Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Nel trapezio isoscele ABCD (AB || CD) le diagonali AC e BD si intersecano nel punto O tale che sia AOB=60°. Dimostrare che il triangolo MNP e' equilatero,essendo M-N-P i punti medi di AO-BC-DO rispettivamente. Archimede.
2
4 gen 2006, 11:39

Giuly891
Ciau a tt! Avrei bisogno di un aiutino se qualcuno può farlo...i punti A(-2,-1) e B(4,1)sono estremi di un lato di un triangolo. Il circocentro H del triangolo giace sulla retta 3x-5y+6=0 , il terzo vertice del triangolo ha X=1 determinare le coordinate del circocentro e la ordinata del terzo vertice thanks se potete aiutarmi Giuly
2
6 gen 2006, 20:15

beltipo-votailprof
Coem da oggetto dopo le votazioni si è scelto di sostenere la ricerca contro il cancro. REGOLE: poche e chiare X tutti... Cosa fare? Ognuno doni qualcosa, non importa quanto, e poi facciamo un bel versamento il 26 dicembre. Come fare? Potete mandare i soldi in redazione (ma è vietato dalle poste per cui è a vostro rischio) o portarli in redazione, o lasciarli nella buca delle lettere. Mettete il nome se volete, se no faremo la somma degli anonimi. Specificate anche se volete essere ...
19
2 dic 2005, 20:02

giuseppe87x
Sarà forse l'ora ma non riesco a capire una cosa. Consideriamo un ettagono regolare inscritto in una circonferenza di raggio unitario. Perchè i vertici sono le radici dell'equazione $x^7-1=0$?
16
5 gen 2006, 21:52

me-votailprof
Ragazzi io devo prenotare l'esame di storia economica per il 17 gennaio...quando vado a vedere su esis gli esami da sostenere per il secondo anno mi escono 3 Insegnamenti di gruppo.....mi potete dire cosa sono? Sarebbero gli esami a scelta di ogni anno? Ma io, che sto al secondo, dovrei averne solo due a scelta......quindi che vuol dire? Quindi, ritornando all'inizio, credevo che per prenotare storia economica (esame a scelta) dovessi digitare il codice di uno di questi insegnamenti a ...
7
6 gen 2006, 10:45

beltipo-votailprof
Chi di voi ha un sito internet? di cosa tratta? Senza spam eh!!!
16
25 dic 2005, 21:11

Studente Anonimo
C'è qualcuno che deve preparare gli elaborati e scambia con me l'e-mail? Grazie.
1
Studente Anonimo
2 gen 2006, 13:10

Andrea_85
Scusate ma lunedì ho l'esame e non riesco a trovare queste infrmazioni: quando si annullano il seno e il coseno iperbolico? (lo so che è una cosa da analisi 1 ma fortunatamente non ho mai dovuto affrontare un esercizio simile ) e la trasformata di Laplace di: signum (t-2) Grazie mille
11
5 gen 2006, 19:52

Woody1
Salve a tutti voi! Avrei bisogno di un aiuto algebrico: 1) Quale è il massimo ordine di una permutazione in $S^n$ e in $A^n$ ? 2) Dato $k\in\mathbb(N)$, quante sono le permutazioni di ordine $k$ in $S^n$ e in $A^n$ ? 3) La dimostrazione che $A^n$ è semplice $\forall n\geq 5$ ? Grazie a chiunque mi risponderà!

noblesse-votailprof
Ragazzi mi sono persa purtoppo le ultime 3 lezioni della professoressa Musumeci..ha per caso detto quando finiscono le sue lezioni e cominciano quelle della prof Scuderi? O se nn l'ha detto, qualcuno di voi sa quando avviene il cambio?

Bob_inch
Ciao! In un cerchio di raggio di misura r è condotta una corda AB la cui distanza dal centro è r/2. Inscrivere nel segmento circolare, che non contiene il centro, un triangolo ABC in modo che i lati AC e CB soddisfino la relazione 6AC + 9 BC= 5(sqrt3)AB. [CAB=30°] Io ho calcolato AB=2sqrt3, il raggio r=2, l'angolo ACB=60°. Poi mi sono fermato perché secondo me non conosco qualche regola. A dire il vero, ho posto BC=x, mi sono calcolato l'altro lato in funzione di x, AC=(10-3x)/2, il ...
6
6 gen 2006, 03:08

_prime_number
Ciao, scusate se vi assillo continuamente con 'sta benedetta geometria, ma.. Potreste postarmi la dimostrazione di questo teorema per favore? Ogni insieme di generatori di V (K-spazio vettoriale) include almeno una base. Vi ringrazio!! Paola

eafkuor1
Salve, volevo avere una conferma da voi Allora, detta $g$ una funzione continua e derivabile in ogni suo punto, e detta $f^{\prime}$ la derivata di una funzione $f$, vorrei sapere se data $f(x)=g(x)x^2+mx$ è corretto il risultato $f^{\prime}(x)=g^{\prime}(x)x^2+2g(x)x+m$. Grazie
5
6 gen 2006, 10:07

elvis3
Ho preso e modificato due "formule" per l'n-esimo numero primo e per il calcolo di $pi(x)$ (il numero dei primi minori di $x$)... Ho provato a risolverle con Derive ma richiedono (ovviamente) un numero enorme di calcoli...! Date un'occhiata... 1. $pi(x)=2+sum_(k=5)^xk{((k-2)!)/k}$ dove ${a}$ è la parte frazionaria di $a$. 2. $p_n=1+sum_(d=1)^(2^(2n))f(n,pi(d))$ dove $f(a,b)=1$ se $a>b$ e $f(a,b)=0$ se $a<=b$.
12
5 gen 2006, 14:57

rocco.g1
Scusate... so che è una cavolata... ma è da tempo che non le faccio... e servono a mio fratello... dunque: sapendo che tanx = -1/2 calcolare: cos(3/2pi_greco - x); io ho applicato subito la regola dell'addizione cos(a-b) ed ho usato il fatto che tanx=sinx/cosx ma non esce il risultato... come si fa? non mi ricordo...
4
5 gen 2006, 21:51

Mistral2
Un problema per intenditori! Provare che per ogni intero $n$ esiste un numero divisibile per $2^n$, la cui rappresentazione decimale contiene $n$ digit ciascuno dei quali è $1$ o $2$, Posto la soluzione su richiesta condivisa. Saluti Mistral
12
3 gen 2006, 18:59

giuseppe87x
Vorrei delle spiegazioni sul teorema cinese del resto. Preciso che conosco a grandi linee la relazione di congruenza ma non so ancora niente sui residui quadratici. Detto ciò che significa che il sistema ammette (supponiamo ovviamente che sussistano le condizioni necessarie e sufficienti) un'unica soluzione $modn_(1)n_(2)$? In generale conosco la relazione di congruenza tra due valori, ma qui mi trovo solo con un valore, la soluzione del sistema $modn_(1)n_(2)$, che significa? PS: Se ...
5
5 gen 2006, 20:43

Pivot1
Non Ho ben chiaro il concetto di molteplicità. Che cosa significa? Per esempio $(x - i)^3 = 0$ ho una sola soluzione cioè x = i con molteplicità tre. Perchè e cosa significa? Potreste farmi qualche altro semplice esempio per afferrare il concetto? grazie mille ciao
3
5 gen 2006, 19:53

TomSawyer1
Dimostrare che se la somma di due numeri naturali è 30030, il loro prodotto non è divisibile per 30030.
11
4 gen 2006, 10:20

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Volevo chiedervi se avete informazioni sul programma e sul testo di diritto commerciale M-Z (vecchio ordinamento). Grazie!
2
Studente Anonimo
5 gen 2006, 18:30