Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
moonix-votailprof
:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: Io non riesco a capire perchè il sito del Corso di Chimica non funziona... chi ce l'ha in gestione... non riesco mai a collegarmi e se capita (5 volte in tutta la mia vita) non trovo niente, addirittura le poche informazioni che ci sono, risalgono al 2003! Ma è assurdo che oggi, l'era dei pc, le istituzioni se ne infischiano... quando addirittura sarebbe possibile seguire le lezioni ...

donrodrigo-votailprof
Questo è innegabile Roma, 10 gen . (Adnkronos/Adnkronos Salute) - A un anno esatto dall'entrata in vigore della legge antifumo che ha esteso il divieto di accendere le sigarette nei locali pubblici compresi bar, ristoranti e discoteche, in Italia ci sono 500mila fumatori in meno. A commentare il successo di una legge fortemente voluta dall'ex ministro della Salute Girolamo Sirchia è oggi il sottosegretario alla Salute Domenico Di Virgilio in una conferenza stampa al ministero della Salute a ...
3
10 gen 2006, 17:15

jed1
Sono un po'in difficoltà nel trovare gli zeri di questa funzione F(X)=sen(2πx)+2π(1-x)cos(2πx) Da studiare nell'intervallo [0:2] Io ho trovato un solo zero:X=1 ma graficandola si vede che ce ne sono altri 2. Grazie mille
4
19 dic 2005, 14:49

tossina87-votailprof
ciao! :o volevo porre una domanda a chiunque capisca qualcosa di come funzionano i crediti a scelta dello studente 8O ...Dunque io sono del primo anno di ctf, e solo ora :evil: ho scoperto che sono previsti dei crediti scelta dello studente(6 per essere esatti), che si possono avere con una materia attinente al corso di studi....ora 1:non c'è una lista di materie da scegliere?, 2:la frequenza è obbligatoria?, 3:una volta scelta la materia devo andare in segreteria a comunicarla?, 4: c'è un ...
1
9 gen 2006, 20:10

carlo232
Volevo sapere se capita solo a me, ultimamente se provo a guardare il profilo di qualche utente mi appare una schermata di errore: ERRORE 404 Come mai? Ciao e grazie!

Pivot1
Ciao a tutti. Calcolare gli autovalori e gli autovettori della matrice: $2 0 2$ $0 1 0$ $2 0 -1$ Allora ho trovato, risolvendo l'equazione caratteristica, che lo spettro Sp(A) = {1, -2, 3}; Ora come faccio a trovare gli autovettori? Pensavo di partire dalla definizione di autospazio, ma non so come procedere. Mi date una mano? Grazie anticipate.
3
10 gen 2006, 11:31

debagghy-votailprof
Salve a tutti, sapreste dirmi quanto costa l'affitto dei pattini e fino a che ora è aperto il palaghiaccio della plaja? Grazie in anticipo! :D
5
9 gen 2006, 20:25

sync-votailprof
ciao ragazzi, mi sapete dire ke giorno preciso sara' l'esame con paterniti?....ma si ci deve prenotare?---se e' si dove e quando..grazie :wink:
5
6 gen 2006, 20:25

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, chiedo aiuto gentilmente per risolvere il seguente esercizio. Il grafico mostra le curve di livello di una funzione $f(x,y)$. Quali sono i segni delle derivate parziali di $f$ nel punto indicato in figura con un piccolo tondo nero? Spiegare i passaggi per la risoluzione. A) $f(x)>0 , f(y) >0$ B) $f(x)>0 , f(y) <0$ C) $f(x)<0 , f(y) >0$ D) $f(x)<0 , f(y) <0$ Grazie, ciao

stellacometa
Questa è bella!! Definizione: un numero si dice interessante quando ha qualche proprietà che lo rende unico. Si verifica facilmente che i primi numeri naturali sono tutti interessanti: 0 e 1 per fin troppi motivi, 2 è il primo pari, 3 la somma dei primi due numeri, 4 il primo quadrato diverso da 1, 5 la prima somma di due quadrati, 6 il primo numero scomponibile in fattori diversi, 7 la prima differenza di cubi, eccetera. Naturalmente un numero può essere interessante per più di un motivo ...
16
7 gen 2006, 22:28

Bandit1
Considerando una forma differenziale $w=a(x,y)dx+b(x,y)dy$ definita in un insieme non connesso se le derivate ad incocio sono =, cioè se $(da)/dy =(db)/dx$ la forma è chiusa. Per vedere se è esatta basta risolvere l'integrale curvilineo della forma differenziale. Se l'integrale è =0 cosa succede? la forma è esatta o meno? Considerando una forma differenziale $w=a(x,y)dx+b(x,y)dy$ definita in un insieme connesso Se $(da)/dy =(db)/dx$ allora la forma è subito esatta, giusto?
11
8 gen 2006, 18:35

Sk_Anonymous
Ciao, chiedo gentilmente un aiuto per questo esercizio. Grazie, bye Dare un esempio (oppure spiegare perchè non ve ne possono essere) di successioni che soddisfano ognuna delle proprietà seguenti: 1. monotona e non limitata; 2. monotona, limitata e non convergente; 3. convergente e non monotona; 4. limitata e non convergente;

Sk_Anonymous
Ciao, chiedo aiuto cortesemente, ho risolto correttamente il seguente esercizio? "Scrivere l'equazione del piano tangente al grafico della funzione $ f(x,y) = x+2xycos(pi y)$ nel punto (3,-1) " Considerato che la formula generale per il piano tangente è la seguente: $z=f(x_0,y_0)+{\partial}/{\partialx}f(x_0,y_0)(x-x_0)+{\partial}/{\partialy}f(x_0,y_0)(y-y_0)$ procedo come segue: 1) $F (x,y,z) = x + 2xycos(piy) - z = 0$ 2) Considero il punto P (3,-1,0) 3) Le rispettive derivate sono le seguenti: $F'(x) = 1 + 2ycos(piy)$ $F'(y) = 2xcos(piy)-2xysin(piy)$ $F'(z) = -1$ 4) Nel punto P ...

grandeturco-votailprof
ho una epson stylus cx3650..finora è andato tutto bene,ma ho visto che anche stampando quasi esclusivamente documenti in b/n,si sono consumate le 3 cartucce a colori..il problema è che,anche se la cartuccia di inchiostro nero non si sia esaurita,non riesco più a stampare i documenti..come se non riconoscesse la cartuccia nera.le cartucce sono tutte originali,in quanto la stampante è abbastanza nuova (qualche mese),e non le ho ancora mai sostituite... :?: :?: :?: mi hanno detto che ...
8
8 gen 2006, 15:08

me-votailprof
Scusate, ma il 4 capitolo del libro Storia dell'economica mondiale si deve fare? Sarebbe l'epilogo......e, anche se si dovesse studiare, lei lo chiede spesso?
2
6 gen 2006, 22:50

fireball1
Propongo il seguente integrale, per chi come me si sta preparando per la prova scritta di Analisi I.
45
3 gen 2006, 12:30

giuseppe87x
Qualcuno di voi sa se l'indice di rifrazione di una sostanza (in particolare dell'acqua) dipenda dalla temperatura della sostanza? Se si, esiste una relazione matematica che lega queste due quantità?

Pas77
Salve. Quella che vi pongo è una domanda un pò strana..... Ho un forno a microonde con potenza 900 watt. Per cucinare si deve immettere il livello di potenza desiderato; il mio problema è che le ricette che possiedo usano i gradi per la cottura, quindi avrei bisogno di un metodo di conversione..... Grazie per l'aiuto

mela84-votailprof
stamattina il prof D'Anna ha annunciato che a dicembre quando finisce la parte di geometria, farà una prva in itinere su questa; qualc1 sa dirmi se una volta superata, la si scansa allo scritto di gennaio in cui farebbe fare solo la parte di analisi? ho sentito che si fa cmq tutto lo scritto completo, poi mi hanno sviato! qual' è la verità :?:
17
28 ott 2005, 16:26

SpinoWeb
Come posso trovare le soluzioni di questa equazione: $bx^0.8 - ax^1.5 = 1$ thanks!
13
6 gen 2006, 13:04