Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao prime_number,
complimenti ancora per la lungimiranza del tuo docente e per te che hai deciso di approfondire questi argomenti.
HTML è un linguaggio descrittivo basato su marcatori ed utilizzato per descrivere i contenuti di una pagina web; in poche parole, la pagina viene letta e "resa" per come tu hai deciso che debba "apparire" all'utente finale, con immagini, links, tabelle, etc.
PHP e ASP, come diceva Fireball, sono basati su degli insiemi di istruzioni che ti permettono di ...
Non riesco a visualizzare l'applet java sui numeri primi pubblicata su questo sito
al link https://www.matematicamente.it/applet/Pr ... START.html ,
nonostante abbia scaricato il plug-in necessario. Voi riuscite a visualizzarla?
devo dare l'ultima opzionale,potete consigliarmene qualcuna facile e da voto alto?ho gia dato:diritto comune,esegesi,diritto romano,storia del diritto canonico,storia del diritto romano e medicina legale.
che mi dite di diritto penitenziario?
:lol:
Salve ragazzi, scusate l'intrusione, non so se è il forum giusto per lasciare sto post, ma non so a chi rivolgermi :oops: Dopo un mese di scimunimento con il mio pc mi hanno annunciato che molto probabilmente mi è andata in tilt la scheda madre. Ora non è il problema tanto la scheda madre, quanto piuttosto il dove trovare una scheda per pentium 3. Altrimenti mi troverei a cambiare anche processore, dissipatore e ram (io ancora sono rimasta alle Sdram...), cioè andandoci a fortuna...200 € circa. ...
Al momento a scuola stiamo studiando l'elettromagnetismo...
Come sapete, in un conduttore di forma sferica, le cariche si dispongono sulla superficie... All'inizio il ragionamento filava, perchè ho subito pensato che si disponessero il più lontano possibile l'una dall'altra, quindi in punti diametralmente opposti.
Però, supponiamo che questo sia lo spessore della sfera (immaginatelo curvo ):
---------------------
+ + + + + + +
---------------------
Le cariche si dispongono ...

C'è qualcuno che può dirmi se in qualche modo con l'equazione di Fourier della trasmissione del calore conoscendo il gradiente di temperatura sul piano xy è possibile ricavare il gradiente di temperatura e la temperatura nella direzione ortogonale z?
Mi scuso per la mia scarsa conoscenza della matematica!
Grazie
Moreno

Vorrei proporre alla benevola considerazione del lettore una teoria che potrà sembrare paradossale e sovversiva. La teoria è questa: che sarebbe opportuno non prestare fede a una proposizione fino a quando non vi sia un fondato motivo per presupporla vera. Ammetto, naturalmente, che se questa opinione divenisse comune, ne risulterebbero completamente trasformati la nostra vita sociale e il nostro sistema politico, il che non deporrebbe a favore della mia tesi, dato il perfetto funzionamento ...

Vorrei segnalare agli amici del Forum due
programmi di matematica (probabilmente gia'
noti a molti di voi).Sono reperibili -a costo
zero!-ai seguenti indirizzi:
http://freemat.sourceforge.net/
http://scilabsoft.inria.fr/
Entrambi sono sullo stile di MatLab e quindi
non sono di uso immediato (tipo Derive)
e vanno studiati tramite la documentazione che
li accompagna, ma li ho trovati interessanti.
Raccomando soprattutto "Scilab" ,del resto
assai noto,che esce nella nuovissima edizione 3.0
con un proprio ...
Una cosa carina che mi invia l'ufficio stampa del comune :
COMUNICATO STAMPA
UN VOLTO CATANESE PER IL FILM “IL BELL’ANTONIO”
LUNEDI’ AL CORTILE PLATAMONE IL CASTING
Il prossimo 25 ottobre cominceranno a Catania le riprese del film “Il Bell’Antonio”, tratto dall’omonimo romanzo di Vitaliano Brancati, regia di Maurizio Zaccaro con Daniele Liotti, Nicole Grimaldo e Leo Gullotta.
La Cori Casting, che insieme alla Film Commission del comune di Catania cura l’organizzazione locale per ...

Sentite ,per piacere.
Ogni volta che posto una immagine su questo forum,la cosa
mi riesce solo se la stessa e' di tipo "bitmap" e non
di tipo "gif" (costringendomi ad un cambio di formato).
Faccio queste ipotesi:
a)Il mio ftp ( o fpt? non mi ricordo mai!),che e' poi
quello della Tin, funziona solo con le "bmp".
b) I.E 6.0 ( che e' il mio browser) non funziona bene
o deve essere aggiornato.
c)l'inconveniente nasce nel forum (faccio presente che
il "malfunzionamento" non si ...

Ciao a tutti è giusta questa disequazione?
x(a-2)> a(a-2)
elido l' a-2 del primo termine con quello del secondo.
x>a, x=1/a
Queste invece proprio nn mi vengono, mi aiutate?
x(x-1) -2(x-1)(x-2) -4(x+1)(x+1)-9
(x-1)(x-3)(x-4)>(x-5)alla terza
(x+1)alla seconda - (x-3)alla seconda, il tutto fratto 3>(x+2)alla seconda fratto 2, - 2 (a linea di frazione)
Perchè sono così negata in matematica????

Nel sifone della figura del liquido non viscoso sta uscendo dal tubo nel punto C. Si determini
a) la velocità di efflusso
b) la pressione nel punto più alto B
GRAZIE

ho dei problemi di geometria che non riesco a fare mi potete aiutare??? :
IN UN PARALLELOGRAMMA AVENTE L'AREA DI 265,08 CM (QUADRATI) LA BASE è IL TRIPLO DELL'ALTEZA A ESSA RELATIVA. sapendo che ciascun angolo acuto misura 45°, calcola la misura della base del parallelogramma.
*********************************
in un triangolo rettangolo i cateti e l'ipotenusa misurano 18 cm , 80 cm e 82 cm . calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa.
***************************
saranno facili ...
Ciao :D come va l'estate??? Io bene a parte un po di noia!!! Allora secondo voi una donna come va trattata?? Se la tratti bene e scappa... se la tratti male ancora peggio... :( Ma si può andare avanti così????!!! Femminucce non ditemi che non è vero???!!! un saluto a tutti buona estate 8)

abbiamo iniziato il programma nuovo,di 4 superiore e già non ci capisco niente.il prof dà tutto x scontato.vi prego aiutatemi!!!!
Stiamo facendo le funzioni(insiemi di punti e insiemi numerici)
per es. come si risolve questa funzione
y=(x^4 - 1)^(1/4)
vorrei sapere quando si pone >,=,
Ciao raga la prossima settimana dobbiamo organizzare una mega uscita (non si accettano giustificazioni da parte di nessuno per assenze!!! :x :x , ma volevo che decidessimo un po tutti assieme cosa fare...Cominciamo col giorno che ne dite del "solito martedì"?Possiamo o mangiare una pizza tutti assieme... :D o un bel film... :D o se si trova un posto una bella festa.... :D Dite la vostra.. mi piacerebbe leggere il parere un po di tutti.... :D
Invito tutti coloro che volessero scrivere sul sito, collaborare alla web tv, o al cartaceo di prossima uscita a compilare il modulo che si trova nella sezione download.
Per i più pigri lo trovate qui : http://www.villaceramica.net/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=221

Posto qui un esercizio che per voi credo risulterà facile, ma a me sta dando qualche problema.
Un disco di raggio R=1.50 m e massa M=10.30 kg ruota nel un piano orizzontale attorno all’asse (verticale) passante per il suo centro O (momento di inerzia: I = MR^2/2) a velocità angolare costante w0=100.00 rad/s. All’istante t=0, una forza orizzontale costante agente tangenzialmente sul disco realizza un’azione frenante. Se la velocità angolare del disco si annulla in un tempo dt =180.00 s, ...

Salve ragazzi.
Ho un problema con il teorema di Cauchy. In pratica non riesco a capire l'ultimo passaggio finale.
Ma partiamo dall'inizio:
Se un aperto omega è limitato e ha come bordo una o più curve chiuse regolari così definite:
Gamma= Gamma1UGamma2U...UGamman
e se la funzione di variabile complessa è analitica in ogni punto della chiusura di omega si ha:
l'integrale curvilineo lungo la frontiera gamma di f(z)=0
allora per dimostrare il teorema parto dalla definizione di ...

Buongiorno a tutti, un amico mi ha segnalato quasto forum, dando un'occhiata mi è piaciuto subito e penso che qualcuno tra voi possa soddisfare qualche mia curiosità!
Sono un apassionato di elttricità ed elettronica e mi sono sempre chiesto alcune cosa, ma non sono mai riuscito a risolverle:
la prima è inerente alla velocità di propagazione della corrente elettrica, forse è una domanda a cui può rispondere più un fisico che un matematico, ma sono certo che qualcuno di voi potrà ...