Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,
mi delucidate il metodo di somiglianza per equazioni differenziali lineari del 2 ordine.Mi basta anche solo la definizione, che sul mio libraccio non c'è.
Grazie

Ho davanti ai miei occhi un esercizio di logica a cui non ho potuto trovare soluzione e spero che qualcuno sappia farlo. Ve lo propongo.
Quanto vale , se vale e se vale ; vale ; vale e se vale ?
Le soluzioni sono:
a) 6
b) 4
c) 5
d) 3
Spero sappiate aiutarmi! Se ci riuscite, spiegatemi il percorso logico ovviamente. Vi ringrazio in anticipo!

E' vero che (n! - 1) è un numero primo per ogni n?
Se si come si dimostra?
Se no qual è un n che fa da contro esempio?
Saluti,
sersul.

il titolo non riguarda il colore di una delle penne del plotter, ma un enigma che riserverei ai giovani studenti, piuttosto che ai (pur se giovani) ben più scafati maestri:
Toldo, imbranato sui computer, chiede a Mattia, delirante smanettatore, di "plottargli" una funzione;
rapidamente l'altro avvia il software, batte la funzione, stampa la curva.
Toldo è QUASI soddisfatto del diagramma, ma vorrebbe evidenziare qualche dettaglio vicino all'asse x
ma l'esame di storia contemporanea si terrà l'11 marzo o no?...oggi ho sentito ke il prof lo ha prolungato...e' vero?

due formiche vogliono dipingere un rettangolo e un quadrato su una parete, e stanno decidendo a chi spetta dipingere l'uno e l'altro. però siccome sono pigre, hanno deciso che il rettangolo potrà avere un lato piccolo quanto si vuole, però una volta decisa la sua lunghezza y non la si potrà più cambiare, e l'altro lato di lunghezza x, maggiore di y. il quadrato dovrà invece avere entrambi i lati di lunghezza x.
la prima formica, che è la più pigra, nonostante debba dipingere il rettangolo che ...
Anche se l'altra volta non mi avete cagato...e non capisco perchè ...vorrei chiedervi adesso se per caso avrest qualche domanda di scienze dell'amministrazione,magari delgi esami precedenti che ha fatto d'Amico e se sapete se si può collaborare
vi ringrazio e aspetto le vostre risposte
Ragazzi non mi ricordo più chi lo voleva sapere,cmq martedi 8 Marzo Consiglio di Corso di Laurea.
Poi vi farò sapere.

Ho un problema di geometria che non riesco proprio a risolvere e mi serve la soluzione al piu' presto. Ve lo passo:
Un solido e' formato da un cubo sormontato da una piramide regolare quadrangolare avente per base una delle facce del cubo. Sapendo che il volume di tutto il solido e' di 539 centimetri cubici e che il volume della piramide e' i 4/7 di quello del cubo, determinate l'area della superficie totale del solido. (soluzione: 420 centimetri quadrati).
Vi prego AIUTATEMI!!!

Raga avrei bisogno di aiuto x questo esercizio; ve lo scrivo tutto, anke se la parte (a) dovrei averla risolta (però se qualcuno mi esplicita la matrice S per verificare non è male ); Per la b) invece non so proprio da dove iniziare!
a)
Diagonalizzare la matrice A:
-5 0 7
6 2 -6
-4 0 6
ed esplicitare la matrice di trasformazione S [quella per cui D=S-1 * A * S]
b)
Risolvere il sistema di equazioni lineari differenziali:
con le condizioni iniziali X1(0)=-1 , X2(0)=1 , ...

Trovare tutte le soluzioni dell'equazione
x^2+y^2+2x+2y+2=0

Ciao a tutti, questo è un esercizio del compito di matematica che io non sono riuscita a fare.... Mi potete dire come andava risolto?
2x^2+2y^2+x(2k+1)+y(2k+3)+2k-1=0
Dimostrare che rappresenta un fascio per qualunque valore reale di k. Trovare i punti base, l'equazione dell'asse radicale, l'equazione della retta su cui giaccion i centri delle circonferenza del fascio.
Sia data una circonferenza di centro C(-2;-2) e raggio uguale a due. Si trovino le equazioni delle ...
metodologia o teoria generale?informazioni su esame,commissioni,difficoltà,tempo preparazione etc.....grazie.quale mi consigliate?

Ciao a tutti
ho un problemino con un triangolo rettangolo
di cui conosco lipotenusa che è 2 radice di 5
e la tangente di alfa(angolo compreso tra l'ipotenusa ed il cateto minore) che è 2; voglio calcolare i due cateti
con le formule goniometriche, come faccio?
ringrazio sentitamente
TERRARSA

Vorrei esprimere il mio parere su molti punti trattati in varie parti di questo forum, ma qui mi limito a cogliere un'osservzione di Giannilor nel suo intervento del 4/2/05 ore 8,58,34, e poi di Sasso, a proposito del famoso esperimento EPR relativamente alle due particelle, con spin opposti, che all'inizio dell'esperimento erano riunite e poi via via allontanatesi indefinitamente, il punto era: cosa unisce le due particelle perchè dal comportamento dell'una sempra si evince quello dell'altra ...

come si fa a fare il seguente integrale?
int(senx/x*dx) grazie a tutti...
E' con immenso piacere che vi invito a partecipare alla festa di benvenuto dedicata agli erasmus che studieranno a Catania durante il secondo semestre.
Giorno 11 Marzo dalle 23.00 in poi tutti all'ACHAB!!!!!!!
Adesso con 2 sale!!!
scusate....secondo voi il prof. darà prolungamento all'appello di giorno 7 marzo? grazie ciao

Salve a tutti... Stiamo iniziando ad affrontare i problemi con i fasci di rette ma, forse per limiti intellettivi, forse per qualche altra ragione non saprei proprio come impostare questi problemi. Mi dareste una mano giusto per l'inizio? Grazie
Determinare il valore del paramentro m per il quale la retta di equazione
y= 2-m/m x+ 1/2(1/m - 1) con m diverso da 0
1)passi per il punto (1;2)
2)sia parallela all'asse y
3)sia parallela all'asse x
:?: E' possibile? Lo accettano tutti i professori? E a che numero bisogna inviarlo? Grazie!! :wink: