: Innanzitutto perora mi sto concentrando sull'analisi, e per mia scelta ho deciso di adottare un secondo libro oltre quello che consiglia il mio docente. Ho i seguenti libri: Analisi mat 1 di bacciotti/ricci e analisi mat 1 di enrico giusti. Sono rimasto perplesso di come entrambi usano 2 approcci diversi nel dimostrare alcuni concetti (e anche di come ...
5
12 ott 2004, 18:49

solare-votailprof
Ciao ragazzi tutti i mercoledì dal 13 ottobre ci sarà una serata molto carina al Taxi(ex Taxi driver in via Randazzo 41 Catania) :D :D ... Ci sarà music live..dj set Rosario Scalia..L. Angelico :mrgreen: Ingresso omaggio (ho gli inviti quindi contattatemi!!!) :D :D P.S. Avevo pensato di organizzare una uscita tutti assieme e andarci che ne dite??? :D :D
13
7 ott 2004, 14:42

pupa80-votailprof
Ciao ragazzi,ho urgentemente bisogno di info su questa materia: 1)ci sono parti del programma che si possono saltare(mi hanno detto il 2°cap.del libro del prof. e il1°dell'altro)? 2)domande più frquenti 3)info sulla commissione(solitamente concede prolungamenti?) Accorrete............... :cry: :cry:
2
22 set 2004, 20:25

Studente Anonimo
Voi che siete di Giurisprudenza, sapete dirmi qual è la prof. che insegna questa materia a noi di scienze per la comunicazione internazionale?? Grazie in anticipo!
4
Studente Anonimo
8 ott 2004, 10:57

Maverick2
Determinare il minimo dell'espressione: a^6/b^6+a^4/b^4+a^2/b^2+b^6/a^6+b^4/a^4+b^2/a^2 al variare di a e b in R-{0}.
5
12 ott 2004, 18:56

fireball1
Salve a tutti! Ho bisogno del vostro aiuto! Con una opportuna traslazione degli assi cartesiani disegnare il grafico dele seguenti funzioni: y=sen(x+[}:)]/2)-1 y=sen(x-[}:)]/2) la goniometria(la trigo ancora no!)l'abbiamo iniziata quest'anno e ho qualche problema nel fare i grafici! Grazie mille a chi mi risponderà! Butterfree
9
10 ott 2004, 17:41

Camillo
Dopo aver costruito l'arco del III quadrante il cui seno è qui riportato, calcolarne il coseno: sen[:X]= -21/29 A calcolare il seno ci arrivo,il problema è che non so costruirne il grafico, me lo mostrereste cortesemente? Grazie ancora a chi mi risponde, butterfree.
4
12 ott 2004, 12:39

Sk_Anonymous
Vi prego aiutatemi a risolvere questa equazione goniometrica che sembra impossibile. Grazie mille. (il risultato si trova ed è 30 gradi andando a sostituire l'angolo, ma algebricamente non ci riesco). Grazie in anticipo a ki mi aiuterà. Letteralmente: 4 per seno al cubo di x per ( 10 per radice di 3 - 8 per coseno di x ) = 3 per radice di 3 Matematicamente: 4sen^3x(10rad3 - 8cosx) = 3rad3 rad = radice

Maverick2
L'area del triangolo ABC e' S.Calcolare l'area del quadrilatero AMGN essendo: M il punto medio di AB;N il punto medio di AC e G il baricentro di ABC. karl.
2
12 ott 2004, 00:41

Studente Anonimo
sapete se i ragazi del vecchio ordinamento possono seguire le esercitazioni di matematica finanziaria del corso di economia? e sapete anche da chi sono tenute? aiutatemi!! ho difficoltà.... :mc: e se avete qualche appunto per favore metteteli on line!!! skotam mi rivolgo soprattutto a te!!!
5
Studente Anonimo
8 ott 2004, 16:47

Nidhogg
So che non c'entra niente ma sto impazzendo: Vi prego AIUTO Un'idea per la fine ce l'avrei però aspetto a dirla per non confondervi
11
26 set 2004, 14:48