Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dazuco
Esiste nel C/C++ l'equivalente delle label per il VB?
3
10 ott 2005, 10:06

neant1
Cari tutti, sto pensando di scrivere un libro di matematica per le scuole medie superiori. L'idea nasce dalla constatazione che i libri hanno un costo che per molte famiglie rappresenta un ostacolo all'istruzione. Mi propongo percio' un'opera che possa essere consultabile a costo zero e migliorata da chiunque abbia delle buone idee. Attualmente la sua forma e' quella di un diario delle lezioni, ma modificato a piu' riprese con il contributo della comunita' dovrebbe diventare un'opera di ...
4
14 nov 2005, 11:44


marcozeta1
Ciao sono un nuovo utente ed ho bisogno del vostro aiuto... ho un a matrice quadrata e devo elevarla al quadrato cioè A^2 è come se scrivessi AxA giusto? pero come faccio a fare la moltiplicazione? ho provato la regola riga per colonna ma il risultato non mi torna... esiste qualche formula?

kikylex-votailprof
Salve a tutta la carusanza.. ho un dilemma da risolvere: starei preparando per dicembre amministrativo 1. Ma temo di non arrivarci, in quanto posso studiare solo la mattina (faccio servizio civile). Stavo pensando dunque per non rimanere indietro di preparare una materia più breve per dicembre, e lasciare amministrativo per genn/febbr. Tra le materie meno impegnative mi rimangono: comunitario, storia del dir ita, economia pol, filosofia. Tra queste qual'è quella meno impegnativa da potersi ...
8
9 nov 2005, 11:04

markitiello1
Salve ragazzi e scusatemi se rompo (prometto di non postare tutti gli esercizi che faccio ) Allora ho questo esercizio: I blocchi a e b della figura pesano rispettivamente 44 e 22 N. Trovare il peso minino del blocco c d collocare su a per impedirne lo slittamento, sapendo che fra a e il piano di appoggio mu=0.20. Grazie a tutti raga!

Pivot1
Devo calcolare l'inversa della matrice: 1 2 0 -1 2 2 1 -1 -1 Ora una matrice è invertibile se il suo det è diverso da zero. In questo caso mi esce 2. Poi per trovare A^(-1) ho fatto così: 1 2 0|1 0 0 -1 2 2|0 1 0 1 -1 -1|0 0 1 ma poi non il mio risultato non si trova con quello del libro. Potete farmi vedere gentilmente qualche passaggio, così posso confrontarlo col mio? Credo che il procedimente sia esatto ma forse un po lungo. Non è che esite un metodo poi ...
5
13 nov 2005, 18:59

giacor86
un in bocca al lupo per tutti quelli che come me, domani iniziano gli esami.
4
14 nov 2005, 20:14

don_ji
Salve a tutti sono nuovo da queste parti. Mi congratulo con gli amministratori per la bella organizzazione del sito. Ne approfitto subito per fare una domanda: devo stendere una tavola di possibili combinazioni di numeri (da 1 a 12 presi 2 a 2). Fatto questo dovrei raggruppare tutte le coppie con numeri diversi. Mi spego meglio: se le combinazioni sono (1,2) (1,3) ... (1,9) ... (5,6) (5,7) ... (10,11) (10, 12) (11,12) devo raggrupparle in modo da avere per esempio - 1°Gruppo: (1,2) ...
1
13 nov 2005, 17:53

consiglieridifacolta-votailprof
ragazzi ricordatevi che giovedi giorno 10 dalle ore 11 alle 13 in aula B ci sarà un assemblea degli studenti,nella quale parleremo insieme di: -piani di studio -reimmatricolazioni -crediti a scelta -corsi integrati -piani di studio -varie ed eventuali mi raccomando venite,perchè si tratta di problemi dove c'è purtroppo grande disinformazione,penso che qualche dubbio potrete levarvelo di sicuro. A domani! :)

leev
Ciao qualcuno di voi im saprebbe spiegare come si rappresentano (disegnano..) delle curve integrali? E magari qual'è il loro significato? Grazie!!
2
13 nov 2005, 10:19

tommyr88
ho un problema sulle equazioni algoritmiche... log2 (x) - 1 = 2 log8 (x) spero che capiate.... fatemi i passaggi senza le c.e
8
14 nov 2005, 21:50

marraenza
Devo razionalizzare : 2(2-sqrt6)tutto fratto(sqrt2-sqrt3+1) ho provato in modi diversi(trasformando in differenza tra quadrati) ma non viene ilrisultato che dovrebbe essere: sqrt2-sqrt3-1!!!! Devo inoltre razionalizzare: 1) 1/(sqrt(3+sqrt5)) 2)(sqrt(7-2sqrt6))tutto fratto(sqrt(7+2sqrt6)) 3) 1/sqrtsqrt2-1
3
12 nov 2005, 22:08

Studente Anonimo
XKè NN FACCIAMO UNA RACCOLTA DI FONDI XLA RICERCA SUL CANCRO VISTAKE IL 29 è GIORNATA NAZIONALE DELL' AIRC
1
Studente Anonimo
14 nov 2005, 20:47

cicabu
Ragazzi dopo aver studiato mastrici,inverse,sistemi lineari ora mi tocca studiare lo studio delle funzioni. Dove posso trovare qualche info? Spiegazioni dettagliate su questo vasto argomento? Grazie.
6
12 nov 2005, 20:25

furetto1
1)Un oggetto puntiforme di massa 200Kg viene spinto su di un piano orizzontale ruvido (M_c=0.1) e percorre 5 metri prima di arrestarsi. Qual era la velocità iniziale dell'oggetto? (QUI' SI TRASCURA L'ATTRITO DELL'ARIA) 2)Un oggetto puntiforme di massa 50g viene sparato in aria con velocità iniziale pari a 300m/s ed un angolo di 45°. Descrivere la traiettoria e calcolare la gittata assumento b=0.3U.SI (nota bene: quel b si riferisce al fluido)

zefiro83
Ciao a tutti! Oggi non sono riuscito a risolvere un problema riguardo al moto del proiettile... I dati forniti sono veramente pochi.. e.. o mi sfugge qualcosa di così facile... o mi serve qualche formula inversa che non riesco a trovare... Il problema è questo: Viene lanciata una palla con un'inclinazione di 60°. Dopo 2 secondi la palla sta ancora salendo ed ha un'inclinazione sull'orizzontale di 30°. Bisogna trovare con che velocità iniziale è stata lanciata la palla. Qualcuno sa ...

Paolo902
Eccomi di nuovo qua per stressarvi con le mie domande... Come state? Spero sia tutto OK! Comunque volevo chiedervi due cose di analisi: innanzi tutto, quand'è che una funzione si dice lineare? ( ...vi prego non scoppiate a ridere...): può sembrare banale e, fino a ieri, ero convinto che una funzione fosse lineare quando rappresentava una retta, cioè quando la sua equazione era di primo grado. Poi ieri sfogliando un libro, ho letto che una funzione f(x) si dice lineare se f(a+b)=f(a)+f(b) ...
22
8 nov 2005, 15:07

Pivot1
Salve a tutti, devo risolvere questo esercizio. Provare che F : M_2(R) --> M_2(R) / f(A) = A - A^t (trasposta di A) è lineare. So che per farlo bisogna far vedere che essa è additiva ed omogenea. allora se: a b c d = A 0 b-c c-b 0 = F(A) Additività: (th: F(A + B) = F(A) + F(B)); a b c d = A e f g h = B a+e b+f c+g d+g = F(A + B) ma poi come si procede? Grazie anticipate.
12
7 nov 2005, 22:25

gianluca99-votailprof
ciao a tutti, sono uno studente di ingegneria elettronica che ha sempre desiderato partire da quando si è iscritto all'università, ma ogni anno manco il termine ultimo delle iscrizioni. Qualcuno mi sa dire da che giorno incomincia il bando? Se ancora non si sa perchè non teniamo un topic aggiornato con le notizie provenenti dal progetto? L'anno scorso mandai un'email, attraverso il sito erasmus, ad un responsabile del progetto, e mi disse che le iscrizioni sarebbero probabilmente cominciate a ...