Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Angela41
Quali sono quei 4 numeri che sommati o sottratti fra loro (ognuno utilizzato al più una volta!) riescono a formare tutti i numeri da 1 a 40?
6
26 mag 2005, 23:06

GIOVANNI IL CHIMICO
Un corpo è inizialmente fermo all' origine di un sistema di riferimento cartesiano piano. Una forza F = (3i+2j)N (i e j sono versori)agisce sul punto e nell' inertvallo di tempo t=5s ne causa lo spostamento fino al punto P (125m ; 83.3m). Calcolare la massa. Grazie!!

cavallipurosangue
In un esercizio simile a quello di prima, ho un dubbio: mi si chiede 1) quanto valga il vettore velocità media (e c'è un certo risultato dove figurano modulo e direzione di v) e nella domanda successiva chiede 2) quale sia il modulo del vettore velocità media (e da un risultato diverso). Ma mi sono rintontita io oppure chiede la stessa cosa, con la differenza che nel primo quesito chiede, in più, la direzione? I dati dell'esercizio sono questi: un aeroplano che vola a est dalla città A alla ...
5
2 lug 2005, 18:21

angelrose-votailprof
Ciao ragazzi! Avrei bisogno di una piccola info su penale dell'economia!Sn v.o.Qualcuno di voi ha già sostenuto l'esame con la nuova prof?Conviene ancora darla o la rende pesante come l'esame di diritto penale?Grazie anticipatamente.
3
1 lug 2005, 21:53

pupa80-votailprof
Ciao Ragazzi,l'esame si d.penale si avvicina 8O 8O ...vorrei alcune info: 1)ci sono delle parti che possono essere tralasciate? 2)com'è la commissione? 3)so che solitamente il prof.non concede prolungamento,ma forse a luglio.......... Grazie!!!!! :D
2
27 giu 2005, 08:17

rocco.g1
Ciao! Ho un piccolo dubbio riguardo una cosa... vi allego la img: praticamente c'è un carrello che scende su un piano inclinato con accelerazione a. Sul carrello vi è un corpo che è agganciato attraverso una molla ad un lato del carrello. Chiede di trovare l'allungamento della molla ed il verso di tale allungamento nel caso in cui a = 6m/s e nel caso in cui a = 3m/s. Non capisco perchè nella soluzione si pone a > gsinA dove A è l'angolo del piano inclinato e g è l'accelerazione ...

ulisse-votailprof
Ciao a tutti ragazzi/e, giorno 14 luglio ci dovrebbe essere l'appello di Sociologia dei fenomeni politici con la Prof Vacante del curriculum P.S. Chi mi sa dire come si comporta? Cosa vuole saxre? Che domande fa? :?: Io, speriamo che me la cavi...... :wink:
2
1 lug 2005, 17:32

ale712
Questo priprio non so come impostarlo. Una forma differenziale: ((xy^2)/(x^2+1))dx-(y log(1/(x^2+1)))dy Quel logaritmo mi blocca... Devo verificare se è una forma differenziale esatta, calcolare la funzione potenziale che si annulla in (0,1) e quanto vale l'integrale della forma lungo il segmanto AB con A(0,1) e B(1,2)..... e non sono nemmeno riuscito a iniziare! Chi può aiutarmi?? GRAZIE
3
2 lug 2005, 12:09

oooppp-votailprof
Ragazzi qualcuno sa dirmi: -i testi di diritto internazionelae con il professore Lazzara -è buono agli esami???
2
29 giu 2005, 16:02

Rael1
Dimostrare che
8
1 lug 2005, 09:17

Studente Anonimo
che carini : visite 666 (UUUAAAAUUUuuuuUUU ;D )
5
Studente Anonimo
30 giu 2005, 21:32

clandestino-votailprof
Ciao a tutti, avrei bisogno di qualche delucidazione sulla seconda parte del programma della materia in questione... infatti ho seguito soltanto le lezioni dei primi tre moduli e ho sostenuto e superato l'esame scritto del 23 maggio. Quindi ora devo preparare la parte rimanente orale per luglio. Il problema è che il programma è un po' "incompleto", io sono di PRI però il programma è lo stesso di quello per Scienze Sociologiche cioè questo: http://www.fscpo.unict.it/SS/Sociologia_fenomeni_politici.asp (le lezioni erano "unificate" per ...

cavallipurosangue
Mi potete aiutare a risolvere questo problema? -Calcola temperatura finale e composizione del sistema quando 100 grammi di vapore a 100°C vengono inviati su 1 Kg di ghiaccio alla temperatura -10°C. Si deve tenere conto dei passaggi di stato. Grazie!

beltipo-votailprof
La Sgrena è libera, Calipari è morto per salvarla a dimostrazione di quanto credesse in ciò che faceva e di che uomo era, e la verità non si sa... Speriamo solo che non succeda come per il Cermis, con la vita degli italiani svenduta...
53
5 mar 2005, 15:36

Manugal
Ciao a tutti!!! Sono un nuovo iscritto e spero che voi mi possiate aiutare sia per questo problema che per i prossimi che verranno (e saranno un bel po' ve lo assicuro ). Allora devo dimostrare un enunciato con Hilbert, il problema però è come iniziare nel senso nella parte sinistra metto le ipotesi ok, però il primo passaggio nella parte destra come devo iniziarlo? Perché ci sono alcuni esercizi che partono direttamente con l'Assioma (1, 2 o 3) e altri che considerano direttamente ...
2
29 giu 2005, 19:31

miriam-votailprof
Qualcuno sà dirmi che cos'è il marketing?? e che prospettive di lavoro ci sono in questo settore?? CIAO!
1
30 giu 2005, 10:42

neder7-votailprof
Ciao a tutti si avvicina l'esame e vorrei sapere quali sono i reati che la Commissione GRASSO chiede piu' frequentemente? Su cosa punta la commissione? come sono i prof? grazie per la pia bontà.
2
27 giu 2005, 21:49

beltipo-votailprof
Avete letto la nostra piccola inchiesta? Come sempre, nonostante i dati siano solo indicativi, moltissime le differenze tra facoltà e facoltà :roll:
5
27 giu 2005, 16:06

rocco.g1
Consideriamo la funzione: f(x,y)=log(x+y)-x^2 -2y^2 A)Determinare il dominio di definizione di f(x,y) e rappresentarlo graficamente sul piano x,y. Stabilire se si tratta di un insieme chiuso, aperto oppure nè chiuso nè aperto. B)Determinare tutti i punti stazionari di f(x,y) nel suo dominio di definizione e stabilire la natura locale. AIUTOOOOO!!!
10
29 giu 2005, 17:01

infinito1
Buon Giorno, come si risolvono le equazioni del tipo (2X)^2 /(1-X)(2-X)=60 ...so risolvere quelle di secondo grado semplici..ma queste non mi ricordo come si risolvono..sono alle prese con un esercizio di chimica che le richiede...ed ho pochissimo tempo per imparare.. Vi ringrazio di cuore... Ciao Grazie..
4
30 giu 2005, 05:00