Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pachito1
gradirei conoscere la formula per il calcolo del volume di una sezione orizzontale di un cilindro posto in posizione orizzontale
4
30 nov 2004, 12:00

_admin
x AMMINISTRATORE DEL FORUM nelle righe 42 118 119 129 130 ... della pagina https://www.matematicamente.it/forum/pos ... FORUM_ID=9 c'è come colore di background "navyblue" che non è una codifica standard; se lo sostituisci con il rispettivo valore esadecimale, che dovrebbe essere #A0B0E0, il colore risulterà uguale su tutti i browser (annche da firefox si vedrà tutto regolare). grazie!!! Go to Top of Page
14
27 nov 2004, 15:10

Maverick2
Salve, non riesco a capire come risolvere questo esercizio. Il testo dice : Vogliamo trovare il numero di telefono di una persona nell'elenco telefonico. La probabilità che vi sia il numero è p. Nell'elenco telefonico troviamo m persone con lo stesso cognome e cominciamo a provare dal primo. I primi k risultano non essere la persona che cerchiamo. Qual'é la probabilità alfa che il numero della persona cercata sia tra le m - k persone rimanenti ...
1
30 nov 2004, 10:33

Studente Anonimo
Ciao ragazzi, visto che la mia proposta via msn per The Manchurian Candidate ha avuto successo, vorrei proporvi un altro film. Esce venerdì sera in Italia, si chiama Donnie Darko. In America è uscito nel 2001, ma al botteghino è stato un fiasco. Invece ha avuto un enorme successo attraverso il p2p e questo l'ha fatto diventare un film cult. Ho sentito su Radio 2 una gran bella recensione.Ancora non so in quali sale lo faranno, ma sarebbe carino andarlo a vedere all togheter martedì sera.
18
Studente Anonimo
25 nov 2004, 19:03

tony19
Chi saprebbe consigliarmi un libro sulla geometria Euclidea che sappia meravigliare e stupire il lettore della bellezza di quest' ultima? Grazie [:)] ----------------------- Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario. Woody Allen
19
23 ott 2004, 03:41

daniele_a
ho sentito dire da un amico che esistono delle vere e proprie tecniche di memoria che aiutano di molto, con un corso di qualche mese, a migliorare le proprie prestazioni in termini di memoria, a organizzare i concetti per non perderli subito. Ad es mi diceva che dopo questo corso se prendi 30 parole e le leggi in 60 secondi, dopo le sai dire in ordine tutte quante. Insomma dopo questo corso lo studio dovrebbe diventare meno faticoso per chi va così così e quindi + brillante... e + brillante ...
2
29 nov 2004, 19:14

Sk_Anonymous
vi propongo questo limite; ha di particolare il fatto che mi hanno detto che non è corretto risolverlo con taylor ma solo graficamente... fate vobis... tanto io non ci provo nemmeno lim per x -> 0 di N: sintgx - tgsinx D: arcsinarctgx - arctgarcsinx a detta del prof "newton l'avrebbe fatto a colpo d'occhio"

debagghy-votailprof
dove sono i verbali della commissione parlamentare antimafia? 8O http://www.lex.unict.it/siti/legislazione.htm
4
28 nov 2004, 23:26

ingegnere2
salve a tutti,durante l'orale di mecanica razionale che sto preparando ho trovato questa espressione per la risoluzione dell'equazione differenziale del moto armonico.Ora la mia domanda è:esiste da qualche parte una dimostrazione di ciò?Perchè nonostante abbia più di un libro di analisi non riesco a trovarla..Non mi pare che sia così intuitiva.Grazie a chiunque mi dedichi un po di tempo Simone bo?
2
29 nov 2004, 17:52

fireball1
Si trovino le intersezioni della parabola di equazione y=-1/2x^2 + 5/2x con la circonferenza avente per diametro il segmento intercettato dalla parabola sull'asse delle ascisse. Si trovi inoltre l'ampiezza dell'angolo acuto formato dalla tangente alla parabola, nell'origine, con la retta passante per l'origine e per il vertice della parabola. Come faccio a risolvere questo problema???
3
29 nov 2004, 15:17

Sk_Anonymous
Salve a tutti. Mi sono appena iscritto a questo forum, perché quando ci sono capitato mi è piaciuta subito la vostra disponibilità nell' aiutare gli altri. Spero possiate essere di aiuto anche a me. Domanda: dovrei dimostrare che l'integrale di "1/cos(x) dx" è uguale a "lg |tg(x/2 + pi/4)| + c" ("pi" è pi greco). E' un integrale notevole come già saprete. Mi pare di aver capito che per risolverlo si dovrebbe sostituire il cos(x) con sin(x + pi/2) ma non ne sono sicuro. Vi ...

fireball1
a e b sono due numeri reali che soddisfano le relazioni: a^3-6a^2+15a-13=0;b^3-6b^2+15b-15=0; Calcolare a+b karl.
16
28 nov 2004, 10:52

Sk_Anonymous
Chi mi da una mano a risolvere lo sviluppo di Fourier di senxcosx nell'intervallo [-[}:)];[}:)]]? Grazie anticipatamente! Zwan

GIOVANNI IL CHIMICO
Qualcuno conosce altri modelli, oltre a quello della curva logistica, per la crescita della popolazione terrestre?

pepolus-votailprof
Salve colleghi, dato che ieri e oggi non sono potuto andare a lezione di sociologia dei fenomeni politici, vorrei sapere se la divisione del corso in A-L e M-Z è già stata fatta, se le lezioni del corso A-L (di cui dovrei far parte) si continueranno a tenere sempre nei soliti orari e giorni (10-12 Gio-Ven) e se l'aula è sempre la stessa (Aula A)... Ancora un'altra cosa: da quanto è stato detto a lezione la scorsa settimana, quelli del corso M-Z potranno seguire (e poi dare la materia) solo ...
3
26 nov 2004, 16:09

Sk_Anonymous
Chi sa dimostrarlo ? Date AB e BC due corde di una stessa circonferenza , aventi un estremo in comune , siano D ed E i punti che bisecano gli archi AB e BC rispettivamente .La corda DE incontra AB in F e BC in G; verificare che il triangolo FBG è isoscele sulla base GF. Camillo
2
27 nov 2004, 19:39

fid-votailprof
un po' tardino x comunicarvelo ma vabbè ci provo lo stesso...ki c'è in centro stasera? :roll: ...eventualmente raggiungete me raffa enrik etc etc,aspetto notizie x una festa a sbarco, se si può andiamo a fare un po' di baldoria :)
3
26 nov 2004, 17:57

wedge
ultimamente mi sono letto alcune cose (La Prova di Godel, Nagel & Newman e vari documenti trovati in rete) sul teorema di incompletezza di Godel (perdonate la mancanza della dieresi). alberga però in me la confusione, spero che qualcuno sappia illuminarmi. riepilogando: Godel, attraverso la matematizzazione dei sistemi formali, è arrivato a costruire una proposizione che afferma la propria falsità, corrispondente del celebre paradosso di Epimenide "questa frase è falsa". non capisco come da ...
13
11 nov 2004, 13:16

beltipo-votailprof
Usa i tuoi appunti, o il tuo libro di testo, come fonte quando ti senti bloccato, ma soprattutto usa il tuo docente, che è pagato per questo. La maggior parte sono disponibili, altri un pò meno, ma non lasciare che rimandino continuamente: tu sei il cliente! E' quanto leggo sulle pagine ufficiali del dipartimento di matematica del nostro ateneo..ma voi vi immaginate che a Giurisprudenza o Economia passi un concetto analogo? Ci sarebbe la rivoluzione...insomma diciamocelo i corsi di laurea ...
9
31 ott 2004, 21:44

Studente Anonimo
Quanti sono gli studenti del vecchio ordinamento ancora iscritti? Molti pensano ke siano solamente un numero residuo, ma la realta dei fatti non lo dimostra, infatti ancora il numero di questi studenti eguaglia sostanzialmente il numero degli studenti iscritti al nuovo ordinamento. Noi paghiamo le stesse tasse ke pagano gli studenti del N.o. quindi teoricamente dovremmo avere gli stessi diritti e gli stessi doveri; praticamente pero`solo i doveri sono uguali mentre i diritti vanno scemando ...
10
Studente Anonimo
26 nov 2004, 10:26