Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Cinque pirati molto avidi, molto intelligenti e assetati di sangue devono dividersi un bottino di mille dobloni d'oro.
I cinque hanno dei nomi particolari legati al loro rango di importanza nel gruppo: Primo è il capo, Secondo il suo vice, seguono - in ordine - Terzo, Quarto e Quinto.
Dopo qualche discussione i cinque pirati decidono che ognuno di loro, partendo da colui che si trova più in basso nella scala gerarchica, dovrà fare una proposta di suddivisione del bottino che verrà messa ai ...

sento sempre parlare di notazione di einstein per le sommatorie..qualcuno mi illumina dicendomi cos'è? thanks

Ciao a tutti, ho un po' di problemi anche di fisica..
questo è il collegamento al sito contenente la provetta data l'anno precedente... come si risolverebbe??? aiuto!!!
http://www.science.unitn.it/~pederiva/ingorg/es1.docprova a
http://www.science.unitn.it/~pederiva/ingorg/es2.docprova b
Grazie in anticipo
Ho scoperto che se si utilizza IE come browser e il motore di ricerca MSN SEARCH che si abilita attraverso la voce cerca da menù dello stesso IE, rimangono in memoria alla casella di input tutte le precedenti vecchie ricerche.
Allora ho pensato che queste informazioni IE le conservasse nei registri di sistema e con regedit ho provato a cercarle ma invano.
Ho fatto il tentativo di eliminare tutti i cookie e i file temporanei, nulla.
Ho sbarrato tutti i cookie, nulla.
Ogni volta queste ...
Sto ascoltando "Illusioni Parallele" il nuovo dei Tiro mancino...a parte qualche scivolone elettronico direi davvero bello, con alcune canzoni destinate a diventare "classici" già adesso...

0 0 0 =6
1 1 1 =6
2 2 2 =6
3 3 3 =6
4 4 4 =6
5 5 5 =6
6 6 6 =6
7 7 7 =6
8 8 8 =6
9 9 9 =6
Vanno legati insieme i 3 valori di ciascuna riga con operazioni matematiche per ottenere sempre 6!!!
Si può usare QUALSIASI operazione e si possono mettere parentesi.
NON aggiungere altri numeri, a meno che non siano esponenti!!
Operatori ed operazioni NON POSSONO essere applicate agli esponenti!
Attendo risposte!!!! Buon divertimento!
Ciao,
ho provato a risolvere questo problema, ma, seguendo il mio ragionamento, giungo ad un'equazione di secondo grado impossibile... potete aiutarmi a risolverlo?
Dati i punti A(3;2), B(5;6), detrminare le rette parallele ad AB che con gli assi cartesiani formano un triangolo di area 9.
GRAZIE

Salve,
il titolo di questo topic è ispirato ad un film di qualche anno fa: "Essere John Malkovich".
E' la storia di un impiegato di una strana azienda situata nel livello intermedio tra due piani di un grosso edificio. Tutti gli impiegati sono infatti costretti a camminare costantemente chini per mancanza di spazio. Dietro uno scaffale nel proprio mini ufficio questo impiegato un giorno trova una porticina, ed entrandovi carponi va a finire... dentro l'attore John Malkovich! Praticamente ...

Voi non lo sapevate... ma i computer posseggono poteri paranormali!
Non ci credete?
guardate qui! (188 KB)
Magia?
P.S. Chi conosce già il trucco si limiti solo a postare: "io so!". In questo modo non si guasta il divertimento a chi non conosce la soluzione. Chi invece non conosce il trucco e lo scopre, posti pure la soluzione.
Salve!
Potreste gentilmente spiegarmi come fare per risolvere questa disequazione, e magari intanto anche risolvermela?[;)]
[|)]12x +1 > 9 - [|)]12x +10
Grazie infinite![:)]
Enigma
Qst settimana andrò a vedere qst film,ki l'ha visto?
Giudizi?

salve,
il mio problema riguarda il moto di un proiettile e il moto relativo.
questo è il problema: un calciatore calcia una palla con velocità iniziale di 10 m\s (parte dall'origine assi cartesiani), sapendo che la porta è ad una distanza di 10 m e che è alta 2.5m che angolo deve avere la palla per entrare nella rete. il prof ci ha risolto l'es così.. ma io non so cm andare avanti...
eq traiettoria: v0 sin teta(non so cm si fa) x0-x (=d=distanza=10m)\v0 cos teta - 1/2 g d^2/ v0 cos ...

in generale come si fattorizza sfruttando il teorema di fattorizzazione unica un polinomio con potenze discendenti?
ad esempio x^4+2x^3+2x^2-2x+1
e se lo volessi fattorizzare su Z5[x]?
grazie
ciaux
p.s. poi non capisco perchè dire x^5-x^3-1 è equivalente a dire x^5+2x^3+2 in Z3[x] O_o
grazie ancora!

Salve!
Ho dei dubbi su questi problemi... mi aiutate perfavore? grazie:)
Due atleti, Mario e Franco, stanno facendo una corsa. Franco parte 16 m dietro Mario correndo alla velocità media di 9 m/s. Se Mario corre alla velocità media di 8 m/s, calcolare dopo quanto tempo Franco raggiunge Mario e lo spazio percorso da Franco in tale intervallo di tempo. [16s; 144m]
Risolvere il precedente esercizio nel caso in cui Franco parte con un ritardo di 4sec rispetto a Mario. [52s;432m]
Vi ...

Ne ho oslo sentito parlare e volevo capire cos'era...
I programmi outsource sono quelli di uci il codice sorgente è visualizzabile e modificabile?
Quali sono i "poteri" ^^ dell'outsource?
[:)]
Paola

Ciao raga!
Mi aiutate con questo problema?
Una Fiat 500 e una Lancia Delta viaggiano di moto uniforme lungo due strade rettilinee formanti tra loro un angolo retto. Calcolare a quale distanza, in linea d'aria, si trovano dopo 10 minuti, supponendo che le automobili siano partite nello stesso istante dall'incrocio delle due strade con velocità rispettivamente di 90km/h e 144km/h. [28.3km]
Si risolve con le proprietà del triangolo rettangolo, no?
Tnx[:)]
Voi chi votereste?
Io voterei (un pò a naso turato) :

Ho un risultato diverso da quello del sore, ma sono quasi sicuro che il mio sia giusto!
y= (a^2-24)/4
Se a = (2*(2x-3)/(x-1)
Sostituendo y cosa vi viene?
Grazie mille del prezioso aiuto

ciao, qualcuno mi spiaga come risolverere il lim per x tendente a meno 1 meno di (2x^2+5x+3)/(x^2+2x+1)?
Grazie!
qualcuno può dirmi cosa si deve fare per il trasferimento di sede per Ragusa???? dovrei iscrivermi al primo ripetente....