Moto rettilineo
Salve!
Ho dei dubbi su questi problemi... mi aiutate perfavore? grazie:)
Due atleti, Mario e Franco, stanno facendo una corsa. Franco parte 16 m dietro Mario correndo alla velocità media di 9 m/s. Se Mario corre alla velocità media di 8 m/s, calcolare dopo quanto tempo Franco raggiunge Mario e lo spazio percorso da Franco in tale intervallo di tempo. [16s; 144m]
Risolvere il precedente esercizio nel caso in cui Franco parte con un ritardo di 4sec rispetto a Mario. [52s;432m]
Vi ringrazio tantissimo;)
Ho dei dubbi su questi problemi... mi aiutate perfavore? grazie:)
Due atleti, Mario e Franco, stanno facendo una corsa. Franco parte 16 m dietro Mario correndo alla velocità media di 9 m/s. Se Mario corre alla velocità media di 8 m/s, calcolare dopo quanto tempo Franco raggiunge Mario e lo spazio percorso da Franco in tale intervallo di tempo. [16s; 144m]
Risolvere il precedente esercizio nel caso in cui Franco parte con un ritardo di 4sec rispetto a Mario. [52s;432m]
Vi ringrazio tantissimo;)
Risposte
Ti conviene fissare un riferimento, ovvero una retta con origine. Metti Franco nell'origine e Mario 16 metri avanti. Allora la legge del moto di Franco e' x=9t; invece la legge oraria di Mario e' x=16+8t. Ora è elementare trovare a che istante si incontrano (quando hanno percorso lo stesso spazio) e quanto hanno percorso.
Lascio a te il caso in cui Franco parte con ritardo. Suggerimento: scrivi ancora le due leggi orarie, ma fai attenzione al tempo corretto da inserire.
Luca
Lascio a te il caso in cui Franco parte con ritardo. Suggerimento: scrivi ancora le due leggi orarie, ma fai attenzione al tempo corretto da inserire.
Luca
Nuova Physica 2000 vol. 1 ce l'hanno tutti eh? [:D]
Cioe'? Cos'e'?
Luca.
Luca.
È un libro di Fisica per le scuole superiori.
Io l'ho usato dal terzo anno, lo sto usando ancora
(chiaramente ora sto usando il terzo volume, essendo io del quinto anno).
Io l'ho usato dal terzo anno, lo sto usando ancora
(chiaramente ora sto usando il terzo volume, essendo io del quinto anno).
Ah... pensavo fosse qualcosa di informatico.
Luca.
Luca.
Mi sono ricordato del primo volume di Nuova Physica 2000
perché il testo del problema proposto da Marco88 è esattamente
identico al testo di un problema che avevo fatto io
due anni fa, in terza liceo, tratto proprio da Nuova Physica 2000.
perché il testo del problema proposto da Marco88 è esattamente
identico al testo di un problema che avevo fatto io
due anni fa, in terza liceo, tratto proprio da Nuova Physica 2000.
Tnx:D