Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

y''(t)+(t-1)y'(t)-y(t)=0
y'(0)+y(0)=0
Dopo aver applicato laPlace ottengo:
Y(s)(s^2-s-2)-sY'(s)+(1-s)y(0)-y'(0)=0
Ora il mio problema è questo: Come devo usare la 2° eq. per risolvere la prima???
Vi prego non voglio la risoluzione dell'esercizio con i vari software
Ma una semplice spiegazione di come utilizzarla.
Grazie
Qualcuno saprebbe dirmi quali sono le complementari del 3° anno di Giurisprudenza vecchio ordinamento?
Esiste una guida dello studente in formato elettronico (file pdf ad esempio?)
Grazie
ciao a tutti,io x il momento sono 1 intrusa,ma a settembre faccio il passaggio dalla mia attuale ed orribile facoltà,alla vostra.non vedo l'ora!!!!!! :wink:

mi aiutate a capire come trovare il dominio delle seguenti funzioni:
y=3xln(1+9x^2)+2arctg(3x)-3x
y=xlnx-(x/lnx)-2x
grazie

Salve ! [;)]
Ho un piccolo problema con la risoluzione di funzioni razionali
In particolare eseguendo il limite per h --> 0 della formula di derivazione con f(x) = 1/x come fà a venire (-1/x^2) ?
Oppure con f(x) = ['radice di' x] come fà a venire 1 / 2['radice di' x]?
dove lo pesca il '2' che moltiplica la radice ? non sarebbe più logico eseguire il reciproco della funzione che verrebbe h/h ?
E in questo ultimo caso perchè il libro mi risolve una simile formula così:
h/h = 1 ? ...

Sul mio libro di testo l'argomento non esiste proprio, sulle dispense è spiegato come peggio non si può
Qualcuno mi spiega come si fa a vedere se il rotore si annulla o meno ?
Come faccio a dire che un campo è conservativo ?
Cioè vorrei capire come fare a svolgere esercizi del tipo:
Dato il campo , dire se è conservativo o meno.
so che bisogna verifica prima di tutto se il rotore è nullo o meno, ma poi non so come fare a dire che il campo considerato è conservativo a ...

Mi trovo molto spesso davanti ad integrali doppi e tripli un pò particolari
e mi risulta difficile trovare la sostituzione adatta.
Ad Esempio:
1)Calcolare il seguente integrale doppio di f su E
f(x, y)=1/(x*(y^2))
E = {(x, y) 2x
Ciao a tutti, spero che qualcuno mi possa aiutare a risolvere questo esercizio:
- Scrivi la circonferenza avente centro sull'asse x e per CORDA il segmento di estremi
(-1,2) e 1,4).
Grazie Mille!

Ho un dubbio (banale) di ottica.
La parte inferiore di un bicchiere profondo h=10 cm è riempita d'acqua (n1=1,33) e la parte superiore è riempita d'olio (n2=1,48). L'acqua occupa i 2/3 del bicchiere e l'olio la parte restante. Se si guarda il bicchiere dall'alto determinare a che profondità sotto la superficie dell'olio appare il fondo del bicchiere.
Grazie

Quando un automobilista è costretto a bloccare la macchina frenando il più possibile, la distanza di frenata è la somma di due termini: la "distanza di reazione", rappresentata dal prodotto della velocità iniziale per il tempo di reazione (in questo tratto l'accelerazione è uguale a zero), e la "distanza di frenamento" che è l'effettiva distanza necessaria all'arresto.Supponiamo che un auto che viaggi alla velocità di 80 km/h possa arrestarsi in 57 metri; supponiamo inoltre che il tempo di ...
messaggio rivolto a tutti coloro che sono iscritti alla facoltà di scienze biologiche dell'università di ct....: spero siate così gentili da rispondere a qualche mia domandina....sapete sono in fase trasferimento ed ho bisogno di chiarimenti. allora vado con le domande: consigliereste a quancuno questa facoltà? come vi siete trovati? i professori son preparati? il piano di studi è pesante? a livello didattico è ben organizzata?.....qualsiasi opinione personale è gradita.....grazie....

equazione non lineare con metodi numerici
Per risolvere una equazione non lineare f(x)=0 con un metodo iterativo generale
Xk+1= g(Xk)
Devo verificare che la soluzione a sia punto fisso, cioè che
g(a)=a
nel caso la g(x) sia ricavata esplicitando la funzione data, i punti fissi sono soluzioni della equazione f(x)(chiedo conferma).
Esempio
f(x)= x^2 – x –2
g(x)= x^2 – 2
in tal caso le radici di f(x) 2 e –1 sono punti fissi. Bisogna poi verificare se convergo almeno ...

salve amici, vi espongo il problema:
v1=1,1,-2
v2=2,-1,0
v3=0,0,1
Sia f:r3->r3 l'endomorfismo definito da:
f(v1)= (7,-1,h-2)
f(v2)= (h-1,1,-h)
f(v3)= (h-3,0,1)
secondo il testo la matrice deve venire:
h 1+h h-3
0 -1 0
0 h 1
non riesco, nel caso della base canonica a capire il procedimento, so che ne esistono diversi, potete spiegarmene uno (magari il + semplice) ?
grazie anticipatamente

Se abbiamo un endomorfismo f(x,y,z)che dipende da un parametro t, mi trovo la matrice associata(sottraendo alla matrice dell'endomorfismo, x*
[100
010
001])
la risolvo. quindi mi trovo i possibili valori del parametro t.
-La molteplicità algebrica si vede dall'esponente del polinomio in cui non compare la t, giusto?
-La molteplicità geometrica si ha invece,sottraendo al numero di incognite,rango della atrice che ho trovato prima, sostituendo il valore di t, giusto?
ora se le due ...
Ciao ragazzi,
che cosa avete scelto come traccia della prima prova?
io ho scelto il tema generale su einstein, perchè l ho trovato molto affascinante e suggestivo...

Ciao, vorrei sapere per quale motivo fisico esiste lo sfasamento tra tensione e corrente in un condensatore o in un induttore in ca. Pensavo ad una sorta di inerzia tra il campo elettrico e il flusso di elettroni o qualcosa di simile. Qualcuno di voi sà perchè esiste questo fenomeno?[?]
salve a tutti,qualcuno mi saprebbe spiegare bene le modalità per partecipare al conocorso dell'ersu per la borsa di studio?il mio dubbio principale é; i crediti da raggiungere entro agosto valgono anche se la materia non é stata completata tutta? ringrazio anticipatamente chi mi risponderà :)
Ragazzi mi sapete dire se l'esame orale di inglese con la willowic è abbordabile???ti chiede qlc a piacere o ti azzicca lei????
rispondete è importante :D

Propongo i seguenti integrali (dovrebbero risultare in
ordine di difficoltà crescente).
1)integrale (1+2x^2)e^(x^2)dx
2)integrale [1+tg(x)]^2 * e^(2x)dx
3)integrale e^x * [(1-x)/(1+x^2)]^2 dx
4) Dire se la funzione f(x)=[M(x)]^(x^2) è integrabile
in [1,+infinito), dove M(x) è la funzione mantissa
(ad esempio M(7/2)=1/2).
Se qualcuno è interessato a risolvere un integrale MOLTO
più difficile di questi, lo invito a vedere il sito
www.matefilia.it e di cliccare sul problema ...