Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!!!
Mi sono appena registrata in questo forum...
Ho bisogno del vostro aiuto:mi potete dare qualche link di esercizi sull'algebra di Boole..o magari postare qualche es. qui???
Sono del 3° anno di liceo,quindi niente robe complicate,eh?!
Grazieee!!!
com'è andata secondo voi la prima settimana in scienze storiche e politiche?
x me nn benissimo soprattutto xkè eravamo buttati a terra e nn si riusciva a seguire bene le lezioni...
cmq già ho conosciuto tanta gente quindi alla fine va bene così...
se volete dite la vostra
p.s. saluti al mitico ernesto

Salve a tutti. Volevo un parere su questo esercizio.
Sia f : R^3 --> R^2 / f(x,y,z)-->(x + y, y + z);
Calcolare:
1) base KerF e dim Kerf
2) base ImF e dim ImF
3) vedere se f è iniettiva e suriettiva.
Ora io ho fatto così:
2)
e_1 = (1,0,0) --> f(1,0,0) = (1,0);
e_2 = (0,1,0) --> f(0,1,0) = (1,1);
e_3 = (0,0,1) --> f(0,0,1) = (0,1);
poi ho formato la matrice A:
1 1 0
0 1 1
da cui si vede subito che:
rango A = dim ImF = 2
una base è data della ...

salve ragazzi una domanda stupida.............
sto elaborando la mia tesi in teoria dei giochi
dovrei disegnare dei semplici insiemi su assi cartesiani per rappresentare insiemi convessi di R2
lo sto facendo con paint ma ci vuole un sacco di tempo per farli precisi
mi sapreste consigliare delle alternative più rapide?
cordialmente claudio margarita
Non ci posso credere google è down? A voi carica? Era successo solo l'11 settembre per non piu di 15 minuti..
Ciao ragazzi
scusate per l'assenza ma ho avuto qualche "grosso" problemino con l'adsl...spero adesso sia tutto apposto!

Ragazzi ho dei problemi sull'iperbole nn ne riesco a fare nemmeno 1
ragà ve li dico:
mi servono entro stasera:
Scrivere l'equazione dell'iperbole i cui asintoti hanno equazione 2x-3y+8=0 e 2x+3y-4=0, sapendo che l'asse trasverso è parallelo all'asse delle x e che la lunghezza del semiasse trasverso è 3.
Un'iperbole ha gli asintoti di equazione y=2x-1 e y= -2x+3, il semiasse nn trasverso di lunghezza 2, e i fuochi sulla etta di equazione x=1. Determinare l'equazione dell'iperbole e le ...

E' la prima volta che scrivo in questo forum, anzi è anche la prima volta che leggo questo forum.
Sono un programmatore, non del tutto digiuno di matematica, ma sicuramente ben arruginito (biennio di Fisica una ventina d'anni fa).
Per motivi professionali ogni due settimane mi trovo ad aver a che fare con una nuova infornata di laureati (circa venti) in discipline ingegneristiche-scientifiche, tra questi in media almeno un paio sono laureati in matematica, e a questi, da febbraio, mi ...

Buonasera a tutti!
ecco a voi un bel problemino facile facile di fisica:
è necessaria una forza costante di 50N per far scivolare una cassa con velocità costante uguale a 7.2 km/h sopra un pavimento orizzontale. Quanto vale il lavoro compiuto dalla forza di attrito in 2.0s?
ditemi un po' se ho ragionato bene:
s=V*t=4m
a=0 perchè è un moto uniforme e proprio questo mi fa capire che la forza di attrito F[size=75]a[/size] ed F si equilibrano quindi il lavoro è L=F*s=-200J
è giusto?????
grazie e ...

un corpo di massa 2,5 kg urta in modo elastico contro un blocco di massa 1,5 fissato su una molla di costante k=50. Se la molla si comprime di 20 cm, calcolare la velocità del blocco urtante prima dell'urto. i blocchi si muovono su una superficie orizzontale senza attrito. Massa della molla da trascurare.
questo problema si dovrebbe risolvere con le leggi della conservazione della quantità di moto e di energia cinetica asistema, ma purtroppo non so perchè ma non mi viene. Ho provato + volte ...

Mi pare di aver letto che non è possibile... perché?
Ho notato questa cosa mentre ero in un bar, vicino al biliardo. Ovviamente una palla da biliardo non è una sfera perfetta, così come il tavolo da biliardo non è un piano perfetto, eppure, semplificando, potrei dire che essa ne è tangente in quanto vi si appoggia su un punto.
Immaginiamo di disegnarci sopra con un inchiostro in grado di imprimersi facilmente sulla carta, e che possa ruotare liberamente senza trascinarsi.
Immaginiamo anche ...

Sono date le equazioni delle rette che delimitano un rettangolo ABCD, i cui vertici mi sono noti, ed è noto che questi appartengono ad una data parte di piano. Decido di dividere in n tasselli, ovvero in quadrati di lato unitario.
Qual è il procedimento per stabilire in che percentuale un tassello è occupato dal rettangolo (il rettangolo può non essere ortogonale rispetto agli assi cartesiani)?

1)Una catapulta posta a terra lancia un sassodi massa m=5Kg, verticalmente verso l'alto, imprimendogli una forza che cresce linearmente nel tempo per un decimo di secondo. Il sasso arriva ad una quota di 50m prima di iniziare a ricadere verso il suolo. Calcolare la forza media prodotta dalla catapulta.
2)Un corpo parte da fermo e percorre 2m su un piano inclinato liscio con un angolo di inclinazione di 45°. successivamente risale su un secondo piano inclinato a 30° e coefficiente di attrito ...
Salve potreste dirmi le domande più frequenti?o le domande che vi hanno fatto?grazie ciaoooo :wink:

Vorrei dei chiarimenti sulla 3° Legge di Newton....
Si dice in questa legge che una Forza espressa da un corpo A verso un corpo B crea un altra Forza da B ad A uguale e contraria in verso, espressa dal corpo B.
Tuttavia non ho capito teoricamente come ciò sia possibile.
Secondo il principio di Forza Inerziale il corpo può opporre resistenza ad una forza applicata su di esso, ma fino al punto di esprimere esso stesso una forza uguale ma contraria a quella applicata non sò come si si ...
ciao a tutti....inizio subito con lo scusarmi se scrivo questo messaggio proprio qui, e spero che nessuno lo sposti altrove perchè magari off topic...che poi comunque riguarda il cdl di scienze dell'amministrazione in qualche modo...infatti da quando sono iniziate le lezioni...diciamo chee....ehmmm....c'è una ragazza che mi ha colpito particolarmente.....è incredibilmente bella e troppo simpatica...e dato che molto difficilmente le dirò mai ste cose di persona, allora ho scelto questo forum, il ...

Ciao a tuttiii!!!
ho un problema...devo fare un programma con le matrici, in pascal, che stampa una colonna con la somma dei numeri di una riga, cioè:
1234 = 10
6895 = 28
8836 = 25
mi aiutate?!?!?!? ho buttato giu qualche idea ma non me lo vuole nemmeno compilare!!!!
grazie...

Salve!!!
potete aiutarmi a risolvere questo esercizio di calcolo combinatorio?
^in quanti modi 4 rappresentanti della ditta alfa possono visitare 8 differenti clienti se ogniuno di loro ne deve visitare 2?^
grazie mille

ho il seguente esercizio ma non so da dove partire...imposto un sistema...???
Discutere al variare del parametro "m" il rango della seguente matrice...
(1,m, m-1 ; 4,3,1 ; 8,6,0 )
grazie a tutti....

CIAO A TUTTI!
Vi ricordate della mia ricerca sui sistemi cartesiani non ortogonali e non monometrici?!?!?!?!?!?
Bene, ora ho avuto un solido riscontro teorico su questo argomento grazie al corso di
algebra lineare e geometria analitica in università! La scoperta dell'esistenza della cosiddetta
MATRICE DI TRANSIZIONE è stato un infinito gaudio per me (anche perchè ciò dimostra che
non ho sparato delle vaccate!!! ) vi posto un esempio abbasanza illuminante!
Ho usato una base ...