Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

2a -2a 0 0 2a
0 -1 -2 -1 -2
a 1-a 2 1+a 3+a
0 2 4 2+a 5+a
Data questa matrice se ne calcoli una decomposizione LU e, per i valori di a per i quali non è possibile, una decomposizione
P^T LU. Si calcolino anche basi dello spazio delle colonne e dello spazio nullo di A(e a piccolo vicino in basso) per ogni a appartenente a C(complessi)
Interpretando la matrice come matrice completa di un sistema lineare, per ...

Ragazzi ascoltatemi per favore.
Sebbene io mi diletta di programmazione (a livelli amatoriali ,s'intende!) ,sono
una vera e propria frana quando si tratta di sistemi operativi.
Ora mi accade questo:dovendo io passare su di un computer da Win98 a WinXP,
avevo pensato di andare in modalita' Dos (premendo effeotto) e formattare tutto
sia C:\ che D:\ per poi installare il nuovo S.O.
Senonche' mi sono accorto che ,in tale modalita',non viene riconosciuta
l'unita' di lettura dei DVD e CD .E ...

Salve,
Potreste gentilmente verificare se lo studio del dominio e del segno della funzione raffigurata
nell'immagine è corretto ?
E' giusto dire (in parole povere) che il dominio di questa funzione è rappresentato dalle parti del
piano non cancellate, esclusi i punti sulla retta e sulla parabola? In questo caso retta e parabola
rappresentato due asintoti verticali della funzione.
Siamo passati dallo studio di funzioni con 1 variabile a quelle a 2 variabili e ho ...

Ho problemi a risolvere 2 limiti... che "a occhio" mi danno una soluzione differente da quella data dalla T-92 e da Maple...
potreste aiutarmi a risolverle passo a passo? Grazie mille
1.
`lim_(n->)` `sqrt(n(n+2))` -n
[non riesco a mettere il meno]
2.
`lim_(n->)` `n(1-sqrt(1-(a/n)))`
[qui i meno sono tra 1 e meno radice e l'altro e' tra 1 meno a/n
e n tende ad infinito...
scusate... e' la prima volta che uso queso tipo di codice
in altro modo e'
lim sqrt(n*(n+2))-n
n -> ...

Ciao a tutti! 8)
Devo studiare questa funzione: $xy(1-x-y)$ su un dominio limitato, un triangolo di lati pari a 1.
Il modo di procedere che mi e' stato dato e' questo:
1) Studio dei punti critici interni al dominio
2) Studio dei massimi e minimi sulla frontiera
1) Ho trovato 4 punti critici, che poi sono andato a studiare con l'Hessiano trovando che:
-$(0,0)$ e' un punto di sella
-$(1,0)$ e' un punto di sella
-$(0,1)$ e' un punto di ...
Salve a tutti gli utenti di questo forum da uno studente di ingegneria gestionale a Catania...
a proposito, perché non inserire anche un forum apposito? :idea: :lol:
buona serata :D

L'Integrale (cos(x))^-1 dx come si fa? io ho provato conl'integrazione per parti e con le formule di riduzione!
Ho provato a svilupparlo ma non riconosco perfettamente la struttura della formula di riduzione
Come lo risolvereste?
Grazie anticipatamente e complimenti per il sito!
Vorrei gentilmente chiedere all'amministratore del forum di aprire una sezione riguardante l'ingegneria delle telecomunicazioni...non penso gli crei problemi.Grazie mille.

Salve io e Marvin stiamo colaborando per la creazione di uno spazio dedicato ad esercizi vari , ma avremmo bisogno dell'aiuto di una persona che sappia creare immagini dinamiche e che abbia una certa dimestichezza nel creare spazi, chi si offre volontario? [8D]
--------------------------------------------------
A perenne vanto della scienza sta il fatto che essa, agendo sulla mente umana, ha vinto l'insicurezza dell'uomo di fronte a se stesso e alla natura.

Ho due funzioni: f(x) e g(x,k0,B).
Voglio determinare i coefficienti k0 e B in modo tale che f(x) e g(x) coincidano nell'intervallo [0,Xu].
Con quale metodo numerico si può fare? Magari se potete indicatemi un link dove posso trovare una spiegazione.
Grazie a tutti!
Ragazzi attualmente sono alla ricerca di un gruppo in cui suonare, siccome non ho ancora avuto modo di conoscere gente che suona speravo che magari postando sul forum qualcuno si facesse avanti.
Io sono bassista e suono quasi ogni genere di rock, apparte la fusion o cmq generi dove c'è molto slap e tapping (non sono molto bravo a slappare).
Holavez
Salve a tutti colleghi e non...Sono nuovo del forum, e lo trovo ottimo soprattutto per fare un pò di conoscenze varie.
Beh, cmq ciao a tutti :lol:.
Holavez

Vorrei acquistare una copia del libro "Analisi reale e complessa" di Walter Rudin. Per il momento nuovo non si trova più. Qualcuno mi potrebbe vendere una copia anche usata?

Chiedo scusa,ho un problema serale,è abbastanza banale sarà l'ora ma non riesco a "vedere" la soluzione;ringrazio chiunque mi aiuterà:
"Data l’equazione differenziale
x′ =t/x^2
si trovi la tangente alla soluzione che passa per il punto
(a) P(1, 1)
(b) Q(−2, 3)".
Risolta l' ED che considerazioni servono per arrivare all'equazione della tangente al punto?
Grazie,ciao.
Noi del nuovo ordinamento possiamo fare esami a Dicembre??Ciao ciao :!:

Rinnovo l'annuncio....
Ho bisogno urgentemente di appunti di meccanica razionale....qualcuno può indicarmi link utili?
Grazie.

Aiuto domani ho analisi I, mi manca questa cosa:
Sia f(x) = sin(2xcosx) - 2x
determinare per x ---> +inf la parte principale e l'ordine di infinito di f rispetto all'infinito x
Come devo procedere? In questo caso non posso fare McLaurin, devo fare il limite di f(x) / x^alfa?
Grazie

CIAO A TUTTI
é la prima volta che scrivo su questo forum ed ho subito un problema da porvi
ho l'integrale improprio da -infinito a + infinito di (3-4cos(x)+cos(2x))/x^4 rispetto a x
per risolverlo lo vedo come la parte reale dell'integrale da -inf a + inf di [3-4e^(ix)+e^(i2x)]/x^4 e lo svolgo tramite i metodi dell'analisi complessa. fino a qui tutto ok.
il problema sta nel fatto che prima di tutto questo devo dimostrare che l'integrale di [3-4e^(ix)+e^(i2x)]/x^4, oppure che l'integrale ...
Benvenuti, spero che questa possibilità messa a disposizione dalla facoltà possa esserevi utile.
Per qualsiasi bisogno, informazione, suggerimento potete lasciare un messaggio qui, 24h.
se c'è qlc ke deve sostenere qsto esame mi faccia sapere
in modo da poter rikiedere 1 esame straordinario x dicembre x laureandi