Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angela41
Una cane vede un vaso di fiori salire verso l'alto attraverso una finestra alta 1,1 m e quindi ricadere verso il basso. Se il tempo totale in cui il vaso rimane alla vista del cane di 0,74s, qual e' l'altezza massima raggiunta dal vaso a partire dal bordo alto della finestra? Dunque, il risultato è 6,8 metri e a me non viene neanche lontanamente. Probabilmente do un'interpretazione scorretta del testo dal momento che avevo capito che 0,74s fosse il tempo impiegato dal vaso per "percorrere" ...

fireball1
Scrivere l'equazione della parabola ad asse verticale che passa per A (2;2), B(-2;-2) e tangente alla retta y=x+2. A me viene y=-x/2+x+2 ma il libro è diverso...
4
25 giu 2005, 17:02

*giuliobas
Vorrei sapere come fare a trovare estremo superiore e inferiore,e se esistono,max e min di questo insieme A = { n /log(n), n appartenente a N\{0,1,2} } Qualcuno può spiegarmi il procedimento? Come faccio a stabilire qual'è il massimo dei minoranti e il minimo dei maggioranti? Grazie
16
30 giu 2005, 13:20

rocco.g1
Aiutatemi vi prego, non riesco a rispondere a questo esercizio: Data la funzione f(x,y)= 4(x^2 + y^2) - (x + y)^4 Mostrare che non esistono nè minimo nè massimo (assoluti) di f(x,y) su R^2 e spiegare perchè questo fatto non contraddice il TEOREMA DI WEIERSTRASS!! Grazie!!
2
30 giu 2005, 16:17

gang88
Ho riunito 7 eserizi che probabilmente saranno abbastanza facili ma che proprio non so fare [B)], se qualcuno riesce a risolvermene qualcuno mi arebbe un grande piacere ^_^ 1) Determina l’equazione della circonferenza che ha centro sulla retta 2x+y=0, passa per P(3,5) e ha raggio 5. 2) Determina l’equazione della circonferenza che passa per i punti (0,1) e (2,-3) e ha raggio sqrt(5). 3) Scrivi l’equazione dell’ellisse trasformata di quella data nella simmetria avente per asse la retta di ...
15
29 giu 2005, 11:35

GIOVANNI IL CHIMICO
Un gas si trova in un cilindro chiuso superiormente da un pistone a perfetta tenuta.La pressione iniziale del gas è 7 bar e il suo volume 0.1 m^3.Il pistone si mantiene nella sua posizione attraverso delle viti fissate nella parete del cilindro.Il sistema è circondato dal vuoto.Qual è la variazione di energia interna del sistema se si levano le viti in modo tale che il gas si possa espandere fino a duplicare il proprio volume?Alla fine del processo il pistone è di nuovo attaccato alle viti.

macsy
1) Una persona lascia, inavvertitamente, cadere da un ponte una mela mentre, al di sotto, transita un camion. Se il camion è lungo 12 metri e viaggia ad una velocità di 34 km/h, quanto dista il tetto del camion dal ponte se la mela arriva a colpire la parte posteriore del camion? Io pervengo a 7,9 metri ma il risultato nn sembra quello giusto. Mi dite, cortesemente, se a voi viene lo stesso risultato? Grazie! e poi 2) Una palla viene lasciata cadere da un'altezza di 2,2 metri e ...

MaMo2
Determinare la base e l'altezza del rettangolo inscritto nella regione limitata dall'arco della parabola y=-3x^2+9x e dall'asse x e avente un lato sull'asse x stesso in modo che il perimetro misuri 85/6. Per favore, aiutatemi che poi parto per le vacanze!!!! ))) CIAO
2
30 giu 2005, 10:21

*giuliobas
Se qualcuno ha un pò di pazienza per spiegarmi il procedimento risolutivo di un equazione differenziale del 2 ordine tipo: x" - 2x' + x = 0 e x" - 4x' + 3x = sinh(t) Grazie anticipatamente
5
29 giu 2005, 11:37

metafix
Qualcuno mi sa dire le basi canoniche degli spazi vettoriali C^2 e C^3 o più in generale, C^n? Grazie
2
28 giu 2005, 18:49

rockwell78-votailprof
qualcuno di buona volontà mi dice un po' le domande che fa la prof e cosa è più o meno importante fare del programma? Grazie!

goblyn
Spero che qualcuno mi aiuti a risolvere il seguente esercizio. 1)Trovare l'insieme di tutte le soluzioni dell'equaz. differenziale: (x^2 + 1)dx/dt -x^2 te^t = te^t 2)Tra le soluzioni trovate, cercare quella per cui lim (di t che tende a -infinito) x(t)=8 Ho provato a rispondere al primo punto e non vorrei sbagliarmi ma forse il risultato è: x = e^t (t - 1) + c
4
29 giu 2005, 13:58

Sk_Anonymous
In molti teoremi che sto studiando, come ipotesi iniziali si dice che una funzione e' continua in un intervallo chiuso [a,b] e derivabile in un intervallo aperto (a,b)... Non riesco bene a capire il significato di questo, non basta dire continua e derivabile in un intervallo [a,b]?

Camillo
Qualcuno sarebbe capace di spiegarmi come si determina l'immagine di una funzione? ad esempio f(x)= 1/1+|x| ?
10
28 giu 2005, 19:02

markhard-votailprof
Ciao a tutti, sono uno studente del primo anno ripetente, e volevo sapere se qualcuno gentilmente sa qualcosa di psicologia sociale. Prof. Belluardo, Ortoleva e Oliveri. Inoltre c'è qualcuno che deve darla soltanto a 3 moduli?
10
9 mag 2005, 15:43

kram-votailprof
Allora il problema è questo: sul programma per l'esame di 8 crediti con il prof Venuti (che sostituisce la Pennarola) c'è scritto che il corso è diviso in due parti THE LANGUAGE OF HUMOR e THE DISCOURSE OF POLITICS. Sempre sul programma c'è scritto che i libri di riferimento per queste due parti sono tre: -Delia Chiaro, The language of Jokes, introduzione e capitolo 1 -Cristina Pennarola, Nonsense in Advertising, capitoli 1 e 6 -Adrian Beard, The language of politics, capitoli 1, 2, 3, 4, e ...
1
27 giu 2005, 14:14

Woody1
su un corpo agisce una forza variabile con il tempo. in che modo bisogna procedere per ricavare accelerazione,velocità,spazio in questi casi? grazie a tutti quelli che risponderanno vassily

Studente Anonimo
Qualcuno saprebbe dirmi i libri di psicologia sociale?!? 8O
1
Studente Anonimo
28 giu 2005, 11:26

Riddick1
Studiare il fascio di coniche del piano z=0 tangenti in O alla retta x-y=0 e passanti per i punti A=(1,-1) e B=(0,1) devono venire: retta OA equazione x+y=0 retta OB equazione X=0 retta AB equazione 2x+y-1=0 con il fascio finale che viene (h+2)x^2 - y^2 +(h-1)xy-x+y=0 considerato che h viene fuori da Mu/lamda mi spiegate i passaggi x arrivare alle equazioni delle rette e poi da queste alla conica finale ? vi prego datemi una mano che sono nei guai fino al collo Riddick
5
27 giu 2005, 22:06

ale712
Un automobile di lunghezza l = 4m si muove di moto rett. unif. alla velocita di v = 100km/h e sorpassa un autotreno che si muove nella stessa direzione con velocita' V = 60 km/h. Se l autotreno è lungo L = 15m, quanto dura il sorpasso? ---------------------------- Non so come impostare questi problemi di dinamica, cioè scegliere i sistemi di riferimento fissi e mobili. Grazie!