Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JvloIvk
Salve a tutti. Avrei bisogno di risolvere un problema che per molti di voi sarà banale. Quante terne si possono giocare con i 90 numeri del gioco del lotto tenendo, però, presente che ogni terna deve contenere un numero uguale? Ad esempio : in ogni terna devo giocare sempre il numero 52. Vi ringrazio anticipatamente per ogni eventuale spiegazione.
17
26 nov 2004, 15:24

Sk_Anonymous
ciao, mi rivolgo a te solo perchè sei quello che potenzialmente ne sa di più, ma ovviamente ogni consiglio è ben accetto. ho un problema da risolvere e ci sto sbattendo la testa da un po' di giorni senza cavarne niente, perciò lo chiedo a te anche se un po' mi scoccia usarti come "solutore" per scopi didattici personali... cmq... devo dimostrare, con un esempio, che una funzione continua f da uno spazio di banach B INFINITO dimensionale a R, definita su tutto lo spazio B e che ha come ...

Studente Anonimo
Dopo 6 mesi di tentativi andati a vuoto, di proposte a tutte le ore del giorno...ebbene si...ho ceduto :mc: .Sono anche io un utente di Villa Ceramica...cosa mi aspetta?Feste, festini, discussioni politiche, match all'ultimo sangue(o all'ultimo voto) tra Fid e Beltipo.. Io sono Federica, ho quasi 21 anni, sono una naufraga di lex e sono contenta di essere su Villa Ceramica...Insomma Fid ci ha provato e c'è riuscito :re:
34
Studente Anonimo
21 nov 2004, 11:52

MaMo2
1)Risulta: xy=a;x+y=b;x^(2002)+y^(2002)=c;x^(2003)+y^(2003)=d; Esprimere in funzione di a,b,c,d l'espressione: x^(2004)+y^(2004); 2)Dimostrare che se e': a^2+b^2+(a+b)^2=c^2+d^2+(c+d)^2 allora e' pure: a^4+b^4+(a+b)^4=c^4+d^4+(c+d)^4 karl.
4
1 dic 2004, 19:38

Sk_Anonymous
Come si calcola la lunghezza di una sinusoide[?]Dove per lunghezza intendo la lunghezza della curva in un semiperiodo.
10
1 dic 2004, 11:59

jack110
scusate il disturbo ma volevo sapere una cosa: se io ho un'ellisse di equazione 9x^2+25y^2=225 qual è la sua forma normale?? e come faccio a trovare le tangenti all'ellisse date due ascisse (x=3 e x=4)?
3
1 dic 2004, 18:01

Sk_Anonymous
Devo dire che mi diverto anche a farne ultimamente... 14 mi sono uscite, ma la quindicesima..mi mette un pò in difficoltà??!?!?! come posso risolvere questa: 3sin x + sqrt3 sin x < -sqrt3 ??? che faccio...porto -sqrt3 di la.. 3sin x + sqrt 3 sin x + sqrt 3 < 0 non so come muovermi vi ringrazio -Sana-
7
1 dic 2004, 18:40

allina84-votailprof
Bonjour...sono nuova di questo forum ma in realtà non lo sono poi tanto..visto che ieri ero presente all'uscita con gli altri raga! Fid,solare,alesan e altri di cui non so i nick! Beh,a parte il cambiamento di programma (non abbiamo visto donnie darko ma la tela dell'assassino)la serata è stata carina sia perchè al cinema c'erano scommesse su chi fosse l'assassino del film (e solo la mia amica elisa lo ha indovinato un'ora prima della fine)e sia perchè dopo al waxy :birra: si è sviluppata un ...
11
1 dic 2004, 13:54

kikylex-votailprof
Qualcuno mi saprebbe dare qualche informazione a riguardo? Esattamente vorrei capire: La sentenza sulla responsabilità del medico dipendente da struttura sanitaria, fa riferimento alla disciplina dei rapporti contrattuali di fatto o da contatto sociale, giusto? E quella sulle fideiussioni, a che argomento si riferisce?? scusate, sarà la tensione pre esame, ma non capisco..
2
1 dic 2004, 13:26

fid-votailprof
dopo il grande successo dell'ultimo incontro mercoledi' si replica con il gemellaggio con il forum di lex mercoledi' 1 dicemmbre bar della facolta' di giurisprudenza ore 12.45 presenti: -alesan -fid -solare -fede83 -enrik
6
28 nov 2004, 14:02

Sk_Anonymous
slave a tutti, ho un problema: un corpo di massa m=7 g ,posto alla sommità di una semisfera, di raggio r=8 m, inizia a cadere; supponendo che l' attrito sia trascurabile, trovare l' angolo critico [:X](in gradi), tale che dopo questo angolo il corpo non rimane più attaccato alla semisfera. potreste anche postarmi i passaggi? grazie...

Robin2
Tanto per cominciare vi auguro un buongiorno a tutti. Vorrei sapere come è possibile individuare se una funzione è iniettiva e suriettiva? Dalla definizione una funzione è iniettiva quando se presi due insiemi A e B allora ad elementi distinti di A corrispondono elementi distinti di B ed è suriettiva se f(A) = B. Ma è sufficiente dimostrare che se f(a)= f(a') implica che a = a' ? o si può procedere in modo differente? E per dimostrare che una funzione è suriettiva come si procede? Vi ...
10
30 nov 2004, 16:35

Legolas87
(p-1)/(p^(k+1)-1)=1/(1+p+p^2+p^3+...+p^k) dunque il limite che cerchi di calcolare è zero. Però non capisco il testo dell'equzione: cosa significa "k=qualsiasi intero"? Che quell'eq deve funzionare per ogni valore di k? Riscrivila così: (1+p+p^2+p^3+...+p^k)*a=2d Il primo membro non è multiplo di p, a meno che non lo sia a. Ti può aiutare ciò?
4
26 nov 2004, 20:11

g.schgor1
Sono un appassionato di Logica Booleana, avendola applicata per quarant'anni di vita professionale come progettista di Automazione Industriale, e realizzo inoltre per hobby programmi di simulazione finalizzati all'insegnamento dell'elettronica. Vorrei quindi proporre nell'ambito dei Forums di Matematicamente, una discussione sugli aspetti applicativi della logica booleana, che mi sembrano ancora troppo poco diffusi nelle scuole italiane. Come contributo iniziale, segnalo un mio ...
32
9 nov 2004, 11:28

debagghy-votailprof
....IL GRANDE FRATELLO? :roll:
26
26 nov 2004, 19:00

Camillo
Sia f(x) una funzione definita in R e verificante la relazione: 2*f(x)+3*f((2x+29)/(x-2))=100x+80 Calcolare f(3). Ve la lascio per fine serata ...se ne avete voglia. karl.
7
30 nov 2004, 16:58

Sk_Anonymous
Determinare tutte le soluzioni intere dell'equazione: (2^x)*(4-x)=2x+4 giustificando l'eventuale risposta. karl.
19
29 nov 2004, 19:50

Nidhogg
nn mi ricordo come si fa quando nel trovare l'equazione di una retta il denominatore esce uguale a 0, in pratica: A(-3;0) B(-3;-8) la retta x questi due punti viene x+3/-3+3 = y+8/-8 help.. Delfy
3
30 nov 2004, 20:06

trinity-votailprof
Buonasera tutti, sono nuova in qst forum!!! Saluto tutti i nuovi amici nonchè colleghi!!!!! :P :D :D
1
30 nov 2004, 19:56

_prime_number
è passata al telegiornale (a dir la verità non sono sicuro se poter definire Studio Aperto un telegiornale, ma sorvoliamo) un'inchiesta del Ministero dell'Istruzione secondo cui la matematica risulta la materia più odiata dagli studenti delle superiori, seguita a ruota dalle altre discipline scientifiche. non me ne sono certo stupito. in primo luogo (parlo anch'io da studente) le materie scienfiche sono più "faticose" agli occhi di tanti studenti, perchè vanno coltivate lezione per lezione ...
33
13 ott 2004, 14:54