Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

una recente immagine pubblicata sul forum e prodotta forse con EquationEditor o con MathType mi ha ricordato le difficoltà che ho io battendo frasi di testo con quegli strumenti:
la barra spaziatrice della tastiera è muta, e, per inserire uno pazio, bisogna usare un'icona su cui si vede una specie di criptica a_b.
in quell'icona ci sono varie sorte di spazi, dal più sottile al più largo, come nella cassetta di un tipografo.
raccolgo qui le sequenze di tasti da battere per chi preferisca ...

[:0] exp(x^[:X])-1/(radice(1+x^2)-)
Mi aiutate a risolvere questo limite per favore???
Grazie mille, Maldengo[;)]

Cari amici,
in rete ho trovato il gioco di seguito descritto. Questo gioco l'ha inventato un economista (in seguito darò riferimenti dettagliati) ed avendomi fatto riflettere parecchio ho deciso di proporlo anche a voi.
Un signore decide di porre all'asta 1000 € stabilendo di essere disposto a cederli al miglior offerente in cambio delle offerte dei due migliori offerenti (chi partecipa all'asta accetta le condizioni). Ad esempio, se tre persone offrono rispettivamente 10 €, 9 € e 1 €, il ...
sentito che bufera?
E' vero, siamo un po' agli eccessi, ma così si rischia di eccedere nel senso opposto!
mah....
L'asino
Un giorno l'asino di un contadino cadde in un pozzo.
Non si era fatto male, ma non poteva uscire dal pozzo.
L'asino continuò a ragliare sonoramente per ore, mentre il proprietario
pensava al da farsi.
Finalmente il contadino prese una decisione crudele: concluse che l'asino
era ormai molto vecchio e che non serviva piu' a nulla, che il pozzo era
ormai secco e che in qualche modo bisognava chiuderlo.
Non valeva pertanto la pena di sforzarsi per tirare fuori l'animale ...

Ad un torneo, che dura k giorni, partecipano un numero n>1 di giocatori. Ogni giorno ogni giocatore fa un punteggio diverso da quelli degli altri e i punteggi assegnati variano da 1 a n. Alla fine del torneo tutti i giocatori pareggiano con 26 punti ciascuno e inoltre Mario (uno dei partecipanti) il terzo giorno ha guadagnato 7 punti. Determinare il numero di giocatori e le giornate del torneo.
Non è un problemino tanto banale!!!!

lim ln (x^2+2/x^2+1)7 cos 1/x +1 come si fa... deve risultare mi pare 2 o -2?grazie mille!!!!!!!!!!!!!

salve, il 29 ho un esame di programmazione, il gg del mio complex, e ho ancora qlc dubbio!!!!!!!!!!!111
per creare un menù abbastanza semplice che compia operazioni di modifica, salvatagio o eliminazione di una persona da una rubrica in c ho trovato sul libro il seguente programmino... volevo sapere se è giusto e se c'è un modo ancora più semplice. se è giusto me lo potete spiegare pezzo per pezzo semplicemente!!!!!!!grazie a tutti
FILE *Rubri (nome file)
void ServiSalvataggio ...

salve, il 29 ho un esame di programmazione, il gg del mio complex, e ho ancora qlc dubbio!!!!!!!!!!!111
per creare un menù abbastanza semplice che compia operazioni di modifica, salvatagio o eliminazione di una persona da una rubrica in c ho trovato sul libro il seguente programmino... volevo sapere se è giusto e se c'è un modo ancora più semplice. se è giusto me lo potete spiegare pezzo per pezzo semplicemente!!!!!!!grazie a tutti
FILE *Rubri (nome file)
void ServiSalvataggio ...

Ciao a tutti,
mi potete spiegare gentilmente come si calcolano i massimi e minimi data una funzione ed un intervallo????
Grazie, Maldengo

L'equazione Det[ 1-x 1 1
0 1-x 1
0 0 2-x]
+ Det[2-x 1 1
2-x 2 2
0 0 x-3]
=Det[2-x 1
0 1], ha soluzione
x=1±radice quadrata di 13 il tutto fratto 2, e x=2.
PERCHé?
Scusate ma non ho seguito le prime tre lezioni di matematica ed ora sono nel pallone. Spero di ricevere delle risposte ai miei esercizi.
Grazie dicono che qui siete molto bravi e gentili e che questo è un forum ...

che cos'è un gruppo?

Ciao,
Si tratta delle basi di cinematica in fisica 1.
trovo un po' di difficoltà nel passare dall'equazione della triettoria alle equazioni parametriche in funzione del tempo. Posto qui di seguito un esercizio che chiede una cosa del genere. qualcuno sa indicarmi i passaggi corretti?
-----Es.----
Un corpo si muove di moto rettilineo percorrendo una distanza costante pari a d in ogni secondo. Rispetto ad un sistema piano di coordinate la sua traiettoria e’ data da y = - sqrt(3x+5) m e ...

Date le matrici A=[1 -2 0
1 radice 1
quadrata
di 2
rad.
quadr.
di 2 3 1 ]
e la matrice B=[1 meno radic 0
quadr di 2
1 2 1
2 3 1],
qual è il valore dell'espressione ...

ciao a tutti!!
avete mai sentito parlare di questa manifestazione??
io ho trovato questo link su internet http://www.festival.infm.it/it/home.php
ma sinceramente c'è talmente tanta roba che non riesco a capire quali siano realmente gli incontri validi da andarea senntire o le mostre più interessanti.
in particolare io dovrei andare a Genova con l'università il 6 novembre...vi spiacerebbe segnalarmi quali sono secondo voi le cose più interessanti in tale data?
e se qualcuno è già stato alle precedenti ...

salve a tutti, come potete vedere è la mia prima volta qui.[;)]
breve presentazione: sono uno studente molto appassionato di fisica, e di consequenza non disprezzo la matematica [;)]
vengo al dunque.
-x > ln(x), come si può risolvere una disequazione del genere?
forse soffro di un deficit dal punto di vista algebrico, ma per tale via non riesco a pervenire ad una soluzione.
se ci immaginiamo il grafico di f(x)=-x e quello di f(x)=ln(x) essi avranno un punto di congiunzione nel quarto ...

Dati i due insiemi K1 e K2
k1={1/2; 1/2* rad quadr di 4/3; 1/2 *rad quadr di 6/4; ....; 1/2 * rad quadr di 2n/n+1;...}
K2={1; rad quadr di 3/4; rad quadr di 4/6; ...; rad quadr di n+1/2n}
verificare che siano una coppia di classi contigue di numeri reali. Qual è l'elemento separatore?
1/rad quadr di 2
La condizione che ogni elemento di un insieme sia minore dell'altro è soddisfatta e pertanto le 2 classi sono separate.
L'elemento separatore che è maggiore degli elementi di k1 e ...

Aiuto ;_;
ha detto la prof ke domani interroghera' qualcuno e io sto in crisi XD
nn so fare quasi niente di fisica ;_; e come se nn bastasse devo anke studiare altre cose
tornando a fisica
ci sono dei problemi ke nn so fare..
a)Se 2.4m^3 di gas, inizialmente in condizioni normali di temperatura e pressione, vengono compressi a 1.6 m^3 e la temperatura del gas aumentata a 30°C, qual è la pressione finale del gas?
b) Un gas perfetto è contenuto, in condizioni normali di temperatura e ...
Dopo che l'avevamo per disperso in azione, dopo che lo avevamo cercato pure sull'isola dei famosi, lui, il miticoooo, magicoooo, inossidabileee MAAAAIK E' TRA NOI:
BENTORNATO; ma dove [censurissima] eri finito ??? :mrgreen:

ho l'equazione
5tg^2 x - 3sqrt3tg x + 3 = 0
mettendo tg x = t
la ho scritta in maniera + semplice:
5 t^2 - 3sqrt3 t + 3 = 0
come