Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Chi li conosce? chi mi potrtebbe aiutare a rintracciarli e ad utilizzarli?
ciao
Salve colleghi....finalmente un luogo di incontro virtuale x noi poveri studenti.
volevo sapere se qualcuno sa quando iniziano le lezioni del secondo anno di scienze ambientali....l'unica che conosco e rilevamento cartografico il venerdi dalle 15 alle 17 grazie a presto

Qualcuno puo' aiutarmi nei seguenti esercizi con i numeri complessi con qualche esempio??
1)il valore assoluto di un numero complesso
2)Divisione fra numeri complessi
3)Estrazione della parte immaginaria di un numero complesso
4)Estrazione della parte reale di un numero complesso
5)Estrazione del numero complesso da un numero reale
Grazi eper l'attenzione!!!!

ciao a tutti.... non mi viene questo problemino.... determinare l'equazione della parabola avente vertice in v(0,1) e direttrice x=-1/4
Grazie mille
ragazzacci del forum :D .. si..si.. dico proprio a voi.. arditi e coraggiosi che non temete nulla.. CHE NE DITE DI ORGANIZZARCI E ANDARE TUTTI AL PALAGHIACCIO? :D :D :D

Ciao a tutti,
sto studiando per l'esame di Calcolo numerico.
C'è una cosa che proprio non riesco a capire.
Per le funzioni F:R^n->R l'indice di condizionamento dovrebbe essere cond(xi)=dF(x)/dxi * xi/F(x)
secondo la formula quindi :
se F=x1+x2
cond(x1)=2x1/x1+x2
invece tutti i libri, le dispense riportano:
cond(x1)=x1/x1+x2
la derivata di (x1+x2) non è 2 ???
Ringrazio chiunque voglia darmi una mano.
Ciao,
Paolo

Su ciascuno di n individui sono stati rilevati 7 caratteri, di cui 3 qualitativi e 4 quantitativi. Quante tabelle a doppia entrata è possibile costruire?
21
7
4
nessuna delle precedenti


Mi aiutereste con questi integrali...mi basta qualche idea, perché scarseggiano!
a)
b)
grazie
L.L
Ciao, il topic per msn messenger è qui nella sezione off topic :
http://www.villaceramica.net/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=889
Per altri ot ti rimando li :wink:

Potete aiutarmi a calcolare
il seguente limite? Ho provato
a fare il possibile, ma proprio non
so dove mettere le mani...
De L'Hopital non funziona...

ragazzi miei so che non ve ne frega niente...oggi all'interrogazione di latino ho preso
+------------------------------------------+
'..........................................'
'........... .......................'
'......... .. ............ ....'
'........ .... ........... ....'
'........ .. ........... ....'
'......... ........... ...

Siano X, Y, Z, campioni di individui a due a due disgiunti. Le età medie degli individui dei capioni: X, Y, Z, XUY e YUZ sono riportate di seguito:
Campione X Y Z XUY YUZ
Età 31 25 40 27 34
Qual è l'età media degli individui di XUYUZ?
N.B. Bisogna considerare che ogni campione ha una propria numerosià che entra nel calcolo delle medie del campione unione
Buongiorno a tutti...vorrei una info:il prof d ecclesiastico ha preso le firme a lezione??
Grazie è importante... :wink:
salve ragazzi volevo sapere se i testi galati siracusano etc vanno fatti tutti o ci sono parti da escludere? In giro si dice che il proff a lezione ha indicato le parti da escludere qualcuno potrebbe illuminarmi grazie ciao
Rag, volevo sapere con certezza se le lezioni del secondo semestre del corso di studio Scienze Biologiche inizieranno il 7 marzo. Grazie! :D

Quesito 1:
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
a) Il coefficiente di correlazione è invariante per traslazione e cambiamento dell'unità di misura.
b) La covarianza è invariante per traslazione.
c) La covarianza varia bilateralmente per cambiamenti di scala.
d) Il coefficiente di correlazione può avere segno diverso dalla covarianza.
Quesito 2:
Quale delle seguenti affermazioni è la minima condizione sufficiente per concludere che due variabili statistiche sono correlate ...
2 giorni off line...mi siete mancati ragazzi :mrgreen:
Avete letto l'avviso in bacheca.
la facoltà rimmarrà chiusa poichè si terrà un congresso:
VIII CONGRESSO AIV (Ass.italiana di Valutaz.)
Salve a tutti i gentilissimi utanti che saranno disposti ad aiutarmi... Oggi, su 7 problemi, non sono proprio riuscita a fare questi tre. Mi dareste una mano?
1) Tra le rette del fascio di equazione (2+K)y+(k-1)x-7k-2=0, determinare quella che stacca sugli assi cartesiani un segmento il cui punto medio è centro del fascio. Determinare le distanze del centro del fascio dall'origine e da ciascuno dai punti d'intersezione della retta, prima determinata, con gli assi; dare una giustificazione ...