Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mauro-votailprof
da brava matricola mi viene voglia di chiedere a quellipiù vecchiotti di me(e ce ne siete tanti) come sono gli esami nel nostro corso(non facili o difficili) ma che tipo di domande fare, quali sono gli argomenti più gettonati...... Le materie che mi interessano sono: 1) Diritto pubblico(paternini) 2) economia politic (impallomeni) 3) sociologia dei fenomeni poltici(vacante) solo moduli 3-6 4) storia contemporanea Vi ringrazio raga in anticipo, sperando che me rispondete :wink:

vecchio1
è da un po' di tempo che mi sono accorto che quando mi connetto ad alice, invece del solito numero 8,35...ne compone un altro!!!! questo è il numero che compone...e più lo cambio..più torna da solo!!! 004366098974957 immagino che un virus...o qualcosa del genere si sia infiltrato nel pc ed ogni volta che mi connetto mi cambia il numero...ma come faccio a toglierlo??? l'antivirus non sebra rilevare nulla... qualche idea? uso panda antivirus titanium windows xp... grazie il vecchio
11
7 gen 2006, 14:54

Mistral2
Come da oggetto dimostrare se la proposizione sotto è vera o falsa. $exists a,b in NN$ con $b>2$ tali che $2^b-1|2^a+1$ Posto la soluzione su richiesta condivisa. Saluti Mistral PS $c|d$ vuol dire che $c$ divide $d$.
7
8 gen 2006, 15:48

daniele_cmp
Non so se sia attinente al forum, ma ci provo. C'è un esercizio in cui devo calcolare il ritardo (o tempo...) di trasferimento di una PDU dalla stazione A alla stazione B, con in mezzo un bridge, di seguito lo schema: Nel calcolo del ritardo totale, sul libro fa questa somma: "Rit. di trasferimento totale" = "Rit. di trasmissione da parte di A" + "Rit. di propagazione dalla stazione A al Bridge" + "Rit. dello store&forward del Bridge" + "Rit. di propagazione dal Bridge alla stazione ...
7
2 gen 2006, 17:17

ermes*11
Frequento il IV anno del liceo scientifico, sperimentazione Brocca. Il mio quesito è relativo all'applicazione del metodo della matrice inversa al fine della risoluzione di sistemi ad n equazioni. Stando alle proprietà delle matrici, è possibile sommare o sottrarre tra loro colonne o righe senza che venga alterato in alcun modo il determinante. Mi chiedo se questa proprietà sussista anche nell'applicazione del metodo della matrice inversa, con il quale la matrice dei coefficienti delle ...
3
12 gen 2006, 18:57

Bandit1
....la funzione è invertibile?Non mi viene nulla in mente.... Mi potete aiutare?
5
12 gen 2006, 17:58

Bob_inch
Una corda penzola da una torre, appesa a un sostegno. Generando una pertubazione nell'estremità in alto, la velocità dell'onda che si propaga verso il basso lungo la corda è costante o varia? Se varia è crescente o decrescente? Io credo che vari, perché ad intuito azzardo a dire che più in basso si va e più la lunghezza d'onda diminuisce. Ma non so dimostrarlo. Grazie!

enigmagame
Ciao a tutti, vi propongo questa domanda di Algoritmi e Strutture dati. Si proponga un algoritmo efficiente per estrarre il secondo elemento più piccolo da un RB-albero. Non sono ammessi campi aggiuntivi. Un algoritmo simile secondo voi è sensato? (Lo scrivo in pseudo codice con commenti). RB-SECMINIMUM(T,x) \\Come parametri prende un RB-albero T, e il puntatore x alla radice while LEFT[x] div NIL \\Div sta per diverso x = LEFT[x] y = P[LEFT[x]] \\Questo è il ...
5
9 gen 2006, 16:44

antonio89x
Ho un problema: non so quali sono le istruzioni per far si che un risultato numerico se intero rimanga tale, se è decimale venga trasformato nella frazione corrispondente. In parole povere non so "fare capire" al computer che quando il numero "è con la virgola" lo deve trasformare in frazione. Grazie in anticipo.
62
4 nov 2005, 21:23

DagoC
Allora.. Data la parabola di equazione y=2x^2+4x+2, determinare i punti che hanno distanza minima dal p.to (-1;9/4) e scrivere l'equazione della circonferenza tangente alla parabola in tali p.ti. Il mio primo dubbio è: Cosa vuole dire determinare i punti che hanno distanza minima dal p.to (-1:9/4)? Forse determinare la minima distanza dal punto alla parabola? Io avrei una mezza idea ma non sono totalmente sicuro. Pensavo di scrivere l'equazione di una retta generica che passa per il p.to ...
3
12 gen 2006, 17:30

JeKO2
Ok, si lo ammetto, non ho studiato tantissimo, e quindi ora mi ripresento qui in cerca di aiuto... Ho da risolvere questo tipo di esercizi: Quante sono le soluzioni dell'equazione $z(bar z + 2|z|) = 2(z + 1)|z| − 4$ La risposta corretta è $0$ Allora io ho perato in questo modo, ditemi se almeno come ragionamento ho capito. sapendo che $z * bar z = |z|^2$ $z(bar z + 2|z|) = 2(z + 1)|z| − 4$ $|z|^2 + 2z|z| = (2z + 2)|z| - 4$ $|z|^2 + 2z|z| = 2z|z| + 2|z| -4$ $|z|^2 - 2|z| + 4 = 0$ ora opero in questa maniera ...
6
12 gen 2006, 13:52

beltipo-votailprof
Hi, if I understood you are belgian and you need to know where are the better course in Catania fitted with your belgian courses. I'm right? See you F

DagoC
Ho un piccolo problemino che non riesco a risolvere.. Il testo dice: Si consideri la funzione y=1-(1/(x-1)^2) 1.Studiare il grafico della funzione... (fin qua ci arrivo anche io ) E poi dice: 2.Trovare il numero di punti di intersezione della curva con la retta r di equaZIONE y=mx, precisando come deve essere m perchè esistano tre p.ti di intersezione O, M',M''. Io faccio il sistema per trovare le soluzioni ma quale condizione devo imporre perchè esistano i 3 pti di ...
2
11 gen 2006, 18:08

david_e1
Visto che ci sono molti topic interessanti sull'orientamento universitario sparsi fra i vari forum mi pare una buona idea aprire un forum apposito in modo da raccoglierli tutti insieme in un forum dedicato all'orientamento universitario, ma anche a discussioni inerenti alla didattica in singoli esami (del tipo mi consigliate il corso XYZ se non so' molto della materia KRQ?). Personalmente penso che l'ideale sarebbe quello di trasformare il forum di ingegneria (senza cancellarne i messaggi) ...

Sk_Anonymous
Ciao, propongo al forum il seguente esercizio: Una palla ha la proprietà di rimbalzare ad un'altezza esattamente uguale al 70% di quella da cui è caduta al rimbalzo precedente. Se questa palla viene inizialmente lasciata cadere da un'altezza di 10m e supponiamo che rimbalzi indefinitamente, qual è la distanza totale che percorre?

pixMX
Ciao a tutti ,mi dareste una mano per favore...? : come si risolve questa: X*X / (2-X)*(3-X)=15 Ciao,grazie a chiunque possa aiutarmi...
2
12 gen 2006, 01:31

Thunder_Storm
Ecco... Quale sarebbe il risultato di questo integrale? Integrale indefinito di: x * seno al quadrato di (1 + x^2) Io ho provato a risolverlo con il metodo di sostituzione, t= (1 + x^2), quindi dx 1/(2 * (t - 1)^1/2), ma non mi riesce...

pepy86
QUALCUNO MI PUò SPIEGARE DAL PUNTO DI VISTA TEORICO, COSA SIA LO SCHEMA DI BERNOULLI, COSA SI INTENDA PER TRIBù E LO SCHEMA DELLE PROVE INDIPENDENTI?NON CI CAPISCO NIENTE...
1
12 gen 2006, 12:36

nepero87
Ho già inserito questo messaggio nel forum delle superiori, perchè un po' mi vergognavo a metterlo in questa cartella... ... ma poi mi sono reso conto che non è così immediato come sembra... Il limite: $lim_{x to 0} (x-sinx)/(x-tanx) è risolvibile senza De L'Hopital?? Mi sto un po' preoccupando...
8
4 gen 2006, 12:58

daniele_cmp
Ho un problema nel capire l'esercizio in figura: Il testo del problema chiede di definire uno schema di indirizzamento che utilizzi un solo indirizzo di classe C, utilizzando il subnetting con maschere di lunghezza variabile. Perchè gli IP delle reti "ws-net", "x-net-1" e "x-net-2" partono proprio da .128, .160 e .192? Io ho interpretato il problema in modo completamente diverso. Ad esempio, nella rete "ws-net", dato che ci sono 20 host da indirizzare, ho considerato che bastano (e ...
1
11 gen 2006, 21:48