Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi il prof motta non ha ancora portato il programma voi sapete qualcosa????l altro prof lo ha messo....ma e diverso da cio che noi stiamo studiando..in piu non fa fare lo scritto quello dell altro corso.......... :oops:
dove posso trovare le prove in itinere degli anni precedenti del prof. D'anna??? :?:
Per prima cosa un saluto a tutti voi che vi siete trovati incatenati in questa facoltà :roll:
Mi rivolgo a tutti gli universitari che come me si trovano al primo anno ripetente... :(
Ho appena saputo che giorno 16 dicembre ci sarà un appello straordinario di fisica per "noi ripetenti"del corso S-Z... :titanic: ..potete aiutarmi a trovare gli appunti del prof Triglia???
Grazie mille :wink:

Scusate vorrei sapere perfavore quale criterio in genere permette di capire quando una serie è indeterminata. Per esempio $\sum_{n=1}^{+\infty}(-1)^n(1+e^{-n})$. Per ora sono riuscito a vedere che non converge perchè la successione non è infinitesima, ma poi cosa altro posso dire? questa in particolare è indeterminata?
Grazie

dato un numero naturale positivo n > 1 definisco s(n) come la somma di tutti i divisori di n
allora
sum_[P

posto un altro quesito, che è un problema classico di calcolo combinatorio
in quanti modi si possono sistemare 7 soprammobili in 4 stanze, nelle
ipotesi che siano :
1) soprammobili distinti e stanze distinte
2) soprammobili indistinti e stanze distinte
3) soprammobili distinti e stanze indistinte
4) soprammobili indistinti e stanze indistinte
come cambiano i precedenti risultati se in ogni stanza ci deve essere almeno un soprammobile?
Buon pomeriggio a tutti!
Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere... qualcuno mi può aiutare?? non mi ritrovo sia nei conti sia nel procedimento...
Una macchina di Atwood (due blocchi collegati da una fune che passa attorno a una carrucola priva di massa e attrito) un blocco ha una massa di 500g e l'altro di 460g. La puleggia, montata su cuscinetti orizzontali privi di attrito, ha raggio 5.00cm. Lasciato libero da fermo, il blocco più pesante cala di 75.0cm in 5.00s, senza che ...

Ciao a tutti, qualcuno mi saprebbe dire come mai il lim per x che tende a 0 di
(sin4x)/(sin5x) =4/5 ?
Grazie mille per l'aiuto...
ciao a tutti il mio indirizzo è scienze sociologiche,ho dato storia comtemporanea il 15 settembre e ancora non mi è stata registrata,nonostante i miei numerosi viaggi in segreteria studenti.Di conseguenza il computer non mi fa accedere alla pagina dell'iscrizione,poichè risultano insufficienti i crediti per accedere al secondo anno.se qualcuno di voi è nella mia stessa situazione o lo è stato in passato mi faccia sapere cosa devo fare,premetto che ho ache parlato con la prof.grazie :?: :?: ...

Date le equazioni parametriche delle due rette sghembe (gia' verificato):
r: x=t, y=1-t, z=2t
s: x=t', y=t', z=2t'-1
Si trovi la retta m che le incontra entrambe ortogonalmante.
La prima cosa che ho pensato e'
r e' parallela al vettore v (1, -1, 2)
s e' parallela al vettore u (1, 1, 2)
Allora m sara' parallela al prodotto vettoriale di v e u, cioe' risolvendo dovra' essere parallela al vettore (-4, 0, 2). Fin qua' e' corretto?

Salve a tutti...
vorrei iniziare come autodidatta lo studio della trigonometria. Ma non ho la piu pallida idea da dove inizare. Chiedo disperatamente il vostro aiuto. Fate come se fossi una vostra alunna, si inizia dalle basi, esercizi, domande ecc...
Help!!!
Conto su di voi...
grazie...

Ho proposto questo sondaggio

Stavo facendo esercizio per venerdì e mi sono inceppato in questi esercizi: Determinare ordine e parte principale dei seguenti infinitesimi:
$e^x-sinx-cosx$ Questo prob. l'ho capito, ma voglio esser sicuro!!
$e^2x-2sinx-cosx$
$1/cosx-sinx/x$
Grazie infinite a chi mi aiuterà!!

Come si risolve: $(z+1)^4=z^4$?
Magari sarà una cavolata..

Calcolare il det. delle seguenti matrici:
I)
1 2 3 4 -1
5 -2 6 0 -1
2 -3 4 -1 7
0 1 2 3 4
1 -1 0 0 0
II)
0 0 0 1 2
1 3 2 -1 0
4 3 2 1 5
1 -1 2 1 3
0 2 3 -1 4
Ho provato con una riduzione ma lo stesso non mi esce. Chi ha qualche idea per alleggerire il calcolo del det?
Grazie mille

In un villaggio ci sono 1000 coppie sposate.
Due terzi dei mariti che sono piu' alti delle proprie mogli sono anche piu' pesanti. Tre quarti dei mariti che sono piu' pesanti delle proprie mogli sono anche piu' alti. Se ci sono 120 mogli che sono sia piu' alte che piu' pesanti dei propri mariti, quanti mariti ci sono piu' alti e piu' pesanti delle proprie mogli??

Secondo me la relatività fa schifo e non funziona come un orologio rotto che indica l'ora esatta solo due volte al giorno!
Dimostratemi che non è così!
Einstein era proprio uno sciocchino, non trovate?
Forse insieme possiamo buttare giù un paio di conti e trovare come stanno davvero le cose!
Ciao a tutti!!! c'è qualcuno che sà cosa cambia tra la prova in itinere di statistica (per la quale si stanno raccogliendo le firme delle esercitazioni!!) e l'esame degli appelli???

Su un foglio di carta è stato disegnato un quadrilatero ABCD
con BC=CD=DA e sono stati disegnati i punti medi P,Q,R dei lati
BC, CD, DA.
Successivamente quasi tutta la figura è stata cancellata e sono rimasti indicati
solo i punti P,Q,R.
Determinare come è possibile ricostruire con riga e compasso la figura a partire dai tre punti rimasti.
ciao a tutti!! :wink:
vorrei sapere se c'è qualcuno che sà le soluzioni (o risolvere!!!!) gli esercizi delle prove degli altri anni di statistica del prof skonieczny (messe a disposizione sul sito economia.unict.it/statecon)
o qualsiasi altro esercizio che mi possa aiutare ad esercitarmi!!! (oltre quelli delle lezioni e delle esercitazoni) ....sò di chiedere molto ma... testa ca non parla si chiama cucuzza!!!! :D
grazie e ciao!!!!!!!!