Come si calcola l'errore relativo ?

Tenco31
Come si calcola l'errore relativo ?
(fisica)
è urgente !

Risposte
Sk_Anonymous
Il valore vero non e' noto a priori (altrimenti
tutto finirebbe li');esso va sostituito con una
media fatta su piu' misure.Detto questo,se Xm e' il
suddetto v.m.,per errore assoluto Ds di una qualunque
delle misure fatte e' (ovviamente) :
Ds=|Xm-x| dove x e' la misura scelta,
mentre l'errore Dr relativo (a quella misura) e':
Dr=|Xm-x|/Xm.
Moltiplicando Dr per 100 si ha l'errore percentuale.
karl.

tony19
potrebbe esserci un qui pro quo:
quote:
(errore/misura)*100 [WonderP]

si divide per la "misura letta" o per il valore "vero da misurare"?

ad es. se misuro un coso da 200 mm e la mia lettura è 400 (capita, oh se capita !) l'errore è:
- (400-200)/400, cioè 50% oppure
- (400-200)/200, cioè 100% ?

tony

daniele_a
per essere precisi... l'errore assoluto è l'errore che fai, se lo dividi per la misura su cui calcoli l'errore, ottieni l'errore relativo, se poi lo moltiplichi per cento (vedi WonderP) ottieni l'errore percentuale.
ciao
daniele

WonderP1
(errore/misura)*100

ad esempio misuri 200 mm e hai l'errore di 2 mm allora l'errore relativo è (2/200)*100 = 1%

Intendevi questo?

WonderP.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.