Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
nella semicirconferenza di diametro AB=2r,condurre una corda AC (porre BA^C=x) in modo che, detta H la proiezione ortogonale di C su AB, sia verificata la relazione (CB-HB)/AH=1/3. interpretare geometricamente i risultati trovati. come posso procedere nella risoluzione?
37
27 nov 2004, 17:05

fireball1
visto che il problema precedente della semicirconferenza ha avuto molto successo (ah vi ringrazio x la risoluzione) ve ne propongo un altro visto che tanto io non sono capace a risolverlo... il diametro di AB di una semicirconferenza di centro O misura 2r e il quadrilatero ABCD in essa inscritto ha il lato CD congruente al raggio; si sa inoltre che il punto D è più vicino ad A del punto C. Determinare l'ampiezza 2x dell'angolo AO^D in modo che la somma dei lati opposti AD e BC sia in rapporto ...
1
27 nov 2004, 18:59

Sk_Anonymous
La colonnina di mercurio di un barometro, quando sta per scoppiare un temporale, si abbassa di 20 mm. Di quanto è diminuita la pressione atmosferica, che in condizioni normali è Patm=1,013*10^5 Pa? Esprimere il risultato anche in atmosfere... come si fa a risolvere?? è importante sapere l'altezza iniziale della colonnina di mercurio?
1
27 nov 2004, 17:03

beltipo-votailprof
Vi prego, senza fare polemiche e fiamme, leggete qui : http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2004/11_Novembre/22/mafia.shtml E adesso ditemi, perche su sei tra arrestati e indagati, uno del centro destra ha tutto l'articolo, con spazio dedicato e gli altri 5 del centro sinistra solo un trafiletto? Sono deluso, dal Corriere che adoro per bravura, precisione, puntualità, non me lo aspettavo... :(
12
22 nov 2004, 13:20

Studente Anonimo
Ciao a tutti,qualcuno mi saprebbe dire qual'è il programma di internazionale corso A-L da portare per gli studenti del vecchio ordinamento? Grazie.
5
Studente Anonimo
22 nov 2004, 10:14

Sk_Anonymous
ciao ragazzi, ma è normale che quado faccio per scrivere un nuovo topic le parti attorno a dove sto scrivendo in questo momento siano tutte nere come le scritte e quindi non vedo niente????
14
26 nov 2004, 14:20

federica85-votailprof
ciao raga.... :D è da1bel pò ke nn scrivevo nel forum...volevo kiedere1cosa a voi maskietti 8) : ma a voi sinceramente fanno girare la testa le raga dolci o le str....?? mah io nn l'ho mai capito... 8O io x nn sbagliare a volte sn tenerixima mentre altre volte sn proprio bast.... dentro... :roll: :P fatemi saxe la vostra opinione..bacini :wink:
114
25 ott 2004, 19:30

medea-votailprof
Ciao a tutti ragazzi! Sono Medea di lex. Con mia grande sopresa (non solo vostra!) Sono sbarcata anche qui! Saluti a tutti!!!! :)
17
25 nov 2004, 10:34

Sk_Anonymous
Ciao... Ma, in geometria analitica, qual è il modo più veloce per trovare le coordinate dell'incentro di un generico triangolo??? Io ho provato un paio di strade, ma mi sembrano estremamente lunghe... GRAZIE
6
25 nov 2004, 19:42

Studente Anonimo
Ragazzi come passate le vostre serate invernali? :roll:
18
Studente Anonimo
27 nov 2004, 00:02

bambolina8080-votailprof
RAGAZZI è USCITO IL BANDO X L´ANNO 2004/2005, QUALCUNO SA DARMI QUALCHE DRITTA?????? è VERO CHE è SOLO UNA PERDITA DI TEMPO COME MOLTI DICONO? IO VORREI CMQ PROVARCI, POI SI VEDRà.!!!!!!!!!! ASPETTO VOSTRE RISPOSTE......BACIONI :-o ;-)

Studente Anonimo
Salve a tutti. Sono nuovo. Mi chiamo Giorgio e frequento il primo anno di scienze biologiche. Volevo sapere se esistono dei campionati studenteschi e in particolare di Tiro con l'arco, se si cosa devo fare per parteciparvi??? Grazie a presto :D
6
Studente Anonimo
21 nov 2004, 19:29

Sk_Anonymous
Ciao ragazzi! Non capisco perché sbaglio...[V] DETERMINARE IL VALORE DEL PARAMETRO m PER IL QUALE LA RETTA DI EQUAZIONE y=[2-m/2m]x + 1/2(1/m - 1/1) con m[?]0 *ho scritto 1/1 a proposito, per farvi capire che il -1 non è al denominatore. 1-sia parallela all'asse y. ---- Ora non capisco: per essere parallela all'asse y-->x=k; quindi la y deve scomparire... a seguito di questo ragionamento ho posto y=0 e ho risolto l'equaxione. Pero' il risultato non viene. Dovrebbe essere ...
4
26 nov 2004, 19:16

medea-votailprof
Scusateragazz, anch'io vorrei un bell'avatar, come si fa per inserirlo?
2
26 nov 2004, 18:09

Sk_Anonymous
Si consideri l'equazione cartesiana della circonferenza: (x-a)[xx(]+(y-b)[xx(]=r[xx(] con a e b le coordinate del centro. Imposto r=0 la circonferenza degenera in un punto,quindi l'equazione cartesiana di un punto è: (x-a)[xx(]+(x-b)[xx(]=0 cosa del tutto valida visto che la somma di 2 quadrati è nulla se e solo se sono entrambi nulli. Consideriamo ora 2 punti distinti del piano,1 di coordinate a e b e l'altro c e d: (x-a)[xx(]+(y-b)[xx(]=0 (x-c)[xx(]+(y-d)[xx(]=0 E' vero che essendo 2 ...
2
26 nov 2004, 17:48

Studente Anonimo
ciao a tutti a dire il vero nn dovrei essere qui perchè sono iscritta in scienze giuridiche, però vorrei avere delle informazioni sul corso di scienze dell'amministrazione con indirizzo di pubblica sicurezza in particolare come sbocchi professionali ecc, perchè starei pensando di trasferirmi...........grazie anticipatamente a quanti vorranno rispondermi! ciao
4
Studente Anonimo
26 lug 2004, 18:40

Bubba2
Ciao a tutti vi propongo alcuni esercizi su cui ho dei dubbi: -il primo: Calcolare il limite della successione Bn=An/A(n+1) dove An è la successione di Fibonacci definita ricorsivamente da a_0=1,a_1=1,a_(n+2)=a_n + a_(n+1) su questo proprio ho le idee molto confuse -il secondo: Sia n un numero naturale, n>0, e a_n = ]1+1/(2n);5-1/(3n)[. Sia poi A=UnioneA(di tutti gli insiemi An). Determinare estremo sup e inf e max e min. -il terzo: sia n naturale ,n>0, e a_n =[1-1/(2n);4+2/n[. ...
6
24 nov 2004, 22:58

fireball1
ciao a tutti qualcuno mi da una mano con questo limite? derive non ne vuole sapere di risolverlo e io non ho mai visto prima d'ora limiti con parametri... lim per x->+infinito di: Numeratore: x^a+1-e^(-x) Denominatore: sqrt(x^2-1)-ax-3x+2+cosx grazie [;)] ps.: come si fa a fare il simbolo "^" con la tastiera ????
4
26 nov 2004, 14:22

Sk_Anonymous
Salve, sono nuovo del forum. Ho un esercizio di Calcolo delle probabilita' che non riesco a risolvere da solo. Il testo dice : "Siano dati 3 eventi A, B, e C tali che A V B e' contenuto in C. P(A|C)=P(B|C)=2/7 e P( not C ) = 1/8. Calcolare P(A), P(B), P(C)." Ovviamente, calcolare P(C) e' banale. [:D] Ringrazio in anticipo di mi aiuta.

fid-votailprof
the manchurian candidate cinema planet ore22.20
19
21 nov 2004, 12:39