Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mick86
Vi pongo una domanda molto semplice a cui ho trovato due risposte differenti : quando la derivata seconda in un punto è >0 la funzione in un intorno di quel punto è concava o convessa? inoltre concavità verso l alto e concava sono sinonimi?? Perchè su un testo dice di si su un altro afferma che concavità verso l alto = convessità. GRAZIE
4
7 dic 2005, 11:21

yazoo-votailprof
SICURAMENTE STARETE PENSANDO..QUESTO E'SCEMO CHE RIPETE I MESSAGGI.. MA DOPO LA CAZZIATA DI BELSITO(Ssecondo me mi odia hehehehehe)HO CAPITO CHE FORSE HA RAGIONE QUINDI.....Questo e' un appello SERIO!!!! So che normalmente i miei topic variano dal SABATO BED CAFE' al MA DOVE SI VA!Ma devo pure far finta di studiare... del resto sono "anche" uno studente!!! volevo smuovere un po le coscienze di tutti quei secch...ragazzi/e che visto il periodo si vedono pervasi da un senso di altruismo ...
2
8 dic 2005, 17:01

tino-86-votailprof
Raga ho notato ke c'è qualche utente che fà DISCRIMINAZIONI, e questo mi ha dato parecchio fastidio. Vi chiedo di scrivere le vostre "preferenze" (raziali e non), e discuterle insieme. magari alla fine qualcuno cambia idea, sarebbe1 cosa molto positiva... ed educativa. ad esempio, giusto perche è il 1° ke m viene in mente: Santo Vip potrebbe affermare qui la sua "superiorità" rispetto ai paesani; o se qualcuno è contro i gay, i neri, i morti di fame, ecc... lo dica pure. vi pregherei ...
46
5 dic 2005, 00:03

donrodrigo-votailprof
A meno di 4 mesi dalle elezioni nazionali...chi vincerà??? Se vuoi votare il tuo partito giuù c'è un post...eh eh eh eh
2
10 dic 2005, 15:46

Pas77
Nella piramide OABCV la base ABC è un triangolo equilatero di lato l; lo spigolo AV è perpendicolare alla base e il volume misura (3/4)*l^3. Allora possiamo dire che: 1) AV=l*sqrt(3) Vero o Falso 2) le facce laterali hanno uguale altezza h=3*l*sqrt(3) Vero o Falso 3) la faccia BCV è un triangolo equilatero Vero o Falso 4) CV= 2l*sqrt(7) Vero o Falso 5) S(BCV)= l^2*sqrt(3)/4 Vero o Falso Grazie 1000
4
10 dic 2005, 12:04

suamj-votailprof
cerco gli esercizi svolti oppure solo i risultati dellla prova scritta di fisica del 28 giugno 2005 con insolia! perfavore aiutatemi!!!!!altrimenti mi finisce a kamikaze! 8O 8O 8O
1
10 dic 2005, 14:57

Pas77
Stabilire se queste funzioni sono pari o dispari: Y= x per seno al quadrato di x meno x alla terza Y= radice cubica di (1-x)^2 + radice cubica di (1+x)^2 Y= 1/(seno al quadrato di x +1)
2
10 dic 2005, 12:46

Studente Anonimo
ciao ragazzi essendo studente lavoratore mi piacerebbe avere qualcuno come punto di riferimento per alcuni consigli e per una sana collaborazione sugli studi dell'indirizzo storico politico :D
3
Studente Anonimo
9 dic 2005, 19:16

Giravite
Alo' salve a tutti guardate un po' se riuscite a dimostrare questo esercizio. Premetto che uni. =unione, int.=intersezione. Siano S,T insiemi.Provare che risulta (S uni.T) int.V=S uni.(T int.V) se e soltanto se S e incluso in T. Grazie a tutti spero che possiate aiutarmi BAY BAY

mariodic
Mi limito a riportare un link riguardo ad una interessantissima riflessione di Piergiorgio Odifreddi che mi ha veramente sorpreso, forse perchè nei suoi confronti nutrivo qualche infondata reticenza. http://www.neuroingegneria.it/art/Piergiorgio%20Odifreddi%20-%20La%20Fisica%20Mente/4.php

lars1
Che tristezza, venerdì ho l'esonero di analisi 1 per la facoltà di fisica ed ancora non so fare uno straccio di dimostrazione!!! Vi prego aiutatemi! Sul mio libro di analisi ci saranno un centinaio di dimostrazioni, non ne ho capite più di 5 o 6!! Ad esempio, per esercizio vorrei dimostrare che l'intervallo ]a,b[ è equipotente ad R, ma non so proprio come fare, l'unica cosa che so, perchè mi è arrivato il suggerimento, è che devo prendere in considerazione la funzione tangx, ma non capisco ...
6
8 nov 2005, 11:51


cleoscorpio-votailprof
Ripropongo una domanda posta circa un'anno fa e rimasta senza risposta...ma magari i nuovi utenti mi posssono aiutare...che è il personaggio dei manga raffigurato sul mio avatar? Qualcuno dice sia Miki di "Marmelade boy" ("Piccoli problemi di cuore"), ma io non sono molto convinta... Via libera alle risposte!
13
8 dic 2005, 01:09

madassun-votailprof
SONO ISCRITTA AL QUINTO ANNO..ALMENO CREDEVO DI ESSERLO FINO A UN'ORA FA QUESTO PERCHè HO RICEVUTO LA TELEFONATA DA PARTE DELLA SEGRETERIA DI FARMACIA CHE MI HA FATTO PRESENTE CHE PER UN CREDITO NN SONO RIUSCITA A PASSARE AL QUINTO ANNO QUESTO PERCHè I FOTT 10 A CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE (QUARTO ANNO) T VENGONO CONTEGGIATI SOLO SE SONO STATI RAGGIUNTI TUTTI E 10 ALTRIMENTIO SE PER ES UNO NE HA RAGGIUNTI 8 (COME IL MIO CASO) NN TI VENGONO CONTATI...ADESSO SONO COSì ARRABBIATA CHE MI ...
3
30 nov 2005, 13:41

giu4ever-votailprof
Qualcuno dica qualcosa riguardo la prova in itinere di algebra lineare della gionfriddo.... ....magari evitando gli insulti! :wink:

suamj-votailprof
8O ciao a tutti sn nuova!e sn nel panico per l'orale di fisica!non so fare niente!il 20 c'è l'esame ma non riesco a svolgere gli esercizi del compito!quacuno può mandarmi lo svolgimento degli esercizi del 28 giugno 2005?perfavore!! :oops: :?:
5
9 dic 2005, 17:40

bu11dog85
ho 1 problema...........rivedendo gli appunti mi sn accorto ke il prof ha spiegato mooooooolto superficialmente il passaggio al limite sotto il segno di integrale..........la domanda è qst: qnd ciò è possibile?!?!

infinito1
Ho letto un messaggio che mi ha fatto venire in mente un gioco che proposi tre anni fa a scuola, nell’ambito dei progetti di “Educazione Scientifica”. Era un’idea che coltivavo da moltissimi anni, e che “in teoria” avevo già sviscerato sufficientemente, ma quando la formalizzai per spiegarla ai ragazzi restai ne impressionato: i numeri naturali sono davvero tantissimi! Io non garantisco di seguire costantemente il gioco, ma tanto può andare avanti anche senza di me. Allora: la gara ...
115
28 ott 2005, 04:54

letissier85
ciao a tutti aiutatemi voi, che di sicuro ne sapete più di me!...esiste un modo per determinare come poter cambiare le variabili in un integrale multiplo o tutto è frutto di fantasia matematica e c..fortuna?

Studente Anonimo
mi rivolgo ai ragazzi ke frequentano il corso di laurea SEEA o scienze ambientali..non so se avete sentito la nuova campagna della LAV...ci sono opuscoli dappertutto e anke pubblicità radiofonike.se volete maggiori informazioni andate su http://WWW.nonlosapevo.com RAGAZZI é TERRIBILE FACCIAMO QUALCOSA!!!!!!!!!!!!!!!!!
5
Studente Anonimo
9 dic 2005, 14:08