Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, sono nuovo del forum. Ho un esercizio di Calcolo delle probabilita' che non riesco a risolvere da solo. Il testo dice : "Siano dati 3 eventi A, B, e C tali che A V B e' contenuto in C. P(A|C)=P(B|C)=2/7 e P( not C ) = 1/8. Calcolare P(A), P(B), P(C)." Ovviamente, calcolare P(C) e' banale. [:D] Ringrazio in anticipo di mi aiuta.

fid-votailprof
the manchurian candidate cinema planet ore22.20
19
21 nov 2004, 12:39

Sk_Anonymous
Un piccolo mex per Luca: ti ho già scritto che la tua risposta non mi era molto chiara e spero in un altro piccolo aiuto sulle successioni. In pratica, visto che da quanto ho letto sei molto esperto mi consigli un libro da cui posso capire questi argomenti? sto seguendo un corso di Matematica per l'economia e danno per scontato troppe cose!

Sk_Anonymous
chiedo aiuto!!trovare tutte le successioni che tendono a 12 ma non con la metrica euclidea ma con d(x,y)=1 se x è diverso da y e vale zero se x=y.

lea-votailprof
ma non c´è nessuno di scienze politiche che scrive in questo sito?
11
30 mag 2003, 22:06

lea-votailprof
Ciao Beltipo mi sono iscritta al tuo sito ......spero ne valga la pena!!!!Sono una studentessa di Relazioni Pubbliche nel panico per un esame di statistica con il prof.Ferrauto e il formulario che ho trovato mi è mlto utile!!!!!Grazie baci
1
30 mag 2003, 22:09

fireball1
Uno dei tanti problemi che si trova ad affrontare di "scrive" di matematica è quello di scrivere le formule con i vari e più strani simboli matematici. Ci sono in giro diverse opportunità decenti. Per esempio io uso spesso l'"Equation Editor" si Word e mi ci trovo niente male. Ma sicuramente c'è di meglio. Arrivo al punto. Non mi pare che in questo forum siamo al massimo da questo punto di vista. Rivolgendomi a chi di competenza: "E' proprio impossibile miggliorare?" Ciao, Ervise.
4
23 nov 2004, 07:05

jack110
Domanda stupida, anzi stupidissima.... -Per verificare che un quadrilatero è un rombo mi basta dimostrare che le diagonali si tagliano scambievolmente a metà? -Per dimostrare che un triangolo è rettangolo.... Cosa devo fare? Scusate, ma geometria non l'abbiamo (quasi mai) fatta..... Perchè sono così negata in matematica????
2
25 nov 2004, 21:45

fid-votailprof
stasera sembrerebbe ke ci sia una serata erasmus all'overtime,ki ci va'? :roll:
2
24 nov 2004, 18:00

Studente Anonimo
ciao ragazzi sono una studentessa di giurisprudenza e vorrei chiedervi una cortesia... Sapete a quale numero bisogna telefonare per prenotare l'esame di diritto regionale presso la vs facoltà? grazie in anticipo...
5
Studente Anonimo
23 nov 2004, 18:45

Studente Anonimo
Ciao a tutti, sto cercando ragazzi che fanno parte del vecchio ordinamento di scienze politiche con indirizzo storico. Se qualcuno di voi conosce dei ragazzi di quel corso o meglio ancora legge il mio topic, mi contatti SUBITO! E' importante...spero di ricevere presto notizie! Ciaooooo :hippy:
1
Studente Anonimo
25 nov 2004, 20:28

Studente Anonimo
Edit by Mod
1
Studente Anonimo
25 nov 2004, 20:39

Studente Anonimo
Edit by mod.
1
Studente Anonimo
25 nov 2004, 20:39

Maverick2
Salve a tutti! Ho bisogno di un aiuto!. Sto facendo un programmino che mi faccia il pronostico di una serie di dati! Che formula posso utilizzare per vedere l'approssimazione del dato successivo? Grazie, Tommaso Giachi
3
25 nov 2004, 17:51

Sk_Anonymous
ho un problema abbastanza complicato...devo trovare un esempio di insieme o di successione che ammetta solo 3 punti distinti di accumulazione. si prenda spunto da sen(n*p greco)/2 o simili...spero mi sappiate aiutare grazie
19
10 nov 2004, 16:51

Sk_Anonymous
Ho questa funzione: - ABS((x^2 - 5·x + 4)/(x - 5)) Il grafico della funzione mi risulta praticamente uguale come quello di Derive ma metre in Derive tra 1 e 4 risulta negativo a me tra 1 e 4 risulta positivo, ho controllato e ricontrollato tutto ma non riesco a capire dove sbaglio, il segno meno avanri al ABS fa si che i segni della funzioni cambiano nei due casi e la funzione si studia per x>5 e x

Studente Anonimo
Ciao a tutti,sono nuovo! :D
16
Studente Anonimo
24 nov 2004, 17:22


Sk_Anonymous
non riesco a calcolare l'inversa di questa funzione: f(x) = 5x + sinx devo, dopo aver dimostrato che è invertibile (è iniettiva quindi tutto ok), invertirla.. ma c'è il seno che rompe, come si fa secondo voi?

eafkuor1
Ciao a tutti! Dunque come già detto la pros settimana ho l'esame di Fondamenti d'informatica I per ingegneri elettronici. Sono riuscito ad ottenere tramite un mio amico la traccia data l'anno scorso, che per grandi linee ha la struttura di quella che danno ogni anno.. mi basta solo chiarire alcuni concetti e sto a posto. In pratica danno un codice già scritto, il main è TUTTO già scritto, ti danno il NUMERO cioè quante funzioni devi utilizzare, TI DANNO COSA deve fare il codice e di danno ...
1
25 nov 2004, 14:14