Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
qualche utente del forum potrebbe gentilmente postarmi le date d'appello di zoologia dei vertebrati con la professoressa Ippolito??? m'interessano sopratutto quelli di dicembre. grazie tante!
p.s. se qualcuno ha la possibilità di vedere la bacheca in via androne, può anche dirmi gli appelli di politica dell'ambiente?

ciao.. qualcuno sa spiegarmi le equazioni di primo grado e le equazioni di secondo grado? grazie ciao

Ho recuperato questa equazione differenziale in uno degli esercizi del forum:
${(y'(x)=2y-e^x),(y(0)=0):}=>y(x)=e^x(1-e^x)$
Ho usato la formula per trovare l'integrale generale di una lineare:
$y=e^(-int-2dx) [int-e^(x int-2dx)dx+c]<br />
<br />
Nel fare l'integrale penso di aver fatto un errore, perchè non arrivo al risultato esatto. Suddivido l'integrale nelle due parti per chiarezza:<br />
<br />
$e^(-int-2dx)=e^(2x)
$int-e^(x int-2dx)dx =-e^(-x2x)=-e^(-2x^2)=-1/e^(2x^2)
Dove ho sbagliato?
ragazzi c'è qualcuno che conosce questo fantastico modo di acquistare beni?
io lo uso da poco e posso dirvi che lo reputo un validissimo strumento per fare acquisti e cercare qualsiasi tipo di oggetto online
Hmm dal momento che non c'è un forum apposito per i (pochi) studenti della laurea specialistica in giurisprudenza, non sarebbe meglio specificare che questo forum è sia x il vecchio ordinamento sia per la laurea specialistica (biennio del nuovo ordinamento)? Altrimenti mi viene una crisi di identità e non so se devo scrivere sul forum di Scienze giuridiche...

Ciao, ho un problema con questa func.integrali (devo studiarla),
qualcuno mi aiuta x piacere..
[1] $y(x)=int_0^x |((t-2)/(t-4))|<br />
<br />
(t-2)/(t-4)>0 <=> x<-4 e x>+2 (A)<br />
(t-2)/(t-4)<0 <=> -4<x<2 (B)<br />
<br />
(A) x<-4 x>+2<br />
$y(x)=int_x^-4 ((t-2)/(t-4))
$y(x)=int_2^x ((t-2)/(t-4))<br />
(B) -4<x<2 <br />
$y(x)= int_-4^x (-(t-2)/(t-4))
Cosa sbaglio? In particolare non mi è chiaro come giocarsi gli intervalli che ho trovato ponendo il modulo 0, insomma come modificare gli intervalli di integrazione etc..
Non riesco a capirci qualcosa col derive perchè trasforma i log negativi in log positivo + $pi*I$.Se tolgo ...
X i rappresentanti:
perché non vi fate vivi, o sul sito eurostudent.it o su questo forum, per farci sapere se veramente dovremo aspettare il 9 gennaio x conoscere le date di gennaio? Grazie

Devo trovare la formula generale del volume di un cono a base ellittica di equazione $x^2/a^2+y^2/b^2=1$, sapendo che l'altezza vale $h$
Innanzi tutto io ho posto $C$ l'insieme di punti che definiscono il cono ed ho detto che il voulume si calcola:
$\int_Cdxdydz$ usando il criterio di riduzione diventa $\int_0^h(\int_Edxdy)dz$ essendo $E:{x^2/a^2+y^2/b^2\le1}$
Ora io qua ho fatto un ragionamento poco rigoroso, ma penso corretto ho detto che l'integrale interno è uguale all'area ...

$int_-pi^pi 1/(2-cos(x))=pisqrt(4/3)$
Ho trovato una dimostrazione che non fa uso dell'analisi complessa, (tipo teorema dei residui o simili) ammetto che essa può rimanere una curiosità... ma la posto lo stesso magari qualcuno la trova interessante.
Dimostrazione
Per Taylor si ha
$1/(2-y)=sum_(n=0)^infty y^n/(2^(n+1))$
da cui sostituendo $y=cosx$
$1/(2-cos(x))=sum_(n=0)^infty (cos^nx)/(2^(n+1))$
adesso è facile ricavare tramite la formula per la potenza di un binomio e la formula di Eulero per coseno ...

Allora
Calcolare l'area della superficie del paraboloide di equazione $z=x^2+y^2$ al variare del punto $(x,y)$ nel cerchio di $R^2$ con centro nell'origine e raggio 1:
Io mi sono detto che trovare l'area di una superficie a due dimensioni in $R^3$ non è altro che calcolare la lunghezza di una $f(x,y)$: $f:R^2\toR^3$.
Quindi ho utilizzato per calcolare l'area questa formula
$\int_C\sqrt{1+|\nablaf(x,y)|^2}dxdy$
Quindi :
$\int_C\sqrt{1+(\sqrt{(2x)^2+(2y)^2})^2}dxdy=\int_C\sqrt{1+4x^2+4y^2}dxdy$
Ho sostituito ...

Tra gli esercizi svolti di matematicamente ho trovato questa equazione differenziale, che riscrivo per semplicità:
$y''-y'-2y=2sinx<br />
<br />
$y^2-y-2=0$ ==> equazione caratteristica<br />
da cui le radici sono $t_1=-1 t_2=2
$y=c_1e^(-x)+c_2e^(2x)$ ==> equazione omogenea
Grazie agli aiuti nel forum (ringrazio tutti di nuovo per la cortesia) sono riuscito a capire come ha fatto ad arrivare sino a qua. Poi viene detto che una forma dell'integrale particolare è $y=asinx+bcosx$.
Ho capito che l'ha presa intuitivamente, ma come ci è ...
ciao raga è possib. ke nessuno di voi ha assistito all'esame di sociologia dell'ambiente(ora sociologia urbana?) :(
Vorrei formulare una critica costruttiva all'utilizzo da parte del prof. Muscato di valori "parametrici" a seconda della matricola, nella prova in itinere di Elementi di Ingegneria dell'Automazione.
Un compito difficile ma tranquillamente fattibile (se preparati), poteva diventare (in alcuni esercizi) spietato ed inrisolvibile... Tutto a seconda della propria matricola o data di nascita!!!
Capisco l'esigenza di differenziare i compiti e non intendo polemizzare sulla questione ...
Orlando?? Brava persona...veramente
Rita Borsellino fa campagna elettorale col carnefice del fratello?
QUANDO GIOVANNI FALCONE COMINCIÒ A MORIRE
Improvvisamente nelle elezioni siciliane ha fatto irruzione il fantasma di Leonardo Sciascia. Ad evocarlo per primo è stato il leader della Margherita Francesco Rutelli in polemica con i sostenitori della candidatura di Rita Borsellino, la sorella del magistrato ucciso dalla mafia, e di coloro che, a cominciare da Leoluca Orlando, per vincere ...

Ciao ragazzi...
sapreste consigliarmi un buo libro di trigonometria di facile consultazione e che si possa trovare in biblioteca???
Quando si applica la serie di Fourier a segnali che presentano disconitnuità di prima specie (come ad esempio ad un'onda quadra) si ha l'effetto Gibbs, ovvero intorno ai punti di discontinuità si hanno delle oscillazioni sempre più fitte.
Non ho capito come mai si presenta questo effeto, me lo potreste spiegare?
Grazie
se vi va esprimete in vostro voto
mmmm roby dove devo cliccare per inserire il sondaggio?
non vedo nessuna opzione "aggiungi un sondaggio":(

Ciao ragazzi non ho capito come si sia potuto risolvere tale disequazione, mi potreste aiutare?
Disequazione:
$|sinX-sinX0|<=|X-X0|$
Sono andato ad usare la formula della prostaferesi:
$|sinX-sinX0|=|2 cos(x+x0)/2 * sin(x-x0)/2|$
ma da qui come posso fare per arrivare a |X-X0| ?

Integrale difficile
$ int(1/(x*e^x) dx) $
arrivo sempre fino allo stesso punto dove tutto si annulla, qualcuno può usare un altra tecnica?
io andavo avanti con l'integrazione per parti, c'è chi riesce a risolverlo?
poi devo vedere se converge o diverge in caso sia definito da 0 a infinito ma il risultato mio rispetto a quello del libro è sbagliato! sul libro dice che diverge ad infinito mentre a me viene che converge a 1/2