Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti
Ho alcuni esercizi dove mi viene chiesto di determinare le serie di Fourier di alcune funzioni, es. $x$, $x^2$...
Su alcune non so come procedere, ad esempio $f(x)=coshx$
Se non sbaglio la funzione e' pari, quindi devo solo determinare i coefficienti a0 e ak, in quanto bk e' nullo.
Devo quindi risolvere quesi integrali:
$(1/)int_-^cosh(x)dx$
$(1/)int_-^cosh(x)coskxdx$
Qualcuno mi sa dare una mano con questi?
Grazie mille...

Ragazzi ho urgente bisogno di una mano x domani:Calcolare con un errore inferiore a 0.01 i valore f(x)=cos(x) + x^2 per x=0.2 utilizzando un polinomio di Taylor di grado opportuno.
Valutare sqrt(e) con almeno 2 cifre decimali esatte utilizzando un polinomio di taylor di punto iniziale e di grado opportuni.
Grazie mille x le risposte
http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=57784
Leggete, visionate il filmato e fatevi un'idea, la serietà della fonte la vedete da voi. Io mi chiedo solo come tutto ciò possa passare praticamente sotto silenzio, e perché si debba continuare a stare al fianco di un "alleato" che, purché questa guerra si facesse, sin dal principio non ha esitato a calpestare organi, norme e diritti civili internazionalmente riconosciuti. Evidentemente proseguono su quella scia, si può essere complici di tutto questo?
questo sito è molto intressante statisticamente parlando, ma io avrei bisogno di sapere se una persona è iscritta all'università o non più. So che c'è la l. sulla privacy quindi...niente da fare :( ma non conoscete proprio nessuna manieeeraaa? :lol:

Sono uno studente italiano negli USA e ieri ho tenuto il test GRE per accedere al master. Tre le tante domande ne ho beccata una alla quale non ho saputo dare la soluzione. Cercherò di descriverla
Sotto radice quadrata questa sequenza di numeri separati da virgole: 1,2,3,4,5,6,5,4,3,2,1.

Aiuto... Devo implementare il metodo di Bairstow in Matlab senza utilizzare funzioni proprie di matlab... Come faccio? Sto esame mi fà diventare matta... Aiutatemi...
Giuliano Ferrara
presenta
"Il rischio Educativo"
un libro di
Don Luigi Giussani
introduce
Don Francesco Ventorino
Venerdi 16 dicembre 2005
ore 20.00
Complesso Fieristico Le Ciminiere
Padiglione C
Centro Culturale di Catania
http://www.centroculturalecatania.it


Ciao cari matematici,
dopo varie sgridate,dopo una perdita di 1550 capelli, e notti insonni ho svolto da solo il calcolo del seguente limite mi potreste dire perfavore se i seguenti passaggi sono fatti bene?
$ Lim_(x->+oo)$ $(x)^(1/X)$
Svolgimento:
$ Lim_(x->+oo)$ $e^((log_eX)^(1/X)) $
$ Lim_(x->+oo)$ $e^((1/X)(log_eX)) $
quindi ho fatto una sostituzione
$Y=(1/X)(log_eX) $
$ Lim_(x->+oo)$ $(1/X)(log_eX)$
$ Lim_(x->+oo)$ $(log_e (Xsqrt(X))$ = 0 in questo ...

1) (14,0 + - 0,1)m
2) (50 + - 0,5)g
3) (55,01 + - 0,3)s
4) (320 + - 20)cm^3
5) (24,5 + - 0,1)m
6) (155 + - 1)Kg
7) (0,155 + - 0,05)s
8) (0,004 + - 0,001)m^3
quale sono le sbagliate? e mi potete dire anche in che modo poterle corregere?
ciao a tutti!! :P qualcuno di voi ha già dato programmazione e controllo con Rizzotti??se si sapreste dirmi come è strutturato il compito o come saranno più o meno gli esercizi??please rispondetemi perchè sono un pò preoccupata...
per chi ha già studiato questa materia...che libro mi consigliate??

Volevo gentilmente chiedere lumi per il seguente quesito:
Calcolare $e^(-1/2)$ con un errore minore di $10^-3$
E' giusto che io proceda nel calcolo del numero $e$ tramite il suo sviluppo in serie ??
Che metodo altrimenti posso utilizzare per questo calcolo?
grazie 1000, ciao

Chi è capace ad usare il linguaggio Pascal? Vorrei sapere se c'è qualcuno disponibile ad inviarmi per e-mail (l'indirizzo lo trovate cliccando sul mio nick) un programma in Turbo Pascal che quando lo si apre ci sia una rappresentazione grafica nel piano cartesiano di un qualsiasi luogo di punti (retta, parabola, ellisse, sinusoide, meglio una curva magari...).
Grazie in anticipo a chi mi può aiutare.

qualcuno di voi lunedì deve fare le olimpiadi di fisica? risp vi prego

Salve a tuti! Ho bisogno del vostro aiuto!
Non riesco a risolvere queste equazioni,e non capisco il perchè! Chi mi aiuta?
Sono:
1)ax-1=2x+b
2)2x+a/a-1 +2x-a/a+1=3a/a(alla seconda)-1
3)2a+x/x-1 - x(alla seconda)+2a/x(alla seconda)-1 =a+2/x+1
Vi prego è importante!
Grazie mille (come sempre) a chi mi risponderà!
butterfree

La Teoria delle Stringhe dalla piccola teoria alternativa creduta solo da pochi eccentrici scienziati è diventata una vera e propria branca della Fisica Teorica, molti oggi ritengono che sia la giusta strada per capire in nostro universo, ma molti altri ritengono che sia troppo astratta e quindi troppo lontana dal metodo sperimentale di Galileo e troppo complessa per superare il rasoio di Occam.
Dite la vostra e se volete commentate pure...
P.S. Secondo me è probabile che sia corretta ...
ciao a tutti
sapete dirmi quando saranno le prove itinere per gli ultimi 4 moduli di sociologia generale?
sono state prese le presenze?
grazie!!
ho letto in un topic che il professr impallomeni ha fatto svolgere dei colloqui giorno 7 dicembre c.m....
Qualcunosa se è possibile farne altri???

Ho un problema con questo problema (scusate il triste gioco di parole). Il testo é "Un grosso aereo a reazione per decollare deve raggiungere la velocità di 360Km/h. Qual'è la minima accelerazione costante per decollare da una pista lunga 1,8Km?". Allora, io ho proceduto così. Dall'equazione della velocità $v(t)=v_0+at$, dato che $v_0=0$, ho esplicitato $t=\frac{v(t)}{a}$. Dopodichè ho sostituito questo $t$ nell'equazione oraria $S=S_0+v_0(t-t_0)+\frac{1}{2}(t-t_0)^2\rightarrowS=\frac{1}{2}t^2$ (dato che parte da ...