Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao raga..l'ultimo appuntamento dell'anno con il live in..TAXI
è per mercoledì 8 con gli ENTROFOBESSE (vincitori dell'arezzo wave 2004)
l'ingresso è gratuito
:wink: :wink:
da non perdere i dj set dopo il concerto :D

Ciao a tutti, ho alcuni esercizi che non riesco a fare sulle equazioni lineari.
Per favore mi potete spiegare come si fanno?
1. Devo disegnare le rette che hanno le seguenti equazioni. Ma come faccio a trovare i punti per cui passano? Che formule devo applicare?
Le tre equazioni sono: 2x-3= 0 7x-5y+1= 0 2x-3y= 0
Problema 1
Dati i vertici A(1; 1), B(3; -2), C(5; 0) del parallelogramma ABCD, si determinino le coordinate del vertice D, il punto d’incontro delle ...
Ciao ragazze,sto cercando di associare i volti ai nick del forum quindi mi chiedevo...siete le due raga (federica ed elisa) che ieri erano al cinema lo po'??
:?: :? :D

ciao,
vi volevo fare alcune domande sul confronto asintotico che si usa per studiare il carattere delle serie. Come al solito sul mio libro non è riportato [:(], cmq vi volevi chiedere se quello che ho capito è corretto.
Allora, ammettiamo che voglia studiare questa serie:
dato che sinn/n è un limite notevole, posso dire che la serie si comporta come la serie 1/n e che quindi converge per n -> +inf ?
Come anche se voglio studiare questa:
posso dire che si comporta come n^2 ...

qualcuno sa come risolvere un sistema a tre equazioni e tre incognite (lineare) con excel tramite metodi iterativi? grazie a chi mi saprà rispondere!
Zwan

Ho un piccolo problema... Una cosa che mi capita abbastanza spesso, ma non so risolvere...
Spesso quando apro un programma mi si apre la finestra ridotta e mi tocca sempre ingrandirla... A volte lo fa e a volte no... C'è un modo per impostarla grande come predefinita?
Il problema nasce perchè ultimamente a scuola stiamo lavorando su una classe java che prevede la creaizone di una finestra con vari elementi grafici all'interno... Solo che si apre sempre ridotta e nel momento in cui la vado ...

Quasi sicuramente la soluzione alla mia domanda è impossibile cmq ci provo:
è possibile esprimere Arcsenx -Arccosx in funzione delle loro inverse(cosx e senx)?

Sono circa 2 ore che provo a risolvere questo problema di fisica senza risultato:
Il problema riguarda i condensatori e l'elettrostatica:
Un condensatora ha la capacità di 200 pF e viene caricato da un alimentatore che lo porta ad assumere una d.d.p. di 100 volt tra le armature. Si hanno poi due condensatori B e C uguali tra loro. Prima si collegano B e C in parallelo con A, poi si pongono B e C in serie e li si collega in parallelo con A.
Sapendo che nel primo caso la d.d.p. risultante fra ...

ciao a tutti!Ho un piccolo problema: Calcolando l'antitrasformata di una funzione frazionaria sn arrivato al punto in cui (dopo aver calcolato le soluzioni complesse del denominatore)devo scomporre tale funzione nella forma: [A/(S-S1)]+[B/(S-S2)] ..............non ricordo assolutamente cm funge questo tipo di scomposizione!!! Ci sarebbe qualcuno cosi gentile da spiegarmi cm si fa? ma soprattutto: cm si calcolano i valori A e B? Chiedo scusa se quello ke ho appena chiesto è una str****ta però, ...

sto cercando un buon libro di fisica... che non sia solo teorico ma soprattutto che tratti la parte esercitativa in maniera abbondante. Sento parlare dell'Halliday-Resnick.. ma ripeto mi interessano molto gli esercizi oltre alla teoria poichè sono quelli da risolvere nel compito scritto.
Magari un libro elementare mi servirebbe... che sia universitario però.
ciao

C'è un limite a tutto... non alla mia pazienza, perciò non ho molta familiarità con i limiti.
Va bè, tralasciamo le scemenze ed entriamo nella domanda:
Quali sono i metodi per risolvere un limite (per x ke tende a qualcosa)?

Oggi il prof ha enunciato il Teorema di Sostituzione degli Infinitesimi...
Come ipotesi avevamo detto
sia f(x)=g(x) + o(g(x))
sia h(x)=q(x) + o(q(x))
Thesi: lim per x->x0 di f(x)/h(x) = lim per x->x0 di [g(x)+ o(g(x))]/[q(x) + o(q(x))]
Considerando che per definizione o(g(x)) e o(q(x)) sono trascurabile a me pareva già ovvio che quest o limite potesse essere ricondotto al lim per x->x0 di g(x)/q(x)
ma il prof ha invece detto che dovevamo dimostrarlo che fossero trascurabili e ha raccolto ...

dati tre eventi A,B, ed C con A contenuto in C e AB = "insieme vuoto"
e P(A)=0.2, P(B)=0.7, P(C) = 0.4, P(B(notC))=0.5 tale
assegnazione è coerente ???
Secondo i miei calcoli no. Infatti :
P(B) = P(BC) + P(B(not C))
ma da BC segue AB e qundi P(BC) = 0. Perciò P(B) != P(B(not C))
e quindi sono incoerenti, ho sbagliato qualche cosa ?

come si fa a dimostrare che radice di 3 è irrazionale?
TheWiz@rd

salve a tutti, spero che qualcuno possa aiutarmi a risolvere questo dubbio. entro un'ora prima delle 18.00 ad esempio, indica un arco temporale che termina alle 16.59 e 59 secondi o alle 17.00.00? le 17.00 e 1 secondo sono già da considerarsi oltre il termine prefissato dall'espressione "entro un'ora prima delle 18.00.00"?
ringrazio anticipatamente chiunque voglia rispondermi o al massimo darmi qualche indicazione per risolvere il mio dilemma.

Fate disegnare a Derive, o ad altri software
matematici che siano in grado di farlo, sullo
stesso piano cartesiano le seguenti funzioni:
1) SIN(x)-COS(x)-TAN(x)-COT(x)-SEC(x)-CSC(x)-ASIN(x)-ACOS(x)-ATAN(x)-ACOT(x)-ASEC(x)-ACSC(x)
2) SIN(x)+COS(x)+TAN(x)+COT(x)+SEC(x)+CSC(x)+ASIN(x)+ACOS(x)+ATAN(x)+ACOT(x)+ASEC(x)+ACSC(x)
Cosa notate?

Prima di tutto vorrei ringraziare tutti coloro che hanno risposto al mio ultimo topic e mi scuso sempre se vi faccio perdere del tempo con questioni banali, ma ritengo le Vostre spiegazioni molto utili ed esaurienti tanto che riescono ogni volta a sollevarmi da diversi dubbi.
Ed allora eccone un altro che probabilmente deriva dal fatto che ancora non ho ben chiaro il concetto di sommatoria e di notazione compatta per unione ed intersezione tra più insiemi.
Un esercizio mi dice:
Ai = x : x ...
Se qualcuno mi conosce da lex, saprà che a me piacciono molto i test. Facciamo questo inseme? Vi va?
http://news2000.libero.it/index_test.jhtml?id_test=2481

Ho un serio problema con seni, coseni e tutti i loro surrogati (arcsin, arctg,ecc.) ovvero, come devo trattarli in funzioni, limiti e serie? per esempio la funzione Arctg(x)/x come dovrò considerare il limite dell'arctg? (solo per fare un esempio...)
in linea generale a cosa devo fare attenzione e come mi devo comportare quando si presenta un sen, cos, ecc. ?
so che la domanda e' un po generica però cercate di caprmi[;)]
Ringraziamenti anticipati
-Jaco-

Mi ha detto che è php.Per quanto riguarda l'url nn so come risponderti,glielo dovrei chiedere..In pratica ha scaricato il forum su zip poi scompattato e ha caricato la cartella intera con un programma ftp sul sito.Il problema è che nn si vede la home page nel senso che la pagina è bianca