Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non riesco a capire bene il concetto di infinitesimo specialmente per ciò che concerne il concetto di velocità.Ad esempio , se con uno sviluppo di Taylor ho al numeratore un o piccolo di grado inferiore al numeratore tenderà più velocemente a zero il numeratore o il numeratore?
Qualcuno mi potrebbe indicare qualche sito o libro dove poter trovare concrete risposte alle mie domande , oppure darmi qualche "dritta"?
Vi ringrazio per la disponibilità, questo è l'unico sito che offre risposte ...

Sono giorni che non riesco a risolvere il seguente problema:
Ho 60 persone che devono seguire dei corsi. Ciascuno può scegliere solo 3 corsi da seguire su una gamma di 8 corsi. Sapendo che il numero minimo per l'attivazione di un corso è di 10 persone, alla fine quanti corsi verranno ad attivarsi?
Grazie anticipatamente

Salve ragazzi volevo porvi un quesito che ho trovato sul mio libro di fisica. Ho provato a rispondere ma non mi sento sicuro.
Un passeggero di una ruota panoramica passa attraverso tre posizioni 1) culmine 2) punto più basso 3) punto a metà altezza. Supposto che la ruota giri a velocità costante, ordinate le tre posizioni secondo i valori decrescenti di a) Modulo dell'accelerazione centripeta sul passeggero. b) Modulo della forza centripeta netta sul passeggero. c) Modulo della forza normale ...
ciao valeria non è che hai parlato con la prof assante riguardo il programma di st. del pens. economico? aspetto news! grazie ciao!
Salve a tutti!Mi sn da poco iscritta in questo forum.Vorrei sapere chi di voi è iscritto al 1/2/3 anno di lettere classike o moderne!Ciao ;)

Stavo pensando di leggere questo libro (anzi, lo leggero'), volevo sapere se voi me lo consigliate.
Ciao [8D]
-----------------------
Il bello di essere intelligente e' che puoi divertirti a fare l' imbecille, ma se sei un imbecille non puoi fare il contrario.
Woody Allen

Scrivere in forma trigonometrica il numero complesso
Z = sen a + i cos a ;
Come si procede?

Colcolare i quozienti sia in forma algebrica che trigonometrica:
1)
(1 + i sqr3) : (-2 + i 2);
2)
( -1 - i) : (3 - i sqr3);
3)
[(sqr6 - sqr2) + i(sqr6 +sqr2)] : (-1 + i);
In particolare volevo quella trigonometrica. Trovo difficoltà nella scelta degli angoni.....
Grazie anticipate.

Salve a tutti,
sto sbattendo la testa per questo esercizio http://web.tiscali.it/maverick.web/kscan_0003.jpeg
potreste aiutarmi in qualche modo? Penso di aver risolto il punto a, ma gli altri 2 no.
Davvero non so come impostare il problema...
ciaoe grazie
Non ero a conoscenza di questo forum (conoscevo solo liuct), ora che e' stato messo nelle news di ing.unict.it penso verra' conosciuto da molti...
Eh allora usiamolo!!! Che se non ci aiutiamo tra di noi....
Saluti,
Maranik
ciao a tutti!!!
1)vorrei sapere se posso studiare sociologia generale(curriculum base) senza seguire le lezioni...cioe' all'esame chiedera' argomenti che nel libro non ci sono? ci sono delle dispense che devo prendere?
2) psicologia sociale si puo' dare al 1 semestre?
3)seguire diritto pubblico e' impossibile, troppi pochi posti...ma so che l'esame sara' per chi vuole scritto basta mettere firma a lezione...nn c'e' qualche scappatoia per fare l'esame scritto senza mettere firme? se e' ...

radice(1+x^2) dx
ci sto uscendo matto, se qualcuno avesse voglia di illustrarmi tutti i passaggi.....
grazie
ciao a tutti! sn nuovo del forum!
volevo sapere se nel sito dell'Home page dell'università (o cmq da qualke parte) c'è un qualunque link sul c.u.s.!
p.s.: spero di trovarmi bene in questo forum! ^_^

posto un altro problema, che al momento non sono riuscito a risolvere:
in un esagono convesso ABCDEF le diagonali AD, BE e CF passano per uno stesso punto O.
Sapendo che i triangoli AOB,COD, EOF hanno area rispettivamente 4 , 6 , 9 , determinare la minima area possibile per l'esagono.

Buon giorno a tutti, ho 16 anni, una prof di mate che non si abbassa a spiegare ...
Qualcuno può aiutarmi, per favore
di un triangolo rettangolo isoscele ABC si sa che il vertice dell'angolo retto è A (2,1) e l'equazione della retta BC è Y=8 - 2x. Determinare i vertici B e C.
Ho trovato l'equazione della bisettrice di A , Y =1/2 x, Il punto medio di AB H (16/5, 8/5),
so la lunghezza di HB. Ora?
Help, please!!! Grazie
Probabilmente qualcuno lo conosce già...
Un re molto malvagio odia tutti i maghi; ogni anno convoca 100 maghi e li fa disporre in fila (secondo l'ordine che loro scelgono) in modo che ognuno veda quelli di fronte a sè ma non quelli dietro. Poi dispone sulle loro teste dei cappelli rossi, verdi e blu in maniera casuale o cmq sconosciuta ai maghi. Dopo di che ne chiama uno per volta ed egli deve indovinare il colore del cappello che ha in testa. Se ci riesce sopravvive e se ne va altrimenti ...

...l'equazione di un piano passante per il punto P' e perpendicolare ad una retta passante per due punti P e P'?

Vi volevo porre questa domanda in merito ai condensatori.
Come varia la capacità di un condensatore quando tra i suoi piatti viene inserito un dielettrico?
Ovviamente nel caso più semplice in cui il dielettrico occupa tutto lo spazio tra i piatti, la capacità aumenta di un fattore $\epsilon_(r)$. Quando invece non occupa tutto lo spazio, ma solo una parte di esso, cosa accade?
Grazie
Mari Landolfi, ministro delle comunicazioni dichiara, cito testualmente: " ...oggi la tv è di chi fa i contenuti".
Vuoi vedere che per guardare la tv devo emigrare?

Ho questa serie che va da -inf a + inf
⎡ 1 ·n·4·t⎤
∑ ⎢⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯· ⎥
⎢ ⎮n⎮ ⎥
⎣ (1 - ·n) ⎦
Il cn= 1
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
⎮n⎮
(1 - ·n)
che mettendolo in valore assoluto è uguale a 1
⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯⎯
⎮n⎮
⎮1 - ·n⎮
quest'ultimo perchè è uguale a ...