Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Starsea1
Qualcuno puo' spiegarmi, o darmi un link su internet dove e' espressa chiaramente, la differenza tra convergenza puntuale, assoluta e totale di una serie di funzioni?
1
26 giu 2005, 16:22

kegioia84-votailprof
qualcuno saprebbe dirmi se l'esame di questa materia è accessibile?....considerando ke la materia è tutta intera... inoltre il Melis...si deve portare tutto o solo le 70 pagg circa che c'erano l'anno scorso?

fireball1
Raga, quanti di voi che vanno al liceo scientifico presuppongono con relativa sicurezza che domani dovranno cimentarsi con una parte relativa alla fisica o alle scienze? Io, invece sono quasi sicuro che non avrò nesuna materia scientifica, perche i nostri prof sanno che la classe in generale è davvero messa male in questo tipo di materie e quindi la prova si ridurra ad un erudito "trattato" di materie umanistiche(compreso anche latino)... In ogni caso trovate giusto che in un liceo ...
6
26 giu 2005, 10:58

Studente Anonimo
Salve a tutti, cerco disperatamente qualcuno che ha già sostenuto i seguenti esami e se può dirmi le domande più frequenti:Economia delle aziende pubbliche (prof. Arena), Statistica, Diritto commerciale (scritto e orale), Ist. diritto pubblico, Storia economica. Grazie a chiunque voglia rispondermi.
3
Studente Anonimo
23 giu 2005, 18:19

Boppy
ciao a tutti! ho un dubbio per quanto riguarda questa serie: studiare la convergenza semplice, assoluta e totale della serie sommatoria di n=1 a infinito di ((x-1)^n)/(2^n)(n+1) io ho posto (x-1)/2=t e ho studiato l'infinitesima di 1/n+1, poi con il criterio lim n->infinito di a(n+1)/a(n) ho trovato il raggio di convergenza =1. poi ho risolto il sistema prendendo(x-1)/2>=-1 e
4
24 giu 2005, 09:31

Piera4
Ciao! Qualcuno mi spiega quale ragionamento si deve fare per poter scrivere un insieme espresso in coordinate cartesiane in un insieme espresso in coordinate polari ? ( mi è utile per svolgere alcuni integrali doppi ) Ad esempio, considerato C l'insieme costituito dalla parte di corona circolare di centro (0,0) e raggi 1 e 2 contenuta nel semipiano y>=0, come faccio a scriverlo in coord. polari, posto x=pcosb ed y = psinb ? Il testo porta l'insieme scritto come 1
22
24 giu 2005, 13:24

Sk_Anonymous
Qualcuno/a mi sa dire come sono strutturati gli esami del corso di laurea in matematica?Sono scritti oppure orali?E come sono strutturati gli scritti(se ci sono)?Grazie

beltipo-votailprof
azzz... non rientro nella fascia d'età richiesta. 8)
4
23 giu 2005, 15:29

maik-votailprof
......AUGURONI ANCHE A FRA_205!!!! Ma quanto sono buono in questo periodo...dovrebbero darmi il Nobel!
95
24 mag 2005, 11:40

beltipo-votailprof
Ragazzi è una vita che non ci vediamo è un occasione per conoscere i nuovi. A chi va una bella uscitina per questo o il prox fine settimana, compatibilmente con gli impegni di tutti??? Cosi decidiamo quando e dove Se ci siete aggiungo il nome qui sotto : -Beltipo
18
15 feb 2005, 19:41

enrico35
grazie a tutti per le risposte... siete stati abbastanza esaurienti soprattutto l'esempio con le pecorelle.... un'ultima cosa.... una "dimostrazione" (la metto tra virgole perchè nn ho capito se si può proprio chiamare così) per induzione non può essere sempre utilizzata giusto?..... ma in quei casi in cui si può, deve essere accettata, mi spiego meglio, il prof la può accettare o non sarebbe potrebbe obbiettare su qualcosa? enrico B.
2
13 giu 2005, 19:02

Starsea1
Due serie dal mio esame di calcolo integrale! PLZ HELP! 1)Studiare la convergenza semplice, assoluta e totale della serie: Sommatoria per n=1 fino a infinito di (x-1)^n -------- 2^n(n+1) 2)Studiare per quali valori reali di a la serie e' convergente e per qali e' divergente: sommatoria per n=1 fino a infinito di n^a --------- n^2+1+n^1/2
5
23 giu 2005, 21:33

simek-votailprof
ciao a tutti!!!! :D ho appena scoperto questo forum e sn troppo contenta visto ke x noi d economia è una coa assolutamente nuova! cmq io lunedì ho l'esame di istiuzioni d economia e mi kiedevo se qualcuno sapeva ke domande fa la prof. acciarito...grazie!
3
25 giu 2005, 12:56

david_e1
La traccia dell'esercizio dice questo: Trovare (se esistono) i punti di massima e minima distanza dall’origine dell’insieme E = {(x, y, z) 2 R3 : x^2 #8722; xy + y^2 #8722; z^2 = 1, x^2 + y^2 = 1}. La mia domandaè: è possibile semplificare i due vincoli in uno solo? In che modo si può risolvere, altrimenti?
3
25 giu 2005, 12:27

Starsea1
mi sapreste trovare una succesione di funzione che converge uniformemente in [1,2] e tale che l'integrale da 1 a 2 di f(x) sia uguale a 1? con f(x) indico la funzione limite della successione di funzione...
5
23 giu 2005, 21:41

Sk_Anonymous
Sapete risolvere questo integrale? Integrale da - a + infinito di cos^3(PiGregoX)dx/(1-4x^2) Grazie

Studente Anonimo
Un giorno, ero un ragazzino delle superiori, vidi un ragazzo della mia classe che stava tornando a casa da scuola. Il suo nome era Arturo e sembrava stesse portando tutti i suoi libri. Dissi tra me e me: perché mai uno dovrebbe portarsi a casa tutti i libri di venerdì? Deve essere un ragazzo strano. Io avevo il mio week end pianificato (feste e una partita di pallone con i miei amici), così ho scrollato le spalle e mi sono incamminato. Mentre stavo camminando vidi un gruppo di ragazzini ...
5
Studente Anonimo
24 giu 2005, 18:45

david_e1
Ciao a tutti... Diciamo che io conosca gli autovalori e gli autovettori di una matrice e che uno degli autovalori abbia molteplicità algebrica > 1 ma non sia regolare. Posso risalire alla matrice originale conoscendone appunto solo autovalori e autovettori? E' possibile che in questo caso il determinante della matrice sia diverso da 0? Il tutto sul campo reale.
2
24 giu 2005, 21:46

Studente Anonimo
E'notizia comune da molto tempo che l'ST-Microelectronics di Catania sta provvedendo a fare dei tagli sul personale, io dico è una vergogna. L'M6, il modulo costruito da ST a Catania, è stato realizzato grazie a contributi nazionali ed europei, contributi ricavati dalle nostre tasse.. Come se non bastasse la costruzione di questa "grande" opera ha letteralmente prosciugato questi aiuti, che inizialmente erano stati stanziati per le piccole e medie imprese del Meridione. Imprese che oggi ...
3
Studente Anonimo
24 giu 2005, 13:24