Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusate la mia durezza nell'argomento...
vi sottoporrei due problemi di probabilità
1)due fabbriche producono entrambe uno stesso oggetto.
la prima di esse produce pezzi difettosi con una frequenza del 3%, la secondo con una frequenza del 4%.un individuo compra un oggetto, il quale risuta difettoso.calcolare la probabilità che esso sia stato costruito nella prima fabbrica.
2)ad un concorrente di un gioco viene chiesto di lanciare una moneta e successivamente un dado.se nel lancio della ...
Ricordate la memorabile uscita del Premier sui pensionati mandati in giro dalla sinistra per lamentarsi del governo? Beh qualcuno evidententemente deve averla presa male... http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2006/01_Gennaio/05/pensionata.shtml
:)

Ciao a tutti, mi potete dire se è giusto il mio ragionamento per risolvere questo esercizio?
Grazie in anticipo, bye
Per quali valori del parametro $k$ la serie $sum_(k=2)^n(2+sin(n))/(kn^2+1) $ è convergente?
A) per tutti i valori di $k$
B) per nessun valore di $k$
C) per $k=0$
D) per $k!=$ 0
La ragione al numeratore è compresa nell'intervallo [1..3] ed è sempre positiva. Il denominatore tende a $oo$ per ...
Anzitutto, ciao a tutti!! :D :D
Vi prego,aiutatemi perchè ci sto capendo ben poco.
Nei prossimi mesi vorrei sostenere l'esame di diritto amministrativo I corso A-L; ho già i 3 testi del Virga, posso sostenere l' esame studiando da questi libri?oppure devo necessariamente fare il Casetta?
Grazie in anticipo,
ciao a tutti :D :D :D :D
Auguri di buon Natale a tutti...oh oho ohoooooo
:wink:

dire se esiste una funzione f(x) con derivata seconda continua e positiva per ogni x reale (f''(x) > 0 sempre) tale che
f'(0)=1
f(x)
ciao ragazzi..avete notizie sulle prove intermedie di sociologia che si sono svolte a novembre?io nn ne so nulla ma forse sono rimasta indientro :P ...grazie

Ciao. Ho un dubbio sul metodo..Ho una f(x)= |-x(alla seconda) + 4x| - 4
in pratica è una parabola passante per 0 e 4 con qualche particolarità data dal modulo..
io ho già studiato dominio codominio e fatto il disegno ma ora mi si chiede di trovare quel vettore che mi rende la funzione pari (ovvero f(-x)= f(x))..ovviamente dal disegno si capisce che è v=(-2:0)..esiste un metodo particolare o scrivo "visto il disegno si può intuire che ecc ecc.."?? Grazie mille

Ciao! Sono ancora quà .... chi può descrivermi un modo spiccio per risolvere le equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti ???? Non mi interessano i casi a variabili separabili...
Un modo dovrebbe passare per i complessi... mi interesserebbe questo!
Nel caso non esistano modi spicci, fatemelo sapere
Grazie!
Un consiglio:
stasera ho ospite da me un collega di lavoro di reggio, con il quale dobbiamo partire domattina presto per lavoro. Pensavo di portarlo a cena in un posto carino, economico (offro io....) e particolare.
Sono indeciso tra una pizzeria (pizzeria la maruzzella di san gregorio, posto per intenditori), una pizzeria ristorante (Trattoria Dalla Nonna a Monterosso)o classica putia in via plebiscito.....
Voi avete alternative simpatiche? Grazie in anticipo!

Marcello regala per il compleanno di Fabio, figlio di Antonio, una torta"rotonda". Rosaria la moglie di Antonio taglia la torta in quattro parti che contengono la stessa quantità di torta compresa la parte centrale che ha la forma di un cerchio. Come ha fatto Rosaria a dividere la torta in parti equivalenti, disponendo solo di una squadretta e di un coltello?

[size=150]Qualcuno conosce l'applicativo ATLAS che sostituirà Alice per sostenere l'esame ECDL ?[/size]

Io so solo che ha il vertice in $(0;-1)$ e che devo considerare la pare che si trova al di sotto della x passanti per $(1/2;-3/4);<br />
mi trovo che b=0<br />
quindi la parabolta + del tipo $y=ax^2 +c$
il resto come lo determino?
Ragazzi, grazie ad alcune segnalazioni ho integrato il calendario con alcuni esami omessi nell'elenco (prevalentemente esami compresi tra Statistica e Tutela internazionale...)a causa di un errore di trasferimento file dal pdf all' html, mi scuso per eventuali disagi , buona navigazione
Non sono iscritta all'università... o almeno non ancora!!! Sono sulla strada della "maturità" e dopo avrei intenzione di scegliere scienze biologiche. Cosa mi dite voi?
Vorrei avere qlke info su corsi, professori e ki +ne ha +ne metta!!! :)
A mio modesto parere...un punto...due punti....facciamo tre, abbondiamo!
(un saggio disse... :P )
Se prima ci si lamentava per le poche e poco attrezzate sedi messe a disposizione per la Facoltà di Architettura a Siracusa...adesso la situazione sta davvero degenarando!
Causa piccolo crollo (così dicono) nella sede di Palazzo Francicanava, sono magicamente spuntati dei foglietti per ogni sede e per ogni aula, con scritto il numero massimo di persone a cui è consentito entrare,non so se ...
ho notato che non è stato aperto nessun topic sulla facoltà di fisica...Be'..ci penso io allora...
mi piacerebbe sapere quanti sono in genere ogni anno gli iscritti...e quante le possibilità di trovare presto un lavoro dopo la laurea...in particolare...mi interessa la ricerca in campo aerospaziale, pensate che la facoltà di fisica sia adatta? :roll: :?: grazie!

Mi potete aiutare nella soluzione di questo problema?? Grazie in anticpo...
Detto P un punto della semicirconferenza di centro O e diametro Ab=2r, condurre la bisettrice t dell'angolo PAB ed indicare con C e D rispettivamente i punti d'incontro di t con la semicirconferenza e con la semiretta di origine B e parallela ad AP. Posto PAB=2x, tracciare il grafico della funzione:
f(x)=AreaPAD.
CMFG

Costruire una funzione analitica $f(z)$ la cui parte reale coincida con $e^(-x)*(x*cosy + y*siny)$ e tale che f(0) = 1.
Come si procede?
grazie a tutti quelli che ci proveranno.
Qulacuno sa dimostrare la formula presente su questo sito a http://www.matematicamente.it/cimolin/formula/formula3.htm
o anche link?
Grazie
Ciao!