Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cicciofarmaco-votailprof
Noi ragazze quando usciamo siamo sempre più o meno eleganti..Ma per i ragazzi cosa intendete per eleganza? Tipo al Ma che si poteva entrare solo se in giacca? Se è così mi sembra un tantino eccessivo..ANche i tamarri portano la giacca 8-)
45
19 nov 2005, 12:18

kappolo
spero sia l'ultima volta che vi disturbo per risolvere alcuni limiti.... ma e' la prima volta che sono alle prese con un doppio valore assoluto Grazie 1000
5
20 nov 2005, 17:22

pepy86
giuro che per stasera è l'ultima..... (2cos^x-1)/(cosx+senx) (è tutto sotto radice quadrata, che non so come fare... )
4
20 nov 2005, 19:18

Ayu1
Allora avete presente i problemi tipo"Trova l'equazione della circonferenza dati i tre punti"? Ecco io ho questi tre punti ed ho trovato le loro equazioni: A(-1; 3) ->10-a+3b+c=0 B(5; -1) ->26+5a-b+c=0 C(1; 2) ->5+a+2b+c=0 éerò quando li metto in sistema mi vengono dei numeri assurdi!X____x La soluzione è: x^2+y^2+18x+31y-85=0
3
20 nov 2005, 19:41

bags1
@leonardo in particolare vi annuncio che NON si possono uploadare i proprio avatar sul sito perchè gira sotto windows, quindi se proprio non potete linkarli da siti esterni mandatemeli via mail che ve li butto su io e poi vi passo il link

sterl-votailprof
Dove devo mettere un annuncio di affitto di una stanza? Va bene anche qui?
1
20 nov 2005, 17:51

Fergie88
abbiamo appena cominciato i logaritimi e mi sono bloccata su questa diequazione..qualcuno può aiutarmi? Sono tutte in base e log^4x-5log^2x+4>0 allora io ho fatto log^4x-log^2x^5+log e^4>0 da qui però non so più che fare Grazie
6
20 nov 2005, 17:31

aria84-votailprof
ragazzi ho saputo che la prof. non è arrivata a spiegare la prima guerra mondiale e quindi all'esame non farà domande su questo argomento.Mi confermate la cosa?
6
12 nov 2005, 18:40

pepy86
oggi è la mia giornata....beh ecco un altra derivata che nn mi riesce....o meglio non mi tornano i calcoli anche se sono sciurissima che il processi di derviazione sia giusto.... Y=(1+sinx+cosx)/(tgx) grazie
2
20 nov 2005, 15:44

neblan
buon giorno amici, volevo chiedervi una mano. come si trasformano questi decimali in frazione: 0.65= 1.21= 0.125= non mi interesa tanto il risultato ma piuttosto il Modo... grazie.. neblan
2
20 nov 2005, 15:43

sandro5
salve a tutti, ..devo studiare questa funzione: $ f(x)=e^(-x)*sin(x) $ 1)Il dominio:la restringo a $[0,2pi]$ o no? Ma vedo che esiste per x
2
20 nov 2005, 13:14

DagoC
Si considerino le due funzioni f(x)=(1+senx-cosx)^2+(1-senx+cosx)^2 e g(x)=2(1-sen2x) Si verifichi che le derivate delle due funzioni sono uguali. La verifica fatta basta per affermare l'identità tra f(x) e g(x)? In caso negativo determinare la relazione tra f(x) e g(x). Ho verificato che le due derivate sono uguali, mi viene infatti che: 4sen^2x-4cos^2x=-4cos2x Ma non riesco a capire come determinare la relazione tra f(x) e g(x), bisogna in qualche modo usare le derivate? Aiuto!!
1
20 nov 2005, 11:16

antonio89x
Sarà l'ora, sarà che oggi non mi riesco a concentrare... ma mi sono bloccato con questo prblema: A un certo istante t0 un sasso viene lasciato cadere in un pozzo. Il suono associato al contatto del sasso con l'acqua contenuta nel fondo del pozzo giunge all'orecchio di chi ha lasciato cadere il sasso 2 sec dopo l'istante t0. Determinare la profondità del pozzo assumendo, per la velocità di propagazione del suono, il valore Vs=330 m/s. E' per domani. Se fate subito è meglio. Grazie a ...

tigro11
Salve amici,vi scrivo perche come avete ben capito, che io di matematica ne mastico veramente poca. Vi scrivo perchè avrei un piccolo problema da risolvere. Vi invio una immagine del programma che vorrei trovare la formula. Il programma sostanzialmente converte i gradi in mm. vi dico i dati: ************************************************** LUNGHEZZA BIELLA = 80mm CORSA =40 APERTURA ATTUALE =180° APERTURA DESIDERATA = 190° ****************RISULTATO*************** NUOVA ...
3
18 nov 2005, 13:02

Studente Anonimo
Vi prego aiutatemi! Ho urgente bisogno di avere informazioni sul programma di procedura penale corso A-L vecchio ordinamento. Se qualcuno di voi sa qualcosa in proposito mi dia informazioni! Grazie.
2
Studente Anonimo
30 ott 2005, 17:24

anonymous-votailprof
"di patenti dell'antimafia" per le primarie. Lo ha affermato Latteri candidato del ..crisantemo. Non mi stupisce più di tanto considerato che l'esimio rettore nel 2004 ebbe a dichiarare che la mafia non è il problema principale della sicilia. Se non si trattasse di una cosa seria mi verrebbe voglia di ciatare Benigni "il problema principale infatti è il trafffico"
37
14 nov 2005, 02:11

Sirya
buonasera! oggi il nostro caro e amatissimo prof ci ha dato per punizione 6 esercizi di fisica senza risultati quindi mi chiedevo se qualcuno di voi potrebbe dirmi se sono giusti quelli che ho raggiunto io. Grazie e buona serata!
7
18 nov 2005, 20:26

bags1
ciao a tutti qualcuno potrebbe spiegarmi perchè se il limite esiste finito e non è 0 la funzione non è L1? sento che c'è qualcosa di estremamente banale che mi sfugge grazie!
2
19 nov 2005, 16:10

stellacometa
Ciao a tutti... sto leggendo un libro a mio parere interessantissimo!Si intitola: STORIA DEL PENSIERO MATEMATICO. E' un buon libro per tutti coloro che come me voglio risalire un pò alle origini di questa magnifica scienza. Qualcuno di voi l'ha mai letto???
2
19 nov 2005, 18:16

metafix
...In riferimento a questo esercizio [url] https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=6271 [/url] perché: a)Nel punto più alto l'accelerazione radiale deve essere uguale al peso? [P = mg = mv^2/r cioè v^2 = gr ] e di conseguenza b) perché, nel punto di cui alla domanda a) la tensione sul filo va posta uguale a zero e la forza centripeta ed il peso si bilanciano????? Grazie!