Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball1
Ciao ragazzi, ho un bel problemino da risolvere sugli angoli che mi stà facendo uscire matto!!! la somma di tre angoli ha ampiezza di 125°... Qual'è l'ampiezza di ciascun angolo se il secondo supera il primo di 10° e il terzo supera il secondo di 34°??? Aiutatemi a risolverlo! Grazie...
4
9 mar 2005, 07:13

Studente Anonimo
prolungamento???????
6
Studente Anonimo
1 mar 2005, 10:27

alesan-votailprof
TANTISSIMI AUGURONI DI BUON COMPLEANNO A VIRGY.......... AUGURONIIIII Ieri come al solito ci siamo perse...la prossima volta torniamo a fare un'uscita delle nostre....baciuzzi Aluuuuu
15
5 mar 2005, 12:01

fid-votailprof
Giovedi' 3marzo ORE 12.30 bar della facoltà di giurisprudenza Pranziamo insieme?
20
22 feb 2005, 17:05

alastor1
z^2 ha dominio in tutto C. Ma se del numero 0 non riesco a calcolarne l'argomento, allora non posso applicare la formula di de moivre, cioè z^2=mod(z)^2*(cos(2t)+isen(2t)) t argomento di z. quindi la funzione dovrebbe non essere definita in 0? GRAZIE
3
7 mar 2005, 19:20

GIOVANNI IL CHIMICO
Sono sorpreso dalla piega che sta prendendo la discussione sull’impatto del calcolatore nella matematica (mi riferisco al mio intervento “Ragazzi c’ho provato..”, ma anche ai posts su Derive nella sezione delle Medie Superiori). Francamente, mentre e’ comprensibile (anche non giustificabile) una ‘resistenza al cambiamento’ da parte degli insegnanti, mi sarei aspettato un maggior consenso da parte degli studenti. Devo invece constatare che nei giudizi prevale spesso ...

inginfoaria
ciao a tutti, qualcuno sa spiegarmi come fare questo esercizio: Sia R3[x] lo spazio dei polinomi a coefficiente reali di grado

Studente Anonimo
Ciao a tutti, finalmente un forum per noi biologi! Sono davvero molto contento! adesso si potranno risolvere evuntuali dubbi e problemi e conoscere nuovi colleghi. Bye Bye a presto. :D
6
Studente Anonimo
9 feb 2005, 10:44

Elijah82
ciao, sapreste dirmi come si trova la retta passante per P=(1,1,1) ortogonale a r=(x=t, y=2+t, z=1-t) incidente a s=(x=-t, y=0, z=t) penso ke non sia difficile, ma non conosco le regole! grazie

Pachito1
Qualcuno sa dirmi come posso convertire un file pdf contenente equazioni e formule matematiche ( serie, integrali etc...) in un file word mantenendole inalterate e potendole salvare in un formato tale da poterle poi modificare con Microsoft Equation editor?? Se sì mi fareste un grandissimo favore Cn Acrobat le equzione vengono totlament distorte e perdono completamente la loro formattazione!!!
2
7 mar 2005, 16:31

jack110
Mi dispiace disturbarvi, ma ho bisogno il prima possibile della soluzione di questo esercizio, è quasi una questione di vita o di morte. Eccolo: In un riferimento cartesiano disegna le rette di equazione: y=-4 x=3 y=4/3 x Determina le coordinate dei punti A, B, C di intersezione delle tre rette a due a due. Calcola la lunghezza del perimetro e l'area del triangolo ABC.
6
1 mar 2005, 15:37

Studente Anonimo
è vero che da maggio o giù di lì belfiore verrà nel corso a/l???sarebbe una catastrofe!!!!!nooooooooooo :cry: :cry: :cry:
42
Studente Anonimo
2 mar 2005, 11:28

Camillo
Salve a tutti, sono nuovo e vi posto questo quesito, probabilmente semplice per voi, ma complicatissimo per me. Ho una funzione f(x)=P(x)/Q(x), con P(x)=A+Bx+Cx^2+Dx^3 e Q(x)=E+Fx+Gx^2 Per determinare i coefficienti della f(x) ho imposto 6 condizioni in base a quello che mi serviva, adesso devo imporne una settima. Quest'ultima deve essere tale da garantirmi che la funzione non presenti singolarità (ossia che Q(x) non si annulli) nell'intervallo chiuso [0,Xu] con Xu > 0. Come si esprime ...
6
7 mar 2005, 10:22

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Mi sono appena registrato.. Sono uno studente del corso storico-politico iscritto al terzo anno ripetente e sono militante di Forza Nuova Universita'. Ecco come la pensiamo genericamente riguardo il sistema universitario: Il modello universitario italiano ha forgiato nei secoli pensatori e scienziati, che hanno creato il mondo con il loro genio e gli hanno dato forma con la loro arte, non sottoponendosi alle leggi quantitative di bassa qualità ma sempre a quelle ...
12
Studente Anonimo
25 feb 2005, 23:54

*marcellopedone
Ho risolto il problema posto, ma poi mi e' venuto un dubbio. Da come e' enunciato, sembrerebbe che la traettoria di P possa essere considerata una specie di epicicloide su un'ellisse, e cosi' io ne ho calcolata la lunghezza, ma poiche' il titolo fa riferimento al sistema solare, mi e' venuto il dubbio che debba essere trattato come moto centrale con centro in un fuoco, anziche' nel centro degli assi. In tal caso, bisognerebbe anche distinguere se il movimento del centro di rotazione di P ...
17
4 nov 2004, 21:37

Bandit1
Ieri ho iniziato Analisi 2, con definizione di vettore, rappresentazione, intorno,vettore esterno,interno, di frontiera sottinsiemi aperti, chiusi ,connessi. Oggi poichè il tempo è davvero brutto e dovrei camminare un pochino non vorrei prendermi una bella influenza, mi potreste dire dove prendere un pò di teoria su questi argomenti? e in particolar modo su quello immediatamente successivo? ciao e grazie
3
4 mar 2005, 20:13

Sk_Anonymous
1)E' possibile che nell'eseguire una verifica di una identità avvenga che se svolta in un modo risulta essere un identità e svolta in maniera diversa no?Quest' esercizio è riferito all'uso delle formule goniometriche!!!! 2)Semplificare la seguente espressione: sen3x-radice(3)cos3x+1=0 Grazie mille anticipatamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!
4
3 mar 2005, 19:04

fireball1
Domani ho compito in classe ma volevo far chiarezza sullo studio della continuità e della derivabilità di una funzione. Prendiamo questa come esempio: y=e^x - x per x=0 dovrei fare il limite per x->0 (da sx e da dx) per vedere la continuità (dopo aver verificato il dominio della funzione naturalmete), mentre per verificare la derivabilità dovrei fare esclusivamete la derivata? Fatemi sapere plz!!!
6
3 mar 2005, 19:59

giacor86
I timori di certi matematici di eccettare il soggettivismo (cioè, di accettare l'Osservatore come parte integrante del sistema aleatorio(*)) possono tranquillamente essere imputati all'antico retaggio pre godeliano, che irrigidiva la mentalità del matematico confinandolo, in un ambiente asettico: in pratica, una deformazione professionale. Quanto alla matematizzazione della probabilità in un sistema coerente, ritengo che sia stata un'opera di importanza storica: dare una scala di misura e ...
14
27 feb 2005, 12:46

pepolus-votailprof
"Si avvisano gli studenti del CdL in Scienza dell’Amministrazione-Curriculum P.S. e BASE, che il prolungamento degli esami di Statistica è fissato per il giorno 23 marzo alle ore 10,30." Ho trovato questa notizia sul sito della facoltà, qualcuno sa per caso se questo appello è aperto a chiunque, o se dato che c'è scritto "prolungamento" bisognava prenotarsi a febbraio per parteciparvi? insomma, ci si può presentare direttamente il 23 c.m. e fare gli esami? Com'è in genere l'esame di ...